La mia era una domanda semplice che aspettava una risposta semplice.
La domanda è: se il calcio cloruro non è adatto a reintegrare il calcio poichè provoca un aumento di cloruri, qual è allora il sale di calcio giusto?
Provo a ricevere info a spizzichi facendo domande precise, perchè le informazioni sulla sezione fai da te son davvero, a dir poco, sommarie.
Ad esempio, laddove si parla di innalzatori di kH, "alcalinità totale" si dice, si propone sempre una miscela di carbonati, bicarbonati, borati di sodio...
Le durezze dell'acqua, totale e temporanea, dipendono da carbonati e bicarbonati e altri anioni di calcio e magnesio, quale sodio?
Allora se vuoi un buffer pH puoi inserire miscele di questi sali, ma non se mi parli di durezze.
Come posso fidarmi di informazioni tanto errate?
Persino la frase quotata in cima al post che apre questa discussione, che termina con
"del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro"
è chimicamente un'eresia, erroe blasfemo, perchè per quanto ad un profano possa parere una piccolezza, la differenza tra cloro e cloruro è abissale.
Purtroppo mi pare che anche questa board, come tante altre viste e che parlano di argomenti diversi, sia affetta dal pressapochismo e che quando qualcuno si accorge di discrepanze o errori più o meno palesi, questo venga liquidato con risposte evasive del tipo "c'è una sezione apposita" o "il discorso è un po' lungo", usa la funzione cerca (così trovi info errate, ndr)
Un forum di discussione è un luogo virtuale dove chi sa mette la sua conoscenza a disposizione di chi non sa. "Chi sa" implica il sapere.
E poi che significa "la questione è un po' lunga da spiegare"??? Io non ho fretta e se chi scrive in questo forum ha tanta fretta da non poter rispondere, non vedo come possano esserci utenti con migliaia di post racimolati alla sezione foto scrivendo "bella vasca", "complimenti", "bella rocciata", quasi il numero di post fosse il metro di giudizio per valutare la validità di un utente.
Che il guru di turno mi dica che anione non provoca dannosi squilibri in vasca, altro che chiacchiere!
E poi qualcuno si è adirato con me quando ho detto che per abbassare i bicarbonati bisogna far bollire l'acqua, che chimicamente parlando è la pura verità.
La chimica non è una scienza esatta, o almeno, ci son fenomeni, cinetiche, prodotti di reazione che non si spiegano con linearità o seguendo andamenti ripetibili o facilmente prevedibili, ma la chimica delle soluzioni acquose dovrebbe essere il pane quotidiano di chi si arroga il diritto di rispondere a quesiti su un forum di acquariofilia.
La domanda semplice non si presta a giri di parole, ecco perchè questa domanda non ha le tradizionali 25 pagine di risposte, perchè la sua risposta non può essere trassata.
Dal basso dei miei miseri 95 posts, GRAZIE per l'attenzione e scusate la durezza (mai termine fu più appropriato).
