Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-05-2011, 00:30   #1
peter28
Pesce rosso
 
L'avatar di peter28
 
Registrato: Jul 2010
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Rox ho dato una smossa alla bottiglia e adesso è partita. no non usai acqua troppo calda. per adesso è partita. ti farò risapere in caso contrario
peter28 non è in linea  
Vecchio 08-05-2011, 21:28   #2
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
hai sbagliato a quotare son stato 2h a capire cosa volevi dirci


Quote:
penso di usare comunque la venturi ma piuttosto uso una bottiglia da mezzo litro.
Comunque se chiudo la rotella di notte, non rischia di scoppiare la bottiglia per la pressione durante la notte? E poi appena la sviterei uscirebbe tutta la co2 di botto senza poterla dosare.
Ho già tolto la torba, e da martedì credo che riproverò a rimettere la co2.
Il problema è che spostando la rotellina anche di poco rischio di immettere troppa co2. Voi come fate? non spostate mai la rotellina, anche di notte?
È importante che la bottiglia sia molto dura e la rotella al minimo? Perchè io avevo intenzione di usare una bottiglia da mezzo litri per non rischiare di avere eccessi, e di lasciare la rotellina al massimo in modo tale da non doverla restringere durante la notte.
qualche mese fa il nostro Profeta ci disse: una bottiglia di coca cola, se tenuta ben chiusa, esplode? invece se apri un po, non fa schiuma?

qui è lo stesso: una perdita crea la schiuma (l'eccesso di schiuma quantomeno), la bottiglia chiusa sta in equilibrio, una bottiglia aperta senza perdite fa uscire quanto ti serve!

riguardo la bottiglietta...se ci fai caso le dosi sono proporzionali al litraggio...per cui vai con quella da due litri che almeno dura di piu...al max se hai proprio paura metti uno-due fogli di colla in piu (specie se usi il venturi che come metodo di diffusione è mooolto piu efficace)

la regolazione della rotellina personalmente la ritengo una grossa camurria...il primo giorno ogni 20min vado a controllare com'è la situazione..poi ci prendo la mano! Prima della sera verifico tramite la tabella la concentrazione di co2...io sto a 25ppm...capisci bene che anche un minimo di aumento notturno non mi creerebbe alcun problema...ma anche se fossi un po piu in la riterrei piu sicuro e comodo tenerla aperta che ritarare ogni mattina (Dio ne scanzi una volta te la dimentichi chiusa!!)


Quote:
ma la torba non dovrebbe alzare il kh?
la torba abbassa kh e ph...finche usi solo la torba il sistema è stabile..appena metti la co2 il kh cosi basso rende il ph ballerino
Markfree non è in linea  
Vecchio 08-05-2011, 21:43   #3
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scusa ho fatto un po' di casino. Intendevo chiederti perchè hai parlato di "effetto tampone della torba", visto che questa abbassa il kh, responsabile dell'effetto tamone. Comunque adesso ho capito.


Quote:
qualche mese fa il nostro Profeta ci disse: una bottiglia di coca cola, se tenuta ben chiusa, esplode? invece se apri un po, non fa schiuma?

qui è lo stesso: una perdita crea la schiuma (l'eccesso di schiuma quantomeno), la bottiglia chiusa sta in equilibrio, una bottiglia aperta senza perdite fa uscire quanto ti serve!
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?


Quote:
riguardo la bottiglietta...se ci fai caso le dosi sono proporzionali al litraggio...per cui vai con quella da due litri che almeno dura di piu...al max se hai proprio paura metti uno-due fogli di colla in piu (specie se usi il venturi che come metodo di diffusione è mooolto piu efficace)

la regolazione della rotellina personalmente la ritengo una grossa camurria...il primo giorno ogni 20min vado a controllare com'è la situazione..poi ci prendo la mano! Prima della sera verifico tramite la tabella la concentrazione di co2...io sto a 25ppm...capisci bene che anche un minimo di aumento notturno non mi creerebbe alcun problema...ma anche se fossi un po piu in la riterrei piu sicuro e comodo tenerla aperta che ritarare ogni mattina (Dio ne scanzi una volta te la dimentichi chiusa!!)
quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.
jellyfish2.0 non è in linea  
Vecchio 08-05-2011, 21:48   #4
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?
andiamoci al contrario. quando aspetti che la bottiglia vada in tensione, la rotellina è chiusa. Ma chi ti dice quand'è che va in tensione? tu ad un certo punto te ne accorgi...ma magari è pronta da tutta la notte o piu!!

