Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Per la Fungia magari non c'e' molto cibo..
Perché vuoi fare il cambio dopo due mesi e mezzo ??
come posso alimentarlo il fungia?
per il cambio d'acqua visto che devo fare ancora il primo volevo sapere solo quando lo devo fare..
Originariamente inviata da PinkFloyd
Bravo hai fatto un bel lavoro ;)
Solo un paio di cose,
lo zebra ci sta' strettino come spazio,anche se giovane,
secondo, la fungia e' molto tirata, non sembra state molto bene.
perchè stà stretto lo zebrasoma?su quasi 300litri di acqua?
la fungia infatti volevo sapere cosa può avere...considerate che l'ho messo in vasca venerdì scorso dopo un brutto e lungo viaggio da roma...
Solo un paio di cose,
lo zebra ci sta' strettino come spazio,anche se giovane,
secondo, la fungia e' molto tirata, non sembra state molto bene.
perchè stà stretto lo zebrasoma?su quasi 300litri di acqua?
la fungia infatti volevo sapere cosa può avere...considerate che l'ho messo in vasca venerdì scorso dopo un brutto e lungo viaggio da roma...
Mi sembrava piu' piccolo
La fungia sara' ambientamento allora.
Prova sta sera allo spegnimento delle hqi ,
spuzzarci qlcs da mangiare e vedi come reagisce.
Solo un paio di cose,
lo zebra ci sta' strettino come spazio,anche se giovane,
secondo, la fungia e' molto tirata, non sembra state molto bene.
perchè stà stretto lo zebrasoma?su quasi 300litri di acqua?
la fungia infatti volevo sapere cosa può avere...considerate che l'ho messo in vasca venerdì scorso dopo un brutto e lungo viaggio da roma...
Mi sembrava piu' piccolo
La fungia sara' ambientamento allora.
Prova sta sera allo spegnimento delle hqi ,
spuzzarci qlcs da mangiare e vedi come reagisce.
il fungia spolipa principalmente di gg, nelle ore piu tarde del giorno, anche se poco.....può essere che sia una specie di fungia che non spolipa??
è da tempo che non scrivo più qui...ma è il primo post della vasca...e se qualcuno è interessato così può vedere le differenze, e vedere soprattutto come si è evoluta la asca...lascio parlare le foto visto che saranno parecchie....
mi dispiace solo che non riesco a mettere una foto decente di una panoramica a voi i giudizi! -28-28-28
non conosco i nomi di un paio di coralli,foto 7 - 8
------------------------------------------------------------------------
credo che il topic vada spostato in mostra e descrivi,per lo meno mi sembra più adatto.
Tieni conto che devo attaccarci ancora il tubo che scende a 45 gradi...tu lo hai immerso completamente il tubo che ti arriva nella vasca principale???
Comunque le luci sono spente perche' le rocce l'ho inserite gg nel pomeriggio..e siccome le rocce sento che puzzano , della stessa puzza delle rocce del nostro mare (sperando che nn siano proprio loro), aspetto di fare qualche test prima di collegarle...tu come hai fatto??
in queste due immagini vedi come va l'acqua dal refugium alla vasca, fai conto che ti farà parecchie bolle, e uscirai matto, io lo sposto ogni tanto il tubo ma ho capito come sistemarlo, dipende anche che tubo prendi, io per esempio uso quello delle lavatrici, snodabile... devi vedere un po' tu
io mi sono preparato un tubo in pvc...però certo una volta partito sicuramente dovrò lavorarci su...cmq ho visto la vasca ottimi animali...complimenti...
la cataphyllia è normale che in questi primi giorni , apparte quel giorno in foto, rimanga un pò più chiusa??soprattutto di notte si chiude fino a far vedere un pò lo scheletro!!!
bella bella! mi piace moltissimo la tua catalaphyllia, un colore diverso dalle solite!
la foto 7 dovrebbe essere una caliendrum, la 8 non saprei onestamente...