Scusate ragazzi, ma quella del "raggio più alto della pinna dorsale ce l'ha solo il maschio", è una cavolata: io ho comprato a suo tempo ramirezi femmine con il raggio dorsale lungo.
Proprio adesso in vasca ho una femmina che avevo nettamente scambiato per un maschio, era particolarmente colorato, attaccabrighe, pancia giallina e raggio dorsale lunghissimo, mi sono detta: ma che bel peperino di maschietto e l'ho comprato, ripromettendomi di comprargli una bella compagna; successivamente ho comprato un altro ramirezi pinne a velo davvero splendido, un maschione enorme e anche se in realtà cercavo una femminuccia, non potevo farmelo scappare e l'ho comprato. Volete sapere com'è finita? Con mia sorpresa il primo "maschio" e il secondo si facevano le moine (ho pensato ma proprio a me la coppia gaia doveva capitare? Vabbè meglio, così non litigano) e invece dopo pochi giorni mi hanno deposto: il primo "maschio" era in realtà una femmina che nemmeno durante la deposizione ha mai avuto la pancia rosa e ripeto ha il raggio della pinna dorsale estremamente lungo.
__________________
Ciao da Aurora.
|