Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Sostituirei il tubo di acciaio con uno in gomma.. Se l'acqua passa nel tubo di rame sicuramente se ne
Porterà un po' dietro ed e' in letteratura che il rame abbatte le zooxantelle.. Ci sono prodotti tipo zeospur a base di rame per dare colore ai coralli che altro non fanno che uccidere alcune zoox e quindi ridurle di numero e quindi meno marrone.. Peccato che se si esagera..
Forse mi sono spiegato male.
Un asta di acciaio è immersa in acqua. L'altro capo è collegato attraverso un cavo di rame al calorifero per metterlo a terra. Il rame non tocca l'acqua.
sposta l'animale da sotto il led.taglia le punte sbiancate ...tanto non ricresce il tessuto.
quello non è mancanza di cibo......non è questione di fare di tutta l'erba un fascio ma è conoscere i segni che gli animali ti mandano.
io toglierei anche lo scaricatore di tensione. la vasca è isolata perciò gli animali non sentono l'eventuale elettricità in vasca, anzi, così la sentono di più...
ma non credo sia questo il problema...
e neanche i led visto che da quello che ho capito è sotto ad un'altra...
Concordo il problema potrebbero essere i LED.....a che distanza e posizione e la Tenuis rispetto al LED?
Circa 25cm dai led (in verticale) e 20 dal pelo dell'acqua.
Ma come dicevo, ci sono altre acropore più alte...
Non tutti i Coralli reagiscono allo stesso modo......le bruciature alle punte si producono con una variazione veloce dei Nutrienti, Luce, Dosaggio Potassio e sbalzo dei Carbonati.
Ma prima di sbiancare le punte si sono schiarite molto?
Concordo il problema potrebbero essere i LED.....a che distanza e posizione e la Tenuis rispetto al LED?
Circa 25cm dai led (in verticale) e 20 dal pelo dell'acqua.
Ma come dicevo, ci sono altre acropore più alte...
Non tutti i Coralli reagiscono allo stesso modo......le bruciature alle punte si producono con una variazione veloce dei Nutrienti, Luce, Dosaggio Potassio e sbalzo dei Carbonati.
Ma prima di sbiancare le punte si sono schiarite molto?
E' questo che mi ha stupito.
Il giorno prima erano blu meraviglioso, polipi fuori ed in crescita e la mattina dopo erano rovinate... senza alcun preavviso!
Noto in questi giorni che alcuni coralli (quelli spontanei trovati sulle rocce che sono leggermente in omba), sono più sofferenti del solito.
A questo punto la luce non centrerebbe... Potrebbero essere gli elementi in traccia che non avevo mai dosato prima d'ora?
Ciao a tutti,
Aggiorno e faccio altre domande...
Da quando intervenni l'ultima volta, ho completamente eliminato la luce led incriminata...
Purtroppo, però le acropore sono andate avanti a sbiancare... una alla volta e con la stessa procedura dall'alto.
Allora mi sono sempre più convinto che magari il led non centrava così come credevamo...
Piano B: Sporcare l'acqua... come vedete ci ho messo impegno ed ora è sporca (e continuo ad alimentare con regolarita')
DOMANDA 1:secondo voi dovrei riaccendere il led?
DOMANDA 2: Quando un'acropora inizia a "tirare", c'è possibilità che, una volta risolto il problema smetta di sbiancare ed inverta la tendenza?