Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-04-2011, 08:36   #21
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
????????
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-04-2011, 09:21   #22
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se la ghiaia è tagliente rischiano di tagliarsi i baffi

Quote:
Un fondo di sabbia fine, ci permetterà anche di vedere come aspiri la sabbia, per poi espellerla, in piccoli sbuffi, dalle branchie dopo averla filtrata di tutto ciò che è per lui commestibile. Con questo tipo di fondo, inoltre, eviteremo che si ferisca ai delicati barbigli che porta ai lati della bocca, o che, addirittura, li possa perdere strofinandoli su un fondo tagliente o a grana troppo grossa.
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...as/default.asp
Markfree non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 09:32   #23
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
adesso ho capito grazie. pero', a questo punto mi chiedo se il commerciante che mi ha dato fondo e pesci sia competente...eppure si spaccia per tale...ma rischiamo di andare off-topic.
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 15:18   #24
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
quotare una persona significa citarla, devo auto-citarmi poichè ti avevo messo in guardia dall'aumentare troppo il wattaggio, l'hai fatto anche tutto di botto e ora.... hai le alghe.
per la prossima volta, sappi che non ha senso aumentare così tanto la luce senza neppure sapere i nomi delle piante che hai, la luce è in funzione delle piante.....
hai troppo poche piante a crescita rapida, intanto buttaci almeno del ceratophillum demersum o della lemna, che ciucciano un po' di nutrienti e scherma un po' la luce che hai aumentato, poi al massimo li toglierai una volta trovato l'equilibrio., hai i nitrati al limite (25). poi ci metterei della vallisneria, o altra pianta a stelo.
la pogostemon (quella bassa davanti) si gioverà della luce ma.... è ombreggiata dall'igrophila (che invece cresce anche con luce bassa). l'alternantera (quella rossa) ok. l'anubias andrebbe un po' ombreggiata, a questo punto.

ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 19:00   #25
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
grazie mille, piano piano capiro' tutti i meccanismi di questo delicato mondo..vado subito a procurarmi una bel paio di piante a crescita rapida che mi hai suggerito.
un'ultima, per oggi, domanda: le alghe sul ghiaino sono diventate tipo gelatina verde..la devo rimuovere o andra' via da sola?
grazie ancora per le preziose indicazioni. saluti
francesco
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2011, 22:09   #26
babaferu
Stella marina
 
Registrato: Mar 2007
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 12.038
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
rimuovi, rimuovi.
ciao, ba
babaferu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 18:50   #27
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
aggiornamento:
ho fatto ordine sulla disposizione delle piante in funzione della luce e messo una limnophila sessiflora, che nel giro di 5 giorni è cresciuta moltissimo. ci sono anche delle foglie nuove sulle altre piante e dei segnali di ripresa sulla crescita.
purtroppo sono comparse alghe filamentose, oltre a quelle verdi gelatinose che rimuovo dal fondo ogni 3 giorni.

pensavo di ridurre gradualmente l'intensita' della luce, lasciando una lampada da 13 W accesa per 10 ore e accendendo la seconda da 25 per un fotoperiodo minore, pero' vorrei a questo punto delle indicazioni per non incappare nell'errore fatto precedentemente, ovvero fornire tutta la luce nella potenza massima subito.

grazie
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 20:00   #28
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa, ma hai provato ad incrociare i valori dopo averli misurati?
La tua CO2 è sufficiente solo per le Anubias, che infatti sono le uniche a star bene.

I Cardinali vivono a pH 6 ed anche meno, i tuoi sono fatti di Ferro se non si sono ancora riempiti di Ictiofiriasi.
Anche gli Scalari hanno bisogno di acqua ben più acida.

Per quanto riguarda le piante, con 10 - 12 mg/litro di CO2, non puoi mettere 40 Watt in 54 litri. I fertilizzanti che introduci restano lì per l'80%, ad alimentare le alghe e i cianobatteri (quelli che dici di avere sul fondo).
Luce, CO2 e fertilizzazione devono andare di pari passo.

Tutti i tuoi problemi si potevano risolvere anche senza Limnophila (che comunque aiuta molto) semplicemente triplicando l'erogazione di CO2, oppure con un sistema di diffusione più efficiente che la sciolga meglio nell'acqua.

Portando la CO2 a 40 mg, il pH scenderà a 6.7, e tutti faranno festa tranne le alghe.
Se poi vuoi fare un bel cambio con acqua di osmosi, il KH si abbasserà intorno a 4 e il pH scenderà ancora, piazzandosi sul 6.5.
A quel punto, i cianobatteri spariranno in poche ore, le filamentose in qualche giorno, e le piante esploderanno in tutta la loro bellezza (tranne l'Alternanthera, che secondo me soffre anche una carenza di Ferro).
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 20:59   #29
Francesco Pedro
Plancton
 
Registrato: Mar 2011
Città: senigallia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 41
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i poveri cardinali stanno li da quasi 5 anni...e se mi dici cosi' devono essere davvero di ferro!!
ho appena misurato i valori:
CL2 0 - NO2 0 - NO3 10 - GH 16 - KH 10 - pH 7.2
quindi dovrei alzare la diffusione della CO2 per abbassare il pH?

per quanto riguarda l'illuminazione invece? la riduco ?
Francesco Pedro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2011, 23:34   #30
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Francesco Pedro Visualizza il messaggio
i poveri cardinali stanno li da quasi 5 anni...e se mi dici cosi' devono essere davvero di ferro!!
E la prima volta, in vita mia, che sento di Cardinali sopravvissuti 5 anni a pH alcalino.
Pensa che, dove vivono loro, per brevi periodi si scende anche sotto il 5.
Ma è stato sempre così o ti è salito di recente?

Quote:
quindi dovrei alzare la diffusione della CO2 per abbassare il pH?
Io non so che impianto hai, ma per 60 litri si usano i lieviti, di solito.
Se è così, credo ti possa interessare questo mio articolo.
Se hai bisogno di qualche spiegazione, vieni a chiedere nella relativa discussione.

Quote:
per quanto riguarda l'illuminazione invece? la riduco ?
No. Va bene così.
La pianta più bella del tuo acquario è senz'altro l'Alternanthera Reineckii.
Quando c'è lei nella vasca, tutte le altre fanno da cornice.
Dal momento che è anche la più difficile, devi organizzare le cose per lei, la tua Regina.

- Ha bisogno di Ferro a vagonate. Solo altre due o tre, tra le piante d'acquario, ne richiedono tanto quanto lei.

- In natura vive semi-sommersa, quindi ha tutta la CO2 che vuole dall'atmosfera.
In acquario la teniamo sempre sott'acqua, per cui siamo costretti a fornirla artificialmente, arrivando anche a valori piuttosto alti (35-40 mg/litro)

- Per quanto riguarda il pH, puoi acidificare quanto vuoi, sarà sempre troppo poco.
L'hanno trovata a proliferare rigogliosa a pH 5.5!!!
Per quanto tu possa aprire la CO2, non ci arriverai mai.

- E infine luce, luce... LUCE! Per l'Alternanthera non basta mai.
Io ne ho messe due in un olandese da 18 litri... con 27 Watt!!!

Tra l'altro, viene dalle stesse acque dei Cardinali e degli Scalari, quindi se sta bene lei stanno bene tutti.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sbaglio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14825 seconds with 14 queries