Quote:
quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.
sempre li siamo..quando deve andare in tensione la rotellina è chiusa...quando la apri per la prima volta devi riprendere un attimo le misure
Markfree non è in linea  
Vecchio 08-05-2011, 21:54   #5
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
Quote:
mi stai dicendo che se chiudo la rotellina, quando la concentrazione di co2 è in eccesso la reazione si ferma e non se ne produce più?
andiamoci al contrario. quando aspetti che la bottiglia vada in tensione, la rotellina è chiusa. Ma chi ti dice quand'è che va in tensione? tu ad un certo punto te ne accorgi...ma magari è pronta da tutta la notte o piu!!

Quote:
quindi ogni volta bisogna ritararla? Io per il momento preferisco usarne una da mezzo litro, anche se le dosi sono proporzionate quando ho usato la bottiglia grande se ne produceva molta di più.
sempre li siamo..quando deve andare in tensione la rotellina è chiusa...quando la apri per la prima volta devi riprendere un attimo le misure
ah ok xD è che io non la facevo mai andare in tensione, lasciavo aperto finchè la co2 non cominciava ad uscire. Ma perchè è importante che vada in tensione?
jellyfish2.0 non è in linea  
Vecchio 08-05-2011, 22:22   #6
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
l'erogazione non solo è irregolare, ma rischi che ti si fermi all'improvviso
Markfree non è in linea  
Vecchio 09-05-2011, 01:26   #7
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Jellyfish, andiamo per ordine.

- Erogazione.
La bottiglia da mezzo litro non ha senso, sei fortunato se dura una settimana.
La maggior erogazione che hai notato con la bottiglia grande non è una tua sensazione, è un fenomeno reale, dovuto alla maggiore superfice di contatto tra acqua e gelatina.
Si compensa molto facilmente, in due modi:
1) Tenendo più chiusa la rotellina.
2) Aggiungendo un foglio in più di colla di pesce (magari mezzo foglio, con i tuoi)

- Pericoli
I Lieviti producono CO2 fino al raggiungimento di una certa pressione.
A 4 - 5 Atmosfere cominciano a rallentare, tra 6 e 7 fanno una fatica bestiale, poi si bloccano del tutto. A 8 non ci si arriva mai.
Può capitare che una Coca-Cola nuova, ancora sigillata, su una spiaggia soleggiata nel mese di luglio, raggiunga 12 - 13 Atmosfere di pressione; per questo motivo la bottiglia è dimensionata per 20.

- Stabilità
La produzione di CO2, da parte dei lieviti, non è costante. Dipende da vari fattori.
Una forte pressione immagazzinata nella bottiglia consente di regolarizzare l'erogazione in vasca.
Un conto è avere una bottiglia che oscilla tra 5 e 6 Atmosfere, altra cosa è tenerla tra 0 e 1.

- Perdite
L'introduzione del pressacavo ci consente di lavorare con pressioni alte, al limite dei lieviti, a tutto vantaggio della regolarità del flusso.
Prima eravamo costretti a dosare la colla di pesce in modo più abbondante, per mantenere bassa la pressione in bottiglia.
Il semplice silicone non era in grado di stagnare 7 atmosfere, le perdite erano all'ordine del giorno; adesso possiamo affidare tutto alla rotellina di regolazione, senza paura.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 09-05-2011, 21:25   #8
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Jellyfish, andiamo per ordine.

