Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Flora e fauna Terracquario e Paludario Per parlare di tutto quello che concerne la fauna idonea per terracquari e paludari. L'alimentazione, la riproduzione, l'allestimento della vasca, valutare eventuali compatibilità.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-04-2006, 21:40   #41
Elisabetta Zani
Guppy
 
L'avatar di Elisabetta Zani
 
Registrato: Dec 2003
Città: meldola (Forlì)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 308
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da bakalar
Non sono sicurissimo che alle cozze piacciano i tannini rilasciati dal legno, il loro nutrimento sono alghe unicellulari, micro organismi.
Aggiornamento: non so se alla cozza piacciono i tannini, ma sicuramente li assorbe alla grande! Il legno che ho messo è molto grande, non l'ho nemmeno fatto bollire, ma solo sciacquato sotto l'acqua corrente molto molto calda. Per cui in condizioni normali avrebbe già moltissimo colorato di giallo tutta l'acqua (per esperienze precedenti): e invece dopo due giorni, l'acqua è appena ambrata! merito della mia cara e adorata Cozza!!!
Oggi era aperta per circa 1 cm. lungo tutta la lunghezza. E' segno che sta bene, vero?
__________________
Elisabetta
Elisabetta Zani non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 04-04-2006, 22:05   #42
Jalapeno
Imperator
 
Registrato: Mar 2005
Città: Busto Arsizio
Età : 48
Messaggi: 7.069
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non tutti i legni colorano l'acqua allo stesso modo, alcuni molto altri pochi. Se la tua cozza è aperta vuol dire che sta filtrando.
Jalapeno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-04-2006, 22:11   #43
Elisabetta Zani
Guppy
 
L'avatar di Elisabetta Zani
 
Registrato: Dec 2003
Città: meldola (Forlì)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 308
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
il legno è mopano e per quel poco che l'ho sciacquata tingeva parecchio l'acqua. Vabbè, in ogni caso sono molto contenta e 'sta Cozza l'adoro!
Ringrazio il forum per avermela fatta conoscere
__________________
Elisabetta
Elisabetta Zani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 10:04   #44
Elisabetta Zani
Guppy
 
L'avatar di Elisabetta Zani
 
Registrato: Dec 2003
Città: meldola (Forlì)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 308
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento stamattina la mia anodonta ha fatto le uova!!! Aveva il piede fuori (una specie di lingua carnosa bianca gelatinosa) e vicino aveva un mucchietto di uova madreperlacee che brillavano al sole come avvolte da gelatina.
Poi con il piede le ha coperte un po' con i sassolini.

Avendo in vasca dei pesci rossi che mangiano tutto e di più avevo paura che le divorassero, così le ho maggiormente coperte con uno strato di sassolini più fini.

Avete altre notizie da darmi in merito alla riproduzione delle cozze? Ho letto in giro che alcune sono ermafrodite (quindi le uova potrebbero essere fecondate), ma credo di aver letto anche che le larve possono parassitare i pesci rossi. Aiuto!
cosa faccio? lascio che i pesci se le mangino o le faccio nascere (se nascono....)?
__________________
Elisabetta
Elisabetta Zani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 12:41   #45
cri
Discus
 
Registrato: Sep 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 3.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
figata!

ma la vongola anodonta è sola o ce ne sono altre?

anche se fosse ermafrodita non credo si possa autofecondare!
__________________
Cristian
cri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 13:24   #46
Elisabetta Zani
Guppy
 
L'avatar di Elisabetta Zani
 
Registrato: Dec 2003
Città: meldola (Forlì)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 54
Messaggi: 308
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
allora non so se nasceranno. La vongola (scusate se la chiamo cozza...) è sola in vasca. L'ho acquistata 20 giorni fa e anche in negozio era sola.
Comunque adesso ha finito il suo lavoro: si è data da fare parecchio stamattina e alla fine con il piede ha coperto tutto per bene con i sassolini. Adesso le uova sono sepolte vicino a lei...
prima nel fare una ricerca in internet, ho letto (se non sbaglio) che sono ovovivipare: quindi se non ho capito male, la femmina dovrebbe conservare al suo interno le uova e alla fine dovrebbero nascere le larve complete. Ma io ho notato solo un mucchiettino di "pallini" bianchi madreperlacei che erano immobili (sembravano uova!!).
chi mi sa spiegare meglio sta' storia???
comunque se nascono, vi invito tutti al battesimo!!!
__________________
Elisabetta
Elisabetta Zani non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-04-2006, 21:46   #47
cri
Discus
 
Registrato: Sep 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 3.062
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0


cmq per il "vongola" piuttosto che "cozza"... si tratta più che altro di "soprannomi", in genere vengon chiamate nel forum "cozze d'acqua dolce", però a rigor di logica le anodonta sono delle vongole, perchè analogamente ai bivalvi marini denominati "vongole" vivono interrati... le dreyssena sono invece a rigor di logica delle "cozze", perchè analogamente alle cozze marine hanno un sistema di ancoraggio che permette loro di vivere arrampicate su supporti fissi!
le vongole al contrario non sono in grado di appiccicarsi, ma solo di insabbiarsi! le cozze invece non sono in grado di insabbiarsi!

vabbè insomma si è capito!
__________________
Cristian
cri non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cozze , dolce , possibile , una , vasca

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20730 seconds with 15 queries