per quello che riguarda l'elettrovalvola questa si rende necessaria se vuoi interompere, in modo automatico, l'erogazione durante la notte.Il montaggio ottimale di quest'ultima normalmente avviene tra il riduttore di pressione e la valvola di regolazione del fino, ora io nn ho quell'impianto e dalla foto mi sembra che questo tipo di montaggio nn sia dei più facile puoi cercare se l'askol ne produce una sua, oppure una qualsiasi elettrovalvola(con opportuni riduttori) puoi tranquillamente montarla dopo la valvola di regolazione del fino(assolutamente no prima del riduttore di pressione in quanto quest'ultima in uscita dalla bombola è notevole le valvole apposite ci sono ma cosatno uno sproposito).
Effettivamente con un kh cosi alto, hai un bel tampone che ti tutela da sbalzi di ph quindi diventa anche difficile, regolarsi per una corretta somministrazione.Forse un test permanente di co2 potrebbe aiutarti,sono puramente indicativi ma possono darti un primo riferimento.Se eroghi troppa co2 i pesci tenderanno a venire in superficie per prendere aria,in quei casi può essere utile un areatore oppure mettere il tubo dell'acqua in uscita dal filtro sopra la superficie dell'acqua, questi sistemi si usano per aumentare lo scambio gassoso e la dispersione di co2.Cmq credo che un regolazione, per sola fertilizzazione, possa essere 10/15 bolle/min che andra variata in base alla crescita delle piante e al loro numero.Spero di esserti stato utile
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
|