- Erogazione.
La bottiglia da mezzo litro non ha senso, sei fortunato se dura una settimana.
La maggior erogazione che hai notato con la bottiglia grande non è una tua sensazione, è un fenomeno reale, dovuto alla maggiore superfice di contatto tra acqua e gelatina.
Si compensa molto facilmente, in due modi:
1) Tenendo più chiusa la rotellina.
2) Aggiungendo un foglio in più di colla di pesce (magari mezzo foglio, con i tuoi)
ok, capito. Quindi come mi devo comportare con la gelatina? Uso le dosi dimezzate visto che i miei fogli sono il doppio?
Quote:
- Pericoli
I Lieviti producono CO2 fino al raggiungimento di una certa pressione.
A 4 - 5 Atmosfere cominciano a rallentare, tra 6 e 7 fanno una fatica bestiale, poi si bloccano del tutto. A 8 non ci si arriva mai.
Può capitare che una Coca-Cola nuova, ancora sigillata, su una spiaggia soleggiata nel mese di luglio, raggiunga 12 - 13 Atmosfere di pressione; per questo motivo la bottiglia è dimensionata per 20.
ok grazie del chiarimento; le tue spiegazioni sono sempre illuminanti! :)
Quote:
- Stabilità
La produzione di CO2, da parte dei lieviti, non è costante. Dipende da vari fattori.
Una forte pressione immagazzinata nella bottiglia consente di regolarizzare l'erogazione in vasca.
Un conto è avere una bottiglia che oscilla tra 5 e 6 Atmosfere, altra cosa è tenerla tra 0 e 1.

- Perdite
L'introduzione del pressacavo ci consente di lavorare con pressioni alte, al limite dei lieviti, a tutto vantaggio della regolarità del flusso.
Prima eravamo costretti a dosare la colla di pesce in modo più abbondante, per mantenere bassa la pressione in bottiglia.
Il semplice silicone non era in grado di stagnare 7 atmosfere, le perdite erano all'ordine del giorno; adesso possiamo affidare tutto alla rotellina di regolazione, senza paura.
dove posso trovare un pressacavo? se voglio usarlo mi serve un nuovo deflussore oppure basta che uso quello vecchio tagliando via il gocciolatore? Ma mi dici che se provo col gocciolatore a raggiungere quella pressione proprio non funziona? Non c'ho voglia di rifare tutto ._.
quindi da quanto ho capito la torba non potrei rimetterla mai, visto che ogni volta che cambio bottiglia devo ritararlo. Ma non esistono dei test per la co2?
jellyfish2.0 non è in linea  
Vecchio 09-05-2011, 15:37   #9
Awesome
Plancton
 
Registrato: Apr 2009
Città: cs
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 49
Messaggi: 21
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti sono Francesco allora la mia esperienza ancora giovane circa 2 mesi con la Co2 gel:

Ho fatto il tappo con due guarnizioni, un rubinetto per areatore ed ho usato la colla per Pvc, ho tagliato il gocciolatoio ed ho fatto il diffusore, che fa schifo,quindi l'ho sostituito con una porosa che avevo :D

Visto che la soluzione con il pressacavo è un'ideona domani farò un tappo con il pressa cavo, un altro rubinetto (stringi tubo non proprio chiuso, 5 mm dalla chiusura) e cerco per i negozi un diffusore di co2 a costo accettabile, dove mi servo io li ha finiti....

Gocciolatoio tagliato, sembra una membrana, ma fa un bollone!!



Domani analizzerò l'acqua dal mio negoziante e vi dirò i dati in tempo reale, anche se dovrebbero essere nella norma, i dati due settimane fa erano ph a 6,8 o 7 e kh a 5 o 4 non li ricordo bene avevo misurato quasi tutto, comunque domani saranno dati freschi.

Dimenticavo la vasca è una petcompany da 80lt netti con 4 barbi schuberti, un danio madreperlato, un ancistrus e un sancta filomena ballon (regalatomi da mia cugina perchè diceva che stava male ed invece sta d'incanto, ovvio in 20 lt stava....) qualche caridina japponica sparsa qua e la e 4 neritine zebra, un 50, 60 physa... :