Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.
La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...
Quote:
Quindi ho rimisurato.
Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0
Direi tutto apposto :D
Tutto a posto??? Non mi pare proprio.
Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.
Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.
Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".
Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.
Quote:
Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?
PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?
Rox con la frase "non sai che mostro ti sei messo in acquario"detta al povero Palermo, mi ha un pò spaventato.
La frase era riferita a te, non a Palermo. E infatti...
Quote:
Quindi ho rimisurato.
Ph ancora ok, cioè tra 6,8 e 7,2 ( più vicino a 7,2 )
e KH tra 6 e 10
GH 21
NO2 0
NO3 0
Direi tutto apposto :D
Tutto a posto??? Non mi pare proprio.
Dopo la precedente misurazione, avevi scritto: "...ho PH tra 7,2 e 7,6 ( più vicino al 7,6 ) KH tra 10 e 12..."
Adesso hai tolto 3 - 4 punti di KH e 0.4 di pH. In una sola notte.
Non sappiamo che animali ci sono nell'acquario, ma se fossero Poecilidi sarebbero ancora vivi solo grazie ai valori di partenza, piuttosto alti.
L'altro motivo per cui ti sei salvato si capisce dalle foto. La punta dell'ago è vicinissima all'uscita del tubo (uno o due centimetri) quindi l'effetto Venturi viene sfruttato poco.
Con il risultato che comunque hai ottenuto, pensa dove potevi arrivare mettendo l'ago nella parte alta, facendo fare alle microbolle mezzo metro di turbolenza, e capisci da solo che non ho sbagliato di molto dicendo "domattina avrà il pH del Rio Negro".
Quel sistema va usato con estrema attenzione, l'ho spiegato chiaramente nell'articolo.
Solo se hai un acquario amazzonico puoi stare tranquillo, altrimenti la sua efficacia è decisamente pericolosa.
Quote:
Quindi cerco di aumentare un pelino la quantità di bolle al minuto ?
PURE??? Ma mi dici che pesci hai, prima di continuare?
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....
Cmq, I pesci che ho sono questi:
2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus
Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò. Però a questo punto , mi pare di capire che sono in semi emergenza, quindi aspetto i tuoi consigli prima di fare tutto....
Per i pesci, sò che alcuni non dovrebbero coabitare insieme. Però ormai ci sono e sino a che vivono pacificamente li vorrei tenere. Se poi inizia di nuovo la guerra allora cerco di riportarli indietro.
Ma con la separazione che ho cercato di fare e i nascondigli, al momento sembra vivano in pace.
Grazie mille per il salvataggio del mio culo che stai cercando di fare.
A presto.
Ciao.
PS.=
Per quanto riguarda il Calo di PH e KH....Quel giorno probabilmente era ancora attivo il fertilizzante al carbonio che il negoziante mi aveva dato, per questo non mi stavo preoccupando :P
Oddio, a questo punto mi sento con la merda fino al collo....
No... sembra che sia andata bene.
Quote:
Cmq, I pesci che ho sono questi:
2 Betta splendens Femmina
2 Meeki, 1 maschio e una femmina
2 Pelvicachromis pulcher 1 maschio e una femmina
1 Colisa Lalia
2 Corydoras albini
2 Ancistrus
Tutti i pesci che hai stanno bene a pH leggermente acido, anche 6.5.
Con gli ultimi due potresti potresti addirittura scendere a 6.
Era prima, che stavano maluccio, più soggetti a malattie.
Tra il Meeki e il Pelvica, fammi sapere chi dei due ammazza prima l'altro.
Quote:
Ok, allora non aumento le bolle al minuto ma casomai le diminuirò.
Con quei pesci, lascia tutto come sta.
Se vuoi abbassarti di pH ancora un po', fino a 6.5, invece di aumentare le bolle sfila quell'ago da lì e mettilo più in alto, in modo che la CO2 attraversi una turbolenza più lunga.