Grazie a tutti per i consigli.
Per quanto riguarda l'illumizione in effetti ho dimenticato di citare una modifica, di carattere temporaneo, all'illuminazione. La pianta rossa è arrivata insieme al tenellus circa un mese fà e ha preso il posto di una roccia che non mi entusiasmava. Lo scopo era dare un pò di colore ma stentava a crescere quindi, in attesa di trovare una modifca definitiva, ho aggiunto ad entrambe i lati della vasca due lampade a basso consumo da 7w, rese stagne con tanto silicone. Queste hanno consentito alla alternathera di crescere, ma non sò se la temperatura di colore è adatta: sono più gialle rispetto al neon.
Ho già visto la modifica per aggiungere un neon al pet company, ma anche con quella la luce sarebbe prevalente sulla parte anteriore, influenzando la direzione di crescita delle piante come dicono lisia81 e digitalhawk: l'ideale sarebbe eliminare la scatola reattori, ma è un lavoraccio. Stavo pensando a una plafo autocostruita che sfrutti gli attacchi del coperchio esistenti.
Rispondendo a milly, il leopard centrale non posso spostarlo perchè non c'e' spazio: l'avevo messo lì perchè pensavo che crescesse meno della echinodorus Bleheri, invece... penso che seguirò il consiglio di mettere la rossa al centro e spostare questa a lato.
Grande weiss75!, ho cercato le foto e sono proprio gastromyzon.
Per quanto riguarda il fritto, in origine doveva essere dedicato al sud america. Se le finanze lo consentiranno, nella futura vasca da 60

litri da piazzare all'ingresso potrebbero traslocare gli "asiatici"