No, no, ha specificato il fatto che quello fosse una specie ornamentale, e che quelli che depongono a 18 sono gli omeomorfi, ovviamente.
Però ha aggiunto che anche se questi vivono benissimo a temperature anche elevate, per la riproduzione è un'altra faccenda, poi vabè: sono solo supposizioni dopotutto, magari lo stress era determinato da un altro fattore.
Il fatto è che dall'autopsia è emerso solo che il pesce non aveva alcun segno di malanno, a parte la ritenzione delle uova, quindi la conclusione più ovvia sarebbe quella.