AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   CO2 ASKOLL SYSTEM (URGENTE) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40445)

Fracasty 20-04-2006 10:24

CO2 ASKOLL SYSTEM (URGENTE)
 
Comprato ieri, si compone di bombola, riduttore, cavo e micronizzatore finale. Prima di installarlo avrei bisogno di vostri consigli tempestivi:
-E' necessario che compri anche un'elettrovalvola per evitare che l'anidride carbonica venga diffusa anche di notte? Oppure questo non rappresenta un problema?
-Quante bolle al minuto? L'acquario è un 74 lt lordi, quindi circa 60-65 netti (c'è scritto tutto ne il mio acquario), sulle istruzioni e lo stesso negoziante mi ha spiegato che devo seguire la tabella incrociata PH/KH, e lui mi proponeva di iniziare con 6 bolle/min, ed eventualmente di aumentare solo dopo un po'. Il problema è che la tabella non prevede KH superiori a 4 dH, e lo stesso negoziante mi ha detto che già sui 4 gradi l'acqua tende al duro....però io ho effettuato i test KH/GH della Tetra, e per il Kh mi da 9 dH!!!
Cosa faccio? E' fallato il test Tetra (i risultati sono nel profilo)? Insomma quante bolle al minuto introduco?
-Infine, una volta che faccio partire il tutto, per controllare la concentrazione di anidride carbonica utilizzo la formula Kh X 3 X 10"elevato a"(7-Ph)?

Grazie mille di tutti i consigli. Vi prego rispondete in tanti!!

TuKo 20-04-2006 10:37

Come riferimeto di tabella usa questo link http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
incrociando i dati risulta quanta co2(in mg) hai in vasca, detto questo bisogna vedere che uso intendi fare della co2, mi spiego meglio se devi usare la co2 come fertilizzante avra una sua regolazione,altresi, se la devi usare per far scendere il ph ne avrà un altra che sarà strettamente legata al valore del kh(cha appunto fa da tampone al ph), purtroppo nn c'e una regolazioen di bolle in base al litraggio della vasca, c'e un minimo con il quale puoi partire diciamo 10/12 bolle min.

Fracasty 20-04-2006 10:52

Grazie Tuko! Io ho acquistato l'impianto per fertilizzare, poichè il Ph a 7,6 è un valore che va bene per la mia popolazione pinnuta, così come le durezze carbonatica e totale. Visto che mi sto documentando a fondo, prima di azionare il tutto, volevo essere certo di non avere brutte conseguenze. Dunque sapendo che intendo utilizzare la Co2 come fertilizzante (integrando con fertilizzazione liquida e in pastiglie che effettuo già da 3 settimane), cosa mi consigli? Sapresti anche dirmi se l'elettrovalvola mi è necessaria? Io non mi preoccupavo dello sbalzo di Ph notte/giorno poichè ho un Kh alto, che dovrebbe garantirmene la stabilità, ma se l'anidride carbonica cambia le cose in maniera decisa voglio sapere cosa devo fare per non creare situazioni che tenderanno a collassi dannosi per i pesci...

TuKo 20-04-2006 11:15

per quello che riguarda l'elettrovalvola questa si rende necessaria se vuoi interompere, in modo automatico, l'erogazione durante la notte.Il montaggio ottimale di quest'ultima normalmente avviene tra il riduttore di pressione e la valvola di regolazione del fino, ora io nn ho quell'impianto e dalla foto mi sembra che questo tipo di montaggio nn sia dei più facile puoi cercare se l'askol ne produce una sua, oppure una qualsiasi elettrovalvola(con opportuni riduttori) puoi tranquillamente montarla dopo la valvola di regolazione del fino(assolutamente no prima del riduttore di pressione in quanto quest'ultima in uscita dalla bombola è notevole le valvole apposite ci sono ma cosatno uno sproposito).
Effettivamente con un kh cosi alto, hai un bel tampone che ti tutela da sbalzi di ph quindi diventa anche difficile, regolarsi per una corretta somministrazione.Forse un test permanente di co2 potrebbe aiutarti,sono puramente indicativi ma possono darti un primo riferimento.Se eroghi troppa co2 i pesci tenderanno a venire in superficie per prendere aria,in quei casi può essere utile un areatore oppure mettere il tubo dell'acqua in uscita dal filtro sopra la superficie dell'acqua, questi sistemi si usano per aumentare lo scambio gassoso e la dispersione di co2.Cmq credo che un regolazione, per sola fertilizzazione, possa essere 10/15 bolle/min che andra variata in base alla crescita delle piante e al loro numero.Spero di esserti stato utile

Fracasty 20-04-2006 11:26

Utilissimo! Ma quindi è perfettamente plausibile che la mia acqua abbia quei valori di durezza, non è che il test era fallato. Comunque inizierò per gradi, magari dalle 6 bolle/min che mi consigliava sia il negoziante che le istruzioni, e poi come dicevi tu vedrò come reagiscono le piante. In quanto credi che possa raggiungere l'erogazione di 10/15 bolle? Devo aumentare di un tot al giorno come si fa per il fotoperiodo, oppure posso procedere più rapidamente?
Come test permanente quale sarebbe consigliabile?
Grazie ancora, e sono ben accetti consigli anche di altre persone!

TuKo 20-04-2006 12:16

Quote:

Devo aumentare di un tot al giorno come si fa per il fotoperiodo, oppure posso procedere più rapidamente?
#36# #36# #36# #36# anche se una variazione la si può gia notare dopo 2/3 ore a seconda delle dimensioni della vasca
Quote:

Come test permanente quale sarebbe consigliabile?
secondo me uno vale l'altro,ripeto, sono puramente indicativi e danno solo una prima indicazione.

Fracasty 20-04-2006 14:20

L'ho attivata durante il pranzo! Domandina: è normale che dal micronizzatore esca un flusso di microbolle, tipo areatore, e che queste si disperdano per la vasca?
Poi...in effetti neanche un'ora che avevo regolato sulle 7 bolle al minuto, l'erogazione si era ridotta a circa 3-4 al minuto, dunque immagino ci voglia un po' per stabilizzarsi...a maggior ragione mi sto chiedendo se dovrei prendere un'elettrovalvola oppure no...perchè se ogni sera/mattino devo chiudere a mano e riaprire al punto giusto è uno sclero!!!
Ultima domanda: è normale che un coryoras si sia messo sopra al cerchiolino del micronizzatore, in pieno flusso, a sbaffarlo per cinque minuti circa? Spero non gli faccia male, ma in fondo non sarà mica così scemo da restarci sopra se gli fa male, no? Dopo di lui ci è andata una caridina japonica a fare un'ispezione...rientra tutto nella norma?

TuKo 20-04-2006 14:28

Tranquilo il comportamento del cory e della cari è normale ispezionano,il micronizzatore ti conviene posizionarlo dove cade il getto dell'acqua filtrata,questo fara si che le bolle restino il più possibile in vasca,mi sembra strano che se regoli 7 bolle/min dopo un ora te ne ritrovi 4,cmq l'elettrovalvola serve anche a mantenere la regolazione,in quanto eviti di toccare la valvola di fino.

Fracasty 20-04-2006 14:36

Penso che questa diminuzione fosse dovuta al fatto che appena inserito in vasca e aperto il riduttore, la pressione nel micronizzatore non era ancora quella definitiva, poichè le bolle erogate non vi erano ancora passate attraverso...nel momento in cui il gas ha cominciato ad uscire in flusso costante attraverso il setto poroso del micronizzatore, si è stabilizzata la pressione nella campana di vetro (evidentemente più alta di quando inserendola in vasca vi era solo aria e acqua), e dunque ho dovuto ritarare. Questa è la spiegazione che mi sono dato, quando più tardi rientro a casa controllerò nuovamente. Comunque sapresti indicarmi un sito dove potrei vedere un po' di tipologie di elettrovalvole con relativi costi e compatibilità al mio impianto?
Grazie ancora!!!

TuKo 20-04-2006 14:38

www.petingros.it oppure www.acquaingros.it


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,32803 seconds with 13 queries