..non so più cosa fare..(con filmati zip)
Ciao a tutti!!
Sono più di 7 mesi che sto combattendo contro le alghe.
Ho seguito tutti i consigli letti nei precedenti post sull’argomento ma non ho avuto grossi risultati…..ho tentato di tutto!!!
Allora…ho tenuto le luci spente, ho ridotto le ore di luce a 7, ho sospeso la fertilizzazione, aumentato la co2, ho inserito nuovi batteri, ho cambiato i neon (uno era fitostimolante), ho diminuito il cibo, non ho mai avuto fosfati (test sempre a zero!!), ho inserito piante a crescita veloce, ho pulito i legni con h2o2, ho fatto cambi settimanali anziché ogni due….nisba!! Infine ho tentato per ben due volte col protalon 707.
All’inizio avevo alghe verdi di tutti i tipi e anche quelle nere a pennello ma poche. Poi la maggior parte se ne sono andate ed ora ho delle robe strane che in seguito vi descrivo.
La mia vasca è cambiata di molto quindi non guardate la descrizione nella mia scheda (che al più presto aggiornerò).
Ho un juwel 180 (135 netti) con dentro due botia macracanthus e tre balantiochelius melanopterus.
Valori (sempre stabili): ph 7/7.5, gh 8, kh 4, no2 e no3 assenti, nh4 assente, po4 assenti, t°c 25/26 ( uso tutti test a reagente della tetra e della jbl per gli po4 e nh4). Effettuo cambi bisettimanali con acqua ro + Sali con pulizia del fondo. Fertilizzo con prodotti seachem secondo lo schema classico ma ora ne do solo ¼ della dose (le piante sono quasi tutte ferme nella crescita e la maggior parte è messa male a causa sia delle alghe che di tutto quello che ho tentato per debellarle).
Ora l’unica cosa che non ho fatto è inserire pinnuti mangiatori di alghe. Sono andata dal mio negoziante per ordinare 4 gyrinochelius aymonieri e gli ho descritto le alghe rimaste. Mi ha detto che sono cianobatteri e che devo usare l’eritromicina.
Descrizione delle robe rimaste: alcune sono nere e formano delle palline che insediano prevalentemente il breccino ma le trovo anche su qualche foglia. Si rimuovono facilmente con le mani ma si riformano altrettanto velocemente specie nei punti dove c’è più luce. Altre sono di un verde brillante, quasi fosforescente ed insediano tutto, vetro, breccino, piante e legni. Nelle piante formano una strana retina che intrappola le foglie. Si rimuovono facilmente con le mani (anche dalle piante) e vengono via in lunghi filamenti che poi mi tocca pescare col retino. Ho notato che si trovano anche nei punti con poca luce e intrappolano anche bolle di aria nelle loro retine. Altre sempre verdi, formano sul bordo delle foglie delle piante che ho inserito di recente, dei filamenti corti che non riesco a rimuovere se non danneggiando la pianta.
Che cosa sono secondo voi? Che cosa devo fare? Devo davvero usare l’eritromicina? E i nuovi pinnuti che dovrebbero arrivare oggi?? Ho un bel po’ di timore…e non voglio fare pasticci…usare un antibiotico significa compromettere anche i batteri del filtro. Ma ste alghe sono dannose per i pinnuti?
Aiutatemi voi che non so più cosa fare….
__________________
Pulcherrima
|