|
Originariamente inviata da Francesco Pedro
|
i poveri cardinali stanno li da quasi 5 anni...e se mi dici cosi' devono essere davvero di ferro!!
|
E la prima volta, in vita mia, che sento di Cardinali sopravvissuti 5 anni a pH alcalino.
Pensa che, dove vivono loro, per brevi periodi si scende anche sotto il 5.

Ma è stato sempre così o ti è salito di recente?
|
Quote:
|
quindi dovrei alzare la diffusione della CO2 per abbassare il pH?
|
Io non so che impianto hai, ma per 60 litri si usano i lieviti, di solito.
Se è così, credo ti possa interessare questo mio
articolo.
Se hai bisogno di qualche spiegazione, vieni a chiedere nella relativa
discussione.
|
Quote:
|
per quanto riguarda l'illuminazione invece? la riduco ?
|
No. Va bene così.
La pianta più bella del tuo acquario è senz'altro l'Alternanthera Reineckii.
Quando c'è lei nella vasca, tutte le altre fanno da cornice.
Dal momento che è anche la più difficile, devi organizzare le cose per lei, la tua Regina.
- Ha bisogno di Ferro a vagonate. Solo altre due o tre, tra le piante d'acquario, ne richiedono tanto quanto lei.
- In natura vive semi-sommersa, quindi ha tutta la CO2 che vuole dall'atmosfera.
In acquario la teniamo sempre sott'acqua, per cui siamo costretti a fornirla artificialmente, arrivando anche a valori piuttosto alti (35-40 mg/litro)
- Per quanto riguarda il pH, puoi acidificare quanto vuoi, sarà sempre troppo poco.
L'hanno trovata a proliferare rigogliosa a pH 5.5!!!
Per quanto tu possa aprire la CO2, non ci arriverai mai.
- E infine luce, luce... LUCE! Per l'Alternanthera non basta mai.
Io ne ho messe due in un olandese da 18 litri... con 27 Watt!!!
Tra l'altro, viene dalle stesse acque dei Cardinali e degli Scalari, quindi se sta bene lei stanno bene tutti.