Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 02-04-2011, 14:15   #11
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me hanno insegnato, in un normale acquari o piantumato, il modo migliore per controllare gli inquinanti sono cambi d'acqua regolari e lo buona gestione, senza complicarsi la vita con filtri complicati.
Agro non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 02-04-2011, 14:53   #12
Hooper
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
magari mi sono spiegato male ma la pompa è a valle dei filtri meccanici/biologici e a monte della zona anossica per servire bene entrambe.

Temo di non capire qualcosa.
Come è che abbattiamo la NO3 negli acquari dolci? Solamente a colpi di piante e cambiando l'acqua ogni 2 giorni?


------------------------------------------------------------------------
Per AGRO: grazie anche per il tuo intervento, probabilmente il piu' efficace da un punto di vista pratico!

il mio discorso è che mi piace costruirmi le cose da me, per cui volevo inquadrare il problema per ottenere un attrezzo completo.

Credo che se potessi escludere i nitriti poi basterebbero reintegrare gli oligoe-lementi e i fosfati per aver un buon equilibrio. punto a quello ecco.

Ultima modifica di Hooper; 02-04-2011 alle ore 15:13. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 15:22   #13
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che io sappia l'unico filtro efficace contro i nitrati e il denitratore, ma ho letto che richiede molte cure, i pochi casi che lo ho visto usare era quasi completamente automatizzato, una sonda che analizzava l'acqua in uscita e regolava il flusso tramite una centralina. E in più regolarmente nutrito.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 16:25   #14
Hooper
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Allora mi sa che costruisco qualcosa in cascata direttamente!
di sicuro troverò qualche progetto senza sonda-04
  Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 16:30   #15
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Studiati come funziona e si collega un denitratore, so che ci vuole una certa esperienza per usarlo e frequenti controlli, può fare più danni che guadagni.
Se pochi lo usano un motivo ci sarà
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 16:54   #16
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
no no ti assicuro che per un allestimento piantumato, anche cambiando l'acqua ogni settimana, un 10 % non ho mai avuto nitrati sopra i 10 mg/litro
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 17:04   #17
Hooper
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
vediamo dai!

può essere che tra qualche giorno tornerò con qualcuno dei miei problemi assurdi

Comunque posso chiedere conferma su una cosa banale?
Allora io ho una vasca da poco avviata si può dire, il filtro sarà maturo quando i test sulla no2 saranno a zero, invece la NO3 tendenzialmente sale sempre! a meno che non si facciano i cambi

poi in vasche ben piantumate e avviate la faccenda si stabilizza appunto perchè le piante e le alghe se li mangiano tutti.

giusto?
  Rispondi quotando
Vecchio 02-04-2011, 18:04   #18
freccia72
Discus
 
L'avatar di freccia72
 
Registrato: Jun 2008
Città: sermoneta (lt)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 52
Messaggi: 2.632
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si giusto!
Gli no2 (nitriti) vengono trasformati in no3(nitrati), molto meno tossici.
Se si ha una piantumazione rigogliosa e con piante a crescita rapida, gli no3 non saliranno mai.
Mia esperienza personale, ho parecchie piante e parecchi pesci, gli no3 mi stanno sempre a 0 o poco più!
Se vuoi prodigarti nel fai da te, fai benissimo. Se è una cosa per gestire l'acquario io lascerei perdere e piantumerei tantissimo. Ai pesci piace e hanno molti nascondigli!
Questo certamente non è riferito per layout particolari come tanganika etc. etc. !!!
ciao
__________________
T.25/27 -ph 7.5 -gh6 -kh 4 - no2 0 - no3 20 - fe 0,1 - cu 0 - nh4 0,5 - po 0
tabella piante
tabella ph-kh
freccia72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 03:50   #19
Hooper
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Bene! allora dato che domani è domenica porto la morosa per fossi a fare razzia di piante

comunque ho trovato un documento molto interessante in cui un "appassionato-04", partendo da zero, ha capito cosa è un denitratore e come costruirlo step by step in 2 versioni dando consigli molto pratici.

Lo posto perché mi pare interessante
http://www.aiam.info/index.php?optio...=280&Itemid=81

Se qualche moderatore mi segnala che può causare "conflitto di interessi" lo toglierò dato che la nota sulle regole mi è parsa ambigua

Grazie a tutti
  Rispondi quotando
Vecchio 03-04-2011, 09:20   #20
Mkel77
Stella marina
 
L'avatar di Mkel77
 
Registrato: Mar 2004
Città: Ivrea
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 47
Messaggi: 18.295
Foto: 16 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 12
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Mkel77

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hooper Visualizza il messaggio
magari mi sono spiegato male ma la pompa è a valle dei filtri meccanici/biologici e a monte della zona anossica per servire bene entrambe.

Temo di non capire qualcosa.
Come è che abbattiamo la NO3 negli acquari dolci? Solamente a colpi di piante e cambiando l'acqua ogni 2 giorni?

Una cosa come la intendi tu potrebbe essere realizzata solo in una sump, sicuramente non in un filtro esterno a corpo unico......

I cambi ogni 2 giorni sono eccessivi, io consiglio sempre 10% a settimana.......


Quote:
Credo che se potessi escludere i nitriti poi basterebbero reintegrare gli oligoe-lementi e i fosfati per aver un buon equilibrio. punto a quello ecco.
i nitriti li escludi una volta maturato il filtro..........i nitrati li puoi escludere con un'attenta gestione della vasca, piante, cambi parziali, popolazione adeguata alla vasca ecc.

come faresti a reintegrare gli oligoelementi?

I fosfati sarebbero l'ultimo dei problemi, generalmente il problema è il contrario, ovvero si ha molto più spesso un eccesso di fosfati piuttosto che una carenza........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
massa filtrante , miglio , migliore , scegliere

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20879 seconds with 15 queries