AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Scegliere la migliore "massa filtrante" Filtro "scarico100" + zona anossica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=296580)

Hooper 01-04-2011 17:02

Scegliere la migliore "massa filtrante" Filtro "scarico100" + zona anossica
 
Salve a tutti,
mi sto costruendo un filtro esterno per una vasca, la tipologia è quella del tubo di pvc per coloro i quali hanno presente.
La mia domanda era, come mi conviene riempire il filtro(filtrazione meccanica)?
meglio lana di perlon oppure una 3 spugne(grande, media, fine)?
-(ci sono altre possibilità'???)
i cannolicchi sono tutti uguali?
Per dimensionare la quantità di cannolicchi cosa devo guardare?

un pò di dati tecnici..

tubo lungo 60 cm, diametro 10.
la pompa devo ancora prenderla ma credo saremo sui 400 L/h.

Grazie mille a tutti!-37
ciaooooo-28

kito 02-04-2011 10:09

Ciao
ricordo che in precedenza è stato trattato un argomento simile.
Anche io h realizzato il filtro come il tuo marca "Idraulico" modello "Scarico 100" (io l'ho battezzato così). Non con tappi a vite...perdono. Tappi per pozzetti.

Nel mio progetto ho previsto di far filtrare l'acqua proveniente dalla vasca attravenso i seguenti stadi:
lana di perlon, spugna grana grossa, eventuale spugna grana fine ma devo valutare, retina di cannolicchi e poi il vano pompa.
La lana di perlon e la spugna all'inizio per una facile rimozione e pulizia.

Per la pompa consiglio di valutare oltre la portata il fattore prevalenza, cioè la forza di spinta che la pompa ha. E' indicato con la sigla "H" . Si rischia che la pompa non abbiamo potenza per far salire l'acqua in vasca.

Questa e quanto io posso darti come mie conoscenze. Per gli altri quesiti attendi risposta da altri + competenti.
Ciao
Gianni

Hooper 02-04-2011 10:45

No no figurati grazie mille invece anche quella è una variabile da tener conto!

sto studiacchiando qui e la e ho scoperto che un filtro non è tale se in qualche modo non riesce, tramite la comparsa di zona anossiche, nel svolgere la sua funzione denitrificante(si mangia l'ossigeno e l'azoto se ne evopara via:-))

ecco il nostro caro filtro "scarico 100" credo non sia in grado di svolgere tale funzione, per cui la mia idea è:

-mettere più in centro la pompa
-a valle della pompa,mettere una paratoia che "tappi" 3/4 della sezione del tubo
-10 cm di spugna fine
-lana di perlon
-a valle di tutto ciò metto un tubicino stile aeratore(che dalla zona più anossica del filtro), farò da "ritorno" incollando il secondo capo del tubicino nei pressi della zona di aspirazione della pompa.

ovviamente devo fare delle prove sulla velocità del liquido nel tubicino di ritorno in funzione della posizione di questo sulla bocchetta di aspirazione della pompa, ma credo che se riesco a fare transitare il liquido ad una velocità tale che il volume equivalente si svuota in 5 minuti direi che è fatta! no??

in soldoni il risultato sarà rimescolare nei pressi della bocchetta di aspirazione della pompa l'acqua che da una parte passa per il filtro(meccanico + biologico) con ciò che esce dal ritorno dalla sezione di filtro sopra descritta!

Datemi qualche parere per cortesia:-)

-28

kito 02-04-2011 10:53

Per quanto ne so la pompa deve avere e lavorare con acqua il più pulita possibile. Per questo motivo io l'ho posizionata alla fine. Per far manutenzione alla pompa sei costretto a bloccare il filtro.

Esatto tra la zona connilicchi e pompa io ho incollato un disco di plexi tutto bucherellato così se le masse filtranti dovessero spostersi non devono entrare in contatto con la pompa

se mandi un disegnino forse lo comprendo meglio.
Ciao

Hooper 02-04-2011 11:33

[IMG]//http://img545.imageshack.us/i/filtrojpg.pdf/[/IMG]

A=spugne per filtraggio meccanico
B=filtraggio bilogico
C=zona pompa
la lineetta fatta non dritta e la paratia a 3/4 di diametro
D= spugna fine
E=perlon

D+E vogliono diventare la zona anossica

freccetta strana= tubicino di ritorno. (Quadrato un inizio, freccia= fine, del tipo attaccare il secondo capo con l'asse del tubicino normale alla superficie della bocchetta della pompa e poi abbasso il flusso con un rubinettino che seziona il tubo di ritorno)

A+B+C costituiscono il filtro che noi tutti conosciamo

per la manutenzione posso farla comunque= A+B, se devo toccare cannolicchi o altra roba equivale a ripartire da zero per cui conta poco che siano comodi

Ale87tv 02-04-2011 12:43

clama la zona anossica per la denitrificazione non è essenziale nel dolce perchè i nitrati servono alle piante, a meno che tu non abbia un malawi dove non ci sono piante ;-)

Hooper 02-04-2011 13:07

Dici? Posso lasciare TUTTI i nitriti alle piante??

io pensavo al più di rendere accessibile esternamente il rubinettino per il flusso di ritorno, e poi al variare del valore nella NO3(giusto?) vario il flusso di ritono.

In questo modo abbiamo un sistema di filtraggio che può "adattare" la sua capacità di denitrare al variare della situazione!

poi essendo il filtro a moduli posso togliere questa zona se un giorno, non serve più.
per di più da quanto ho capito nella spugna o nella lana di perlon non dovrebbero formarsi sacche di acido.

Ale87tv 02-04-2011 13:23

dipende dal tipo di allestimento che hai in mente!

Hooper 02-04-2011 13:29

Anche questa è la miglio osservazione.. guarda sono proprio all inizio.. per cui non credo molto di più di qualche poecelide.. dici che è troppo efficace il sistema?

Mkel77 02-04-2011 14:02

non pensare di poter gestire la concentrazione di nitrati semplicemente variando la velocità della pompa, è pura utopia.........anche il miglior filtro biologico ha un potere denitrificante che è del tutto trascurabile..........per questo motivo hanno inventato di denitratori (usati nel marino).............la vera funzione denitrificante la si può ottenere con un fondo opportunamente studiato e con una buona dose di fortuna anche avendolo studiato a dovere!!!!


per il discorso posizione della pompa, meglio evitare che la pompa lavori a monte del filtro, quindi meglio evitare che lavori sull'acqua da filtrare, questo evita l'intasamento della sede della girante o addirittura il blocco a causa di un sassolino o una lumachina risucchiata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07950 seconds with 13 queries