Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Metodi di gestione marino Per parlare nello specifico dei metodi di gestione più utilizzati (metodo Berlinese, Jaubert, Miracle mud, Zeovit, Xaqua, Vodka, Refugium, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-04-2005, 19:07   #21
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
ed è anche la stessa cosa in vasche zeovit, non so il perchè ma le crescite sono molto rallentate
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-04-2005, 02:24   #22
blureff
Discus
 
Registrato: Mar 2003
Città: rescaldina
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 4.184
Foto: 4 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a blureff

Annunci Mercatino: 0
non sono d'accordo,ricordi la vasca di mercurio,e quella di piantoni,giusto x fare un esempio
non dico la mia che pultroppo ha me che la segue
ciao da blureff
blureff non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2005, 10:16   #23
geronte
Ciclide
 
L'avatar di geronte
 
Registrato: Jun 2003
Città: Milano
Azienda: REEFLINE S.r.l.
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Marino
Età : 48
Messaggi: 1.736
Foto: 14 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 17 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a geronte

Annunci Mercatino: 0
si ma il robi da la pappa ai coralli
__________________
Giancarlo - REEFLINE S.r.l.

seguiteci su Facebook
geronte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2005, 12:24   #24
Mat
Avannotto
 
Registrato: May 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 95
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Giancarlo,

come sai anche io mostro ogni tanto perplessità sul fatto che con la zeolite i cosiddetti tassi di crescita si abbassano.

Sto cercando di approfondire un po' questa mia perplessità e la prima cosa che ho fatto è stato cercare su Internet studi e ricerche che abbiano misurato i tassi di crescita in natura.

Ne sono rimasto ababstanza sorpreso. Non so se sia prudente generalizzare ma credo di poter dire che in natura i coralli sps hanno tassi di crescita notevolmente inferiori rispetto a quelli che molti acquariofili hanno il desiderio di raggiungere. Ho trovato dati che indicano tassi di crescita compresi tra i 4 e i 10 cm annui. Le crescite poi variano molto da specie a specie e da reef a reef. Ho trovato studi degli anni '80 che citano tassi medi di crescita anche più bassi (2-4 cm annui), ma dato che molti altri danno altre misurazioni, ho fatto una media dei dati che ho trovato e per i nostri fini direi che 4-10 cm annui può essere un compromesso accettabile.

Se qualcuno ha studi aggiornati in merito mi farebbe piacere avere il link.

A titolo di esempio allego un piccolo estratto di uno studio del 2000 fatto su talee di acropora palmata nei caraibi dopo l'uragano Andrew.

"The number of proto-branches on fragments was dependent on size, but growth was not affected by the size of fragments. Growth-rates of proto-branches increased exponentially with time (1.7 cm year(-1) for 199394, 2.7 cm year(-1) for 199495, 4.2 cm year(-1) for 199596, and 6.5 cm year(-1) for 199697), taking over 4 years for proto-branches to achieve rates comparable to those of adult colonies on the same reef (6.9 cm year(-1))." Questo passaggio è interessante perché in parte conferma anche il fatto che la crescita aumenti con il passare del tempo. (Ref: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/q...&dopt=Abstract)

Direi quindi che dobbiamo fare una distinzione immediata:
- se si allevano coralli sps per favorire lo scambio di talee o perché per gusto personale amiamo vedere la crescita con gli occhi, allora il metodo Zeovit non è consigliabile. In quanto porta il corallo ad una crescita più "naturale". Che questo piaccia o meno è comunque ininfluente sul giudizio che diamo del metodo stesso.
- se non si hanno ambizioni o necessità di crescite eccezionali, allora il metodo può essere consigliabile. In partciolare se si privilegia tirare fuori colori un po' più accesi. Quindi personalmente per la mia vasca personale lo preferisco.

Aggiungo ora una cosa che ritengo molto importante. Tanto si è parlato di sostanze nutrienti in vasche di barriera. Molti hanno portato le loro osservazioni. In particolare chi somministra papponi ha notato un beneficio in termini di crescita e di "salute" dei coralli, misurate al solito con l'occhio. Ho trovato un articolo dell'ottobre 2003 di Charles Delbeeck che ha riportato su advancedacquarist uno studio fatto sul Mar Rosso sempre nel 2003.
E' un articolo che ritengo molto attinente a questa e altre discussioni e suggerisco una lettura attenta: http://www.advancedaquarist.com/issu...2003/media.htm

Riassumo brevemente per chi non sapesse l'inglese. Il titolo dello studio è il seguente: Bongiorni, L., Shafir, S., Angel, D. and B. Rinkevich. 2003. Survival, growth and gonad development of two hermatypic corals subjected to in situ fish-farm nutrient enrichment. Marine Ecology Progress Series 253:137-144

Lo studio verifica se l'immissione di nutrienti in una zona del reef possa portare ad un deperimento di coralli sps (in particolare per lo studio sono stati esaminati Acropora eurystoma e Stylopora pistillata - 400 pezzi della prima e 190 della seconda).

I pezzi sono stati psizionati in due siti in mare. Il primo sito si trovava a 20-40m da una gabbia di pesci di allevamento, mentre il secondo sito si trovava in un tratto di mare presso il centro di ricerca marino dell'università di Eliat (Israele - Mar Rosso), in un ambiente molto più povero di nutrienti.

Vi prego di vedere i dati in termini di concentrazione di nutirenti presso i due siti andando al link. In poche parole, come ovvio, presso il centro di allevamento dei pesci, pur essendo a 20-40 m la concentrazione di nutrienti era assai maggiore (in termini di ammonio, nitriti, nitrati e ortofosfati).

I campioni sono stati prelevati da colonie disseminate in reef incontaminati . Sono stati distribuiti equamente 200 pezzi di acropora e 95 di stylopora nei due siti rispettivamente. Tutti incollati a lastre in PVC e posizionati in entrambi i casi a 6 mt di profondità (in condizioni di luce simili a quelli di molti dei nostri acquari).

Lo studio ha dimostrato che i campioni vicino all'allevamento di pesci sono cresciuti di più rispetto a quelli nella parte incontaminata del reef con identici tassi di sopravvivenza. In particolare quelli vicino all'allevamento erano cresciuti dopo 7 mesi (acropora) circa 3 volte di più di quelli nella parte incontaminata, in temrini di peso e estensione lineare, e 4 volte di più in termini di volume.

I frammenti di stylopora hanno dimostrato un andamento simile, con dimensioni molto maggiori dopo 13 mesi. Nonostante questo, quelli in ambiente incontaminato hanno dimostrato una maggior crescita laterale dovuta forse alla presenza di maggior particolato nell'area vicino all'allevamento dei pesci.

Anche la presenza di gonadi era superiore nei campioni provenienti dal sito vicino all'allevamento. Così come la concentrazione di lipidi.
Delbeek ne trae la seguente conclusione: i nutienti non danneggiano i coralli sps e questa è una lezione per gli acquariofili. Evidenzia però che i nostri test (Salifert &c.) non hanno la precisione di misurazione delle apparecchiature utilizzate nello studio. Quindi un test Salifert che legge "0" nitrati nelle nostre vasche, probabilmente non è significativo, perché in presenza di pesci e di cibo per i pesci, i nitrati saranno comunque presenti in concentrazioni ben superiori rispetto a quelle riscontrate nello studio in entrambi i siti.
Infine e questa mi è molto piaciuta, Delbeek suggerisce che quando nutriamo con phytoplancton e plankton le nostre vasche, in realtà non nutiramo direttamente gli animali (lui cita gli LPS), ma semplicmente che "inquiniamo l'acqua" con quelle che lui definisce "nitrogenous wastes", ossia scorie di azoto, che danno una maggior crescita e una migliro pigemntazione ai coralli.

Per me questo articolo, basato su uno studio vero e recente, chiarisce alcuni punti relativi al metodo Zeovit:
- con Zeovit riusciamo a controllare i nutienti come non eravamo mai stati in grado di fare;
- i nostri acquari sono comunque allevamenti di pesci e sicuramente le letture dei nostri test a "0" non significano che nell'acqua non siano presenti elevate quantità di nutrienti;
- l'azoto influisce moltissimo sulla crescita, quindi non solo il calcio;
- i surrogati di plankton e phitoplankton somministrati alle vasche incrementano semplicemnte la quantità di azoto disponibile, ma i coralli sps se ne nutrono per osmosi e non direttamente;
- i coralli che "sofforno" maggiormente da "stress zeovit" sono quelli che provengono da vasche dove i livelli di nutienti erano migliaia di volte più concentrati e hanno bisogno di molto tempo per potersi riadattare a condizioni più "restrittive" in termini di nutirenti.

Un saluto

Mat
__________________
Mat
Mat non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2005, 13:39   #25
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Olivaceus
Magari in futuro proverò ad usarlo. Teoricamente se "regola" la densità delle zooxantelle (nel senso di una loro riduzione ovviamente) dovrebbe portare dei benefici sia sul colore (meno marrone) sia sulla crescita (equilibrio nel sistema della simbiosi polipo-alga). E' stato dimostrato che in un sistema ricco di sostanze nutrienti si ha una intensificazione abnorme del numero di zooxantelle all'interno del corallo; questo porterebbe ad uno sbilanciamento nel sistema dell'utilizzazione dei prodotti del metabolismo delle alghe. Succede che vengono ceduti meno prodotti della fotosintesi al polipo dovendo essi essere in gran parte utilizzati per sostenere la proliferaziode delle alghe simbionti. La conclusione di questo studio che mi ha stupito di più è questa: in un sistema ricco di sostanze nutienti i polipi dei coralli PATISCONO LA FAME; Verrebbe inoltre seriamente compromessa la capacità di calcificazione (pompa calcio-protoni) e quindi minore crecita. Inviterei gli esperti del forum a dire la loro. Grazie.
PS: questo è uno dei motivi che mi ha spinto al sistema zeovit (applicato molto fedelmente si intende) Grazie
Mi piacciono queste tue affermazioni, e condivido.
Però aggiungo anche che con poche zooxantelle ( come nel sistema Zeovit ) il corallo patisce forse di più. Ecco perchè sono convinto che la popolazione di zooxantelle dovrebbe essere in equilibrio con il metabolismo delle stesse per poter far fronte alle esigenze dell'ospitante, il corallo.
Mantenere questo equilibrio penso sia molto difficile, e penso anche in natura sia oltremodo ancora più difficile.
Ciao
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
zeospur

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:18. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15248 seconds with 14 queries