AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Integratore di calcio fai da te (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=47720)

nabucoz 21-06-2006 20:57

Integratore di calcio fai da te
 
Ho letto il post in questa sezione relativo agli integratori "home-made".
Per quanto riguarda il calcio si consiglia una soluzione di cloruro di calcio ma con questa postilla finale:

Quote:

Il cloruro di calcio è un metodo comodo e rapido
per aumentare in casi di emergenza la concentrazione di calcio,
ma non può essere il metodo abituale di mantenimento
del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro.
Perchè un aumento dei cloruri è dannoso? Siccome, per ovvi motivi, per introdurre lo ione calcio obbligatoriamente devo introdurre anche un anione, cosa sarebbe consigliabile al posto del cloruro e perchè?

Insomma, quello che voglio dire è che si può introdurre solo una coppia di ioni e non uno solo, un catione e un anione.

GRAZIE per le eventuali delucidazioni.

nabucoz 22-06-2006 12:56

Niente??? #24

nabucoz 26-06-2006 21:00

Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegarlo a tua nonna.
Albert Einstein

Alle volte mi sembra, mi sembra, che la board sia frequentata da saccenti alchimisti che poi sulle domande semplici si ammutoliscono... #07

thief872003 26-06-2006 21:19

c'e' una pagina su acquaportal nella sezione chimica, è una questione un po' lunga da spiegaqre

nabucoz 26-06-2006 23:10

La mia era una domanda semplice che aspettava una risposta semplice.

La domanda è: se il calcio cloruro non è adatto a reintegrare il calcio poichè provoca un aumento di cloruri, qual è allora il sale di calcio giusto?

Provo a ricevere info a spizzichi facendo domande precise, perchè le informazioni sulla sezione fai da te son davvero, a dir poco, sommarie.

Ad esempio, laddove si parla di innalzatori di kH, "alcalinità totale" si dice, si propone sempre una miscela di carbonati, bicarbonati, borati di sodio...
Le durezze dell'acqua, totale e temporanea, dipendono da carbonati e bicarbonati e altri anioni di calcio e magnesio, quale sodio?

Allora se vuoi un buffer pH puoi inserire miscele di questi sali, ma non se mi parli di durezze.

Come posso fidarmi di informazioni tanto errate?

Persino la frase quotata in cima al post che apre questa discussione, che termina con
"del suo corretto valore poiche' fa aumentare anche il cloro"
è chimicamente un'eresia, erroe blasfemo, perchè per quanto ad un profano possa parere una piccolezza, la differenza tra cloro e cloruro è abissale.

Purtroppo mi pare che anche questa board, come tante altre viste e che parlano di argomenti diversi, sia affetta dal pressapochismo e che quando qualcuno si accorge di discrepanze o errori più o meno palesi, questo venga liquidato con risposte evasive del tipo "c'è una sezione apposita" o "il discorso è un po' lungo", usa la funzione cerca (così trovi info errate, ndr)

Un forum di discussione è un luogo virtuale dove chi sa mette la sua conoscenza a disposizione di chi non sa. "Chi sa" implica il sapere.
E poi che significa "la questione è un po' lunga da spiegare"??? Io non ho fretta e se chi scrive in questo forum ha tanta fretta da non poter rispondere, non vedo come possano esserci utenti con migliaia di post racimolati alla sezione foto scrivendo "bella vasca", "complimenti", "bella rocciata", quasi il numero di post fosse il metro di giudizio per valutare la validità di un utente.

Che il guru di turno mi dica che anione non provoca dannosi squilibri in vasca, altro che chiacchiere!

E poi qualcuno si è adirato con me quando ho detto che per abbassare i bicarbonati bisogna far bollire l'acqua, che chimicamente parlando è la pura verità.

La chimica non è una scienza esatta, o almeno, ci son fenomeni, cinetiche, prodotti di reazione che non si spiegano con linearità o seguendo andamenti ripetibili o facilmente prevedibili, ma la chimica delle soluzioni acquose dovrebbe essere il pane quotidiano di chi si arroga il diritto di rispondere a quesiti su un forum di acquariofilia.

La domanda semplice non si presta a giri di parole, ecco perchè questa domanda non ha le tradizionali 25 pagine di risposte, perchè la sua risposta non può essere trassata.

Dal basso dei miei miseri 95 posts, GRAZIE per l'attenzione e scusate la durezza (mai termine fu più appropriato).

#07 #07 #07

ciucco 26-06-2006 23:42

nabucoz, mai tanto silenzio fu più eloquente...

qual'è la tua idea sul bilancio ionico? anch'io sto usando calcio cloruro assieme al bicarbonato di sodio, ma effettivamente devo ammettere che non so nemmeno il perchè.

continua il tuo discorso, fosse anche un soliloquio, grazie. :-)

thief872003 27-06-2006 00:45

se noi usassimo dei CaCl2 insieme al 2NaHCO3 andremo si a formare il Ca(HCO3)2 , ma anche del 2NaCl che andrebbero a far aumentare la salinità dell'acqua (possiamo combatterla facendo dei cambi settimanali) il modo migliore di somministare il calcio è o tramite un reattore di calcio o tramite l'aggiunta di kalkwasser Ca(OH)2 che libera ioni Ca++ ed ioni OH- che andrebbero ad aggiustare il Ph che otrebbere scendere grazie alla produzione di acidi organici all'interno della vasca

nabucoz 27-06-2006 07:54

Io sono neofita in acquariofilia e non posso dire cosa mettere o non mettere in vasca, mi accorgo solo delle cose sbagliate che leggo dal punto di vista chimico e non biologico.

Se ad esempio aumentiamo gli ioni Ca con idrossido di calcio, ovviamente si basifica la vasca. Possiamo riportare il pH a valori desiderati con aggiunta di un qualsiasi acido, basta sapere che cosa può esserci alla fine in vasca!

Questo vorrei capire, le concentrazioni desiderabili di tutti i cationi e di tutti gli anioni, allora posso mettermi con carta e penna e capire cosa aggiungere! :-))

thief872003 27-06-2006 08:42

quando uno mette in vasca la kalkwasser non ne mette dentro 8Kg, gli ioni OH- come ti ho gia' detto andrebbero a compensare gli acidi organici prodotti dalle deiezioni dei pesci per esempio e cmq le cose piu' importanti sono:
sale di buona qualità
calcio proveniente da dove vuoi (Usando metodo balling, kalkwasser o reattore di calcio)
magnesio proveniente o da MgCl o da granuli di Mg(OH)2 da mettere nel reattore di calcio
elementi in traccia se vuoi, cmq questi li reintroduci facendo dei buoni cambi d'acqua con del buon sale
questo è il minimo, poi c'e' gente che reintegra tutto, ma sono vasche ben piu' grandi della tua

nabucoz 27-06-2006 08:48

Vabbò, faccio le misurazioni + importanti e se va tutto bene con i soli cambi parziali amen, se dovesse mancare qualcosa ci penserò, magari becco un biologo qui in Università e mi faccio spiegare un po' di ecosistema ed equilibri... #36#
Ciao e grazie :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09056 seconds with 13 queries