|
Quote:
|
... mi sa che gli hai fatto venire un bello spavento.... spero che abbia cheisto all'architetto che gli ha fatto la casa prima di farsi la vasca.....
|
Io spero all'ingegnere...
|
Quote:
|
comunque il discorso è sempre questo.... se dobbiam fare un acquario ci poniam problemi.... se invece facciamo una libreria alta e poco profonda.... e la riempiamo di libri e pesanti enciclopedia..... raggiungiamo magari un peso nettamente maggiore.....
|
Kenta... eri partito bene... non pisciare fuori dall'urinale...
la differenza è il
MOMENTO
se la libreria è larga poniamo 40 cm, e mettiamo un peso P, il momento totale è
Mtot=P*0,4m*0,2m (carico distribuito)=0.8Pm^2
Se l'acquario è largo 80 a parita di peso P si ha
Mtot=P*0.8m*0.4m= 2.4Pm^2
cioè lo sforzo è maggiori di 3 volte!!!
|
Quote:
|
pensiamo altrimenti nei bagni la vasca da bagno.. quelle più belle sono larghe ed idromassaggio... ci stanno dentro anche 2 persone..... la vasca..... 2 persone.... e l'acqua..... mi sa che sono molti più chili di una vasca.....in una vasca di 180 di lunghezza...... ci staranno 500 litri.... con persona ... ciao..... lo so che magari è per massimo un'ora.... ma non scherza lo stesso il peso....
|
il problema è quello... carico permanente ed accidentale... e la resistenza dell'edificio... campo elastico, campo plastico ed elastoplastico...
prendi la solita bottiglia d'acqua da 2 litri... alzala con il braccio teso verso l'esterno tenendolo perpendicolare al corpo... facile? certo è un carico accidentale
tienila li per 10 minuti... non ci sei riuscito? ecco la differenza con il carico permamente...
nel forum è pieno di questi esempi...