|
Quote:
|
A questo punto mi chiedo: Se ho in vasca della torba, un ph 6,5 con KH 3....e aggiungo delle basi oppure aumento il movimento superficiale dell'acqua...o c'è una presenza calcarea in vasca (insomma una qualsiasi azione che porterebbe ad un aumento del ph), il ph con un KH 3 tenderebbe a salire di poco (effetto tampone del kh), a KH 1 invece salirebbe solo di poco più rispetto a prima per via dell'azione tampone degli acidi umici...giusto?
|
Concettualmente giusto, ma non è tutto così proporzionale. Occorre considerare la forza della base che viene aggiunta, la sua quantità e la quantità di acidi umici e fulvici presenti in acqua.
E considera che finchè ci sono bicarbonati, sono loro che possiedono la maggiore forza tampone.
|
Quote:
|
Sapete se il Manado (substrato JBL) può portare ad un aumento di GH per un breve periodo a causa del rilascio di carbonati?
|
Io il Manado l'ho utilizzato sia nel salmastro che nel plantacquario da 20 litri. Nel salmastro (per ovvii motivi) non ho mai misurato il GH, ma nel 20 litri non ho assistito ad un aumento del GH.
|
Originariamente inviata da polypteridi
|
anche io avrei una cosa simile da chiedere ipotizzando una vasca con ph superiore a 7 se inserissi na pietra calcarea avrei un aumento della durezza dell' acqua? cioè: il rilascio dei carbonati dovrebbe avvenire solo in condizioni di ph acido giusto?
|
La dissoluzione del carbonato di calcio dipende da diversi fattori: oltre al pH c'è da considerare la temperatura, il contenuto in CO2 dell'acqua, la presenza di altri ioni che posso favorire la dissoluzione (come i solfati ed il magnesio) e la durezza.
Ovviamente più un'acqua è dura e basica, minore sarà la tendenza alla dissoluzione dei carbonati. Ma se in quest'acqua dosiamo CO2 (tramite un impianto) l'effetto è che il pH si sposterà di nulla o pochissimo, ma allo stesso tempo la CO2 favorirà la solubilità del carbonato di calcio della roccia.