Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Ho notato che da qualche giorno la mia talea di acropora capitata sta sbiancando e perdendo tessuto. La perdita di tessuto è molto lenta, ma vorrei sapere a cosa può essere dovuta.
Valori:
pH: 8
Kh: 9
NO2: 0
No3:5
PO4: 0
Ca: 430
Si:0
Test salifert
Qualcuno ha qualche consiglio??
Grazie!!
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ho notato che da qualche giorno la mia talea di acropora capitata sta sbiancando e perdendo tessuto. La perdita di tessuto è molto lenta, ma vorrei sapere a cosa può essere dovuta.
Valori:
pH: 8
Kh: 9
NO2: 0
No3:5
PO4: 0
Ca: 430
Si:0
Test salifert
Qualcuno ha qualche consiglio??
Grazie!!
Potrebbe essere un parassita tipo nudibranchi, oppure infezione batterica , oppure anche bruciature da UV.
Se metti una foto forse si riesce ad individuarne la causa e di conseguenza consigliare in merito.
Ciao
Come alimenti per i coralli uso: kent zoo plex, micro vert, chroma plex, phytoplex e H&S marine de luxe.
Li doso una sera si e una no, ultimamente tutte le sere.
Visto che i valori sono costanti oggi mi cimento per la prima volta nel pappone. A questo proposito, il negoziante mi ha detto che per aprire vongole ecozze devono essere cotte. Ma io nel pappone le devo mettere crude vero?? Voi come le aprite?
Grazie!!!
il negoziante mi ha detto che per aprire vongole e cozze devono essere cotte. Ma io nel pappone le devo mettere crude vero?? Voi come le aprite?
Grazie!!!
Cozze e vongole le apri facilmente con la lama del coltello: infilala nella fessura tra le due valve e procedi fino alla parte posteriore dove c'è il muscolo (come se dovesi tagliarla a metà).
Le ostriche o te le fai aprire dal pescivendolo o ti munisci di apposito coltellino (attenzione!!!)
Si si, il pappone è fatto, sta congelando!!
Ora posto una foto, cmq non credo siano gli UV visto che la mia lampada è schermata.
Scusate per la pessima qualità.