|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
Zucchino, io di quella roba lì ne ho dei metri quadri... se vuoi rizollare, chiama!
|
quella dell ultima foto ? per me stava su qualche basetta che ho pulito male.. mi pare roba infestante e non legata all equilibrio
|
Originariamente inviata da UCN PA
|
zucchen quella roba l' ho pure io, cerca di capire come si elimina
|
dici le prime 2 foto ? sembra che sta andando via da quando ho messo le 400
|
Originariamente inviata da BREGOLI BETTINA
|
Zucchero se ne vuoi un po ho tutte le rocce piene ciao
|
ciao ,hai le rocce piene di zucchero ?
|
Originariamente inviata da bubba21
|
Le roba della foto 2 mi sembra (e ripeto mi sembra) uguale a quella che avevo io un paio di settimane fa, sifonavo e tornavano subito, poi ho trovato 2 tubi su 3 dei carichi xaqua strozzati, sistemati quelli sono andate via da sole più o meno velocemente ..
Secondo me era dovuto al poco ricambio d'acqua ..
|
|
Originariamente inviata da Aland
|
Esatto.
Ne avevo anch'io una roccia piena, ho risolto, tocco le pelotas, cambiando la pompa di risalita.
|
non credo sia il mio caso , ho 2 eihem 1262 che fanno 3800 l/h l una... mi sembra ..
|
Originariamente inviata da auz
|
zucchinen, con l'o3 hai provato?
secondo me se sono patine batteriche (come sembra) dovresti perlomeno diminuirle un bel po...(sempre che tu non abbia già il redox alle stelle ! )
..
|
l o3 lo uso per un ora dopo che pulisco i vetri , ho notato che i ciano perdono forza in questo modo , li mando in giro e poi li uccido

redox c ho rinunciato ,un lo capisco
