Dagli archivi di Acquaportal
Conviene usare la sala parto?
Dipende anche qui. Qual è il nostro scopo? Allevare un gran numero di guppy, oppure farli riprodurre in libertà sperando che se ne salvi qualcuno? Se vi è venuto in mente di arrotondare lo stipendio con l'allevamento di guppy con un solo acquario, allora avete sbagliato strada. Non si fanno i soldi rivendendo i guppy al proprio negoziante o a degli amici, soprattutto se sono in quantità esigue e se sono di piccola taglia. Vi spiegherò meglio in seguito. Tornando alla nostra domanda, la risposta è questa: se volete vedere aumentare la vostra popolazione di guppy in modo graduale e soprattutto con pesci sani e robusti, allora è meglio far partorire le femmine in libertà nell'acquario, cercando al limite di inseire qualche pianta galleggiante o no, che permetta agli avannotti di trovare un po' di riparo.
Sì, perchè per chi ancora non lo sapesse, i guppy mangiano la propria prole. Questo evita alla femmina uno stress incredibile provocato dalla sala parto e soprattutto vi toglie un'infinità di pensieri, primo fra tutti: "dove li metto tutti questi avannotti?" e ancora "Come mai mi muoiono gli avannotti in sala parto?" ecc. ecc.
Volete a tutti i costi usare la sala parto? Bene, ma cercate di inserire la femmina all'interno pochi momenti prima del parto e non una settimana prima, come spesso accade. Al limite, dato che ora sapete quando è il momento topico prima del parto, osservate di frequente l'acquario e la femmina in questione e se notate qualche avannotto che gironzola per l'acquario e il ventre della femmina ancora bello gonfio, significa che ha iniziato da poco a partorire, prendetela e mettetela in sala parto, dove, nel giro di poche ore terminerà di partorire. Nel frattempo potete divertirvi a recuperare con il retino gli avannotti che gironzolano nell'acquario o che sono finiti nel filtro.
Cosa do da mangiare agli avannotti?
Qualsiasi mangime che usiamo per gli adulti, ma deve essere prima polverizzato. L'ideale restano sempre i naupli di artemia che dobbiamo far prima schiudere. Una particolarità degli avannotti di guppy è che si adattano a mangiare i mangimi commerciali fin dalla nascita.
|
Quote:
|
quindi seguendo la prima gli avannotti sopravivssuti, si nascondono per un po' crescerebbero bene e tutto è bene quel che finisce bene.
secondo la seconda via, gli avannotti, andrebbero tenuti in vasca per pochissimo tempo sennò crescerebbereo nani.
|
Seguendo la prima opzione i piccoli che sopravvivono al primo impatto e non vengono mangiati, crescono normalmente. Per di più gli adulti si abitueranno a vedere in giro piccoli pesci e dimenticheranno l'idea che siano cibo.
Non ho capito però la tua interpretazione sulla seconda opzione.... non è che non vanno cresciuti in vasca, tutt'altro! sennò come faremmo noi ad avere tanti guppy

? il consiglio era di non tenerli più del dovuto in SALA PARTO, quella sì che provoca negli avannotti nanismo e li debilita.
|
Quote:
|
punto due: alimentazione
per il primo caso nn ho capito come facciano a trovare cibo finissimo
per il secondo e molto più semplice visto che o trituri il cibo dei grandi o compri quello loro
|
Il cibo finissimo lo ottieni sbriciolando per benino il mangime per gli adulti, come hai capito
|
Quote:
|
una terza corrente di pensiero vuole che gli avannotti vengano presi e cresciuti in una vasca apposita...ma questa aihmè è molto costosa e nn tutti possono permettersela, almeno credo
|
Non è che "vuole"... consiglia.
Se la vasca è affollata o ci sono pesci che potrebbero minacciare la vita dei piccoli allora si consiglia di trasferire gli avannotti in una vaschetta (che non deve essere per forza di vetro, anche plastica o qualcos'altro) con riscaldatore e magari un filtrino... non viene a costare una cofra immensa
Per i neofiti è sempre bene tenere a mente che questa
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...py/default.asp
é una specie di bibbia per chi ne vuole sapere le basi o per chi ne vuole sapere di più
spero di essere stato utile