Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ho usato, per siliconare sia la vasca che la sump, del silicone neutro trasparente. Ora, non so se fosse o meno antimuffa, perchè avevo demandato i lavori a mio padre.
In vasca, nonostante siano passati ormai quasi 300 giorni dall'avviamento, ho problemi di alghe, e rilevo nitriti a 0,05 o anche meno (salifert), però presenti.
La vasca ospita tre lumache, un paguro, un granchio mithrax, una colonia di parazoanthus sp. gialli, una colonia di protopalithoa marroni, una colonia di discosomi, un calice di caulastrea furcata, un dito di una seriatopora (malconcia all'acquisto, mi sembra si stia riprendendo).
Mi chiedevo se i livelli rilevabili di nitrito potessero essere causati da una non corretta maturazione, innescata dall'uso di silicone antimuffa.
In tal caso, dopo tanti mesi, l'effetto antibatterico dell'antimuffa sarà svanito? Cosa potrei fare, e come scoprire che silicone sia stato usato?
Il silicone antimuffa è per i bagni e non va assolutamente bene per gli acquari
Si lo so, ho letto i vari post.
E' che non so che silicone è stato usato, e mi chiedo, qualora fosse stato usato un antimuffa, se dopo tanto tempo mi possa creare ancora problemi, e come scoprire a posteriori che silicone è stato usato.
Ottimo, direi, grazie! L'importante è che non mi causi problemi biologici; terrò la vasca sotto controllo, e al primo segnale interverrò nella maniera dovuta, ma l'importante ripeto è che non causi problemi alla flora battterica.
Grazie mille!
Te ne accorgi perchè alcuni animali "non girano" e deperiscono. Abbiamo sperimentato in un acquario med che i cerianti sono i più sensibili alle tossine del silicone, di solito pesci e crostacei non ne risentono. Con analisi fatte in laboratorio chimico per verificare nutrienti, metalli pesanti ecc. I batteri non ne risentono minimamente ed i cicli nitrificanti funzionano regolarmente anche in presenza di antimuffa. Se hai i nitriti alti non hai molte possibilità:
-vasca maturata male
-poche rocce o poca sabbia
-troppo cibo
-skimmer sottodimensionato
o magari tutte insieme. Ricorda che lo skimmer elimina la sorgente dell'inquinante ma non ha alcun effetto sulla nitrificazione. Non conosco la scala del salifert nitriti, ma 0.05 in una vasca senza un filtro di tipo biologico non mi sembra male. Puoi provare a ridurre un po' il cibo, o semplicemente a distribuirlo con più precisione agli invertebrati senza spararlo in giro per la vasca, e intenato arricchire le rocce vive
ciao
Stefano
Non somministro cibo, e lo skimmer è molto sovradimensionato (un tunze 3115/2 per una vasca di 60L lordi, 80 con sump).
Secondo me, la presenza di nitriti rilevabili è dovuta all'eccessiva presenza di alghe, con cui combatto da tempo immemore, e il cui metabolismo rapido crea scompensi alla vasca.
Grazie a tutti, l'importante è che un eventuale antimuffa (che spero non sia stato usato) non influenzi più il ciclo dell'azoto.
Il resto lo risolverò, spero senza ripartire daccapo...