Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-03-2011, 14:23   #21
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
tonyD, nessun polverone, vedo che a te interessa poco approfondire l'argomento illuminazione, ma sevono solo consigli pratici, niente di male

Se la capacità, l'altezza dell'acqua e le piante sono quelle, ritengo che 0,7W/l siano già sufficienti, quindi probabilmente 3 lampade RE da 23W o 4 da 18W potranno essere adeguate.

Perchè nel profilo dici che i 76W che hai sono pochi? Secondo me è una luce adeguata (sei a più di 0,8W/l). Hai problemi con le piante che hai o è solo che hai ricevuto consigli non tanto mirati al tuo allestimento?

Le approssimazioni sul valore dei W/l sono notevoli, quindi dovrai poi valutare sperimentalmente la crescita delle tue piante e tieni anche conto che per le piante la luce non è tutto
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 29-03-2011, 08:24   #22
tonyD
Avannotto
 
L'avatar di tonyD
 
Registrato: Aug 2009
Città: Termoli
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 85
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a tonyD

Annunci Mercatino: 0
Federico Sibona il tutto viene dal fatto che l'hygrophila che ho in vasca e la cabomba che avevo tendevano a crescere in maniera spropositata verso l'alto... non infoltendosi sulla parte bassa... ho dato delle potature di entrambe ad un mio amico con il solito 1W/l e sembrano non essere le stesse piante che ho io!! Addirittura l'hygrophila mi cresce in emersione... Leggendo qua e la sono arrivato alla conclusione che l'unica cosa evidente fosse migliorare l'illuminazione. Tu dici non è tutto e hai ragione ma il resto a grandi linee c'è...
tonyD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 10:55   #23
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti porto la mia piccola esperienza con questa pianta.
L'Hygrophila di solito si rinfoltisce potandola perchè gli steli che tagli poi ne gettano altri 3 o 4.
Non serve nemmeno una gran luce, la mia devo potarla quasi tutte le settimane in una vasca da 30 lt con una pl da 11 watt (900 lumen, 4000 k) dove il fondo è fertilizzato solo dai pesci e in colonna diluisco mezza dose di Florapride solo quando vedo che le piante non crescono più abbastanza mentre con la Co2 mi mantengo sempre in zona verde.
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2011, 13:00   #24
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da St_eM Visualizza il messaggio
Ti porto la mia piccola esperienza con questa pianta.
L'Hygrophila di solito si rinfoltisce potandola perchè gli steli che tagli poi ne gettano altri 3 o 4.

Non solo confermo, ma aggiungo.
Molte piante fanno lo stesso, il caso più fanoso è L'Alternanthera Reineckii, che spesso viene potata quando è ancora bassa (io no) proprio per ottenere l'effeto di un cespuglio.

La Cabomba, visto che l'hai citata, ha un comportamento particolare.
Lo stelo potato non cresce più, ma i nuovi getti che produce vengono su direttamente da sotto terra, dalle radici, molto vicino alla pianta madre.
Rox R. non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
altezza , calcolo , watt

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12860 seconds with 14 queries