Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Allestimento e Manutenzione Dolce Per parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-04-2005, 23:24   #1
Ale2002
Guppy
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma/Perugia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7
Messaggi: 207
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Ale2002

Annunci Mercatino: 0
Io penso che l'equilibrio che potrebbe esistere in una vasca (ad esempio una di quelle citate in cui si tende a lasciar stabilire certi cicli bio-ecologici con minime influenze umane) potrebbe invece anche cambiare in maniera abbastanza repentina. Non essendo l'acquario un sistema chiuso, elementi esterni naturali potrebbero influenzare tale equilibrio.
Piccoli componenti organici che si depositano sul fondo possono essere ben smaltiti da un fondo-filtro laddove è presente un equilibrio, quindi la sifonatuara risulta inutile e forse dannosa. Ma se ad una grossa ampullaria prende un infarto o se una pianta in una giornata straordinaria di caldo si lessa? Ovviamente sifoniamo via il grosso carico organigo formatosi per prevenire delle spiacevoli reazioni a catena e per cercare di ristabilire artificialmente l'equilibrio preesistente (suppongo).
Forse quello che c'è in vasca non è natura se ci aspettiamo di guardare dall'esterno un sistema ecologico autosufficiente. Forse invece lo è se riusciamo a cogliere aspetti e fenomeni riconducibili a ciò che più o meno fedelmente avviene in natura.
Un inciso, chi si ricorda il caso di quel ragazzo che ereditò un acquario a muro in cui il solo ed unico intervento umano era la somministrazione di cibo? Se non ricordo male c'erano qualcosa come 500 guppy, un enorme pleco o ancistrus statico, pochissime piante, una quantità enorme di alghe, fondo melmosissimo.... In 10 anni mai un cambio d'acqua, l'unico neon mai cambiato.... appena il ragazzo fece un piccolo cambio d'acqua tutto il castello crollò e tutti i pesci morirono
ciao
Alessandro
Ale2002 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
del , fondo , periodica , pulizia

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18681 seconds with 14 queries