![]() |
Silicone antimuffa
Ho usato, per siliconare sia la vasca che la sump, del silicone neutro trasparente. Ora, non so se fosse o meno antimuffa, perchè avevo demandato i lavori a mio padre.
In vasca, nonostante siano passati ormai quasi 300 giorni dall'avviamento, ho problemi di alghe, e rilevo nitriti a 0,05 o anche meno (salifert), però presenti. La vasca ospita tre lumache, un paguro, un granchio mithrax, una colonia di parazoanthus sp. gialli, una colonia di protopalithoa marroni, una colonia di discosomi, un calice di caulastrea furcata, un dito di una seriatopora (malconcia all'acquisto, mi sembra si stia riprendendo). Mi chiedevo se i livelli rilevabili di nitrito potessero essere causati da una non corretta maturazione, innescata dall'uso di silicone antimuffa. In tal caso, dopo tanti mesi, l'effetto antibatterico dell'antimuffa sarà svanito? Cosa potrei fare, e come scoprire che silicone sia stato usato? |
Per gli acquari si usano siliconi dedicati per tale scopo, esistono migliaia di post quì su AP che ne parlano #36#
Il silicone antimuffa è per i bagni e non va assolutamente bene per gli acquari ;-) |
Quote:
E' che non so che silicone è stato usato, e mi chiedo, qualora fosse stato usato un antimuffa, se dopo tanto tempo mi possa creare ancora problemi, e come scoprire a posteriori che silicone è stato usato. |
Peggiore ipotesi è che si scolli la vasca #24
|
Quote:
Grazie mille! |
Te ne accorgi perchè alcuni animali "non girano" e deperiscono. Abbiamo sperimentato in un acquario med che i cerianti sono i più sensibili alle tossine del silicone, di solito pesci e crostacei non ne risentono. Con analisi fatte in laboratorio chimico per verificare nutrienti, metalli pesanti ecc. I batteri non ne risentono minimamente ed i cicli nitrificanti funzionano regolarmente anche in presenza di antimuffa. Se hai i nitriti alti non hai molte possibilità:
-vasca maturata male -poche rocce o poca sabbia -troppo cibo -skimmer sottodimensionato o magari tutte insieme. Ricorda che lo skimmer elimina la sorgente dell'inquinante ma non ha alcun effetto sulla nitrificazione. Non conosco la scala del salifert nitriti, ma 0.05 in una vasca senza un filtro di tipo biologico non mi sembra male. Puoi provare a ridurre un po' il cibo, o semplicemente a distribuirlo con più precisione agli invertebrati senza spararlo in giro per la vasca, e intenato arricchire le rocce vive ciao Stefano |
Non somministro cibo, e lo skimmer è molto sovradimensionato (un tunze 3115/2 per una vasca di 60L lordi, 80 con sump).
Secondo me, la presenza di nitriti rilevabili è dovuta all'eccessiva presenza di alghe, con cui combatto da tempo immemore, e il cui metabolismo rapido crea scompensi alla vasca. Grazie a tutti, l'importante è che un eventuale antimuffa (che spero non sia stato usato) non influenzi più il ciclo dell'azoto. Il resto lo risolverò, spero senza ripartire daccapo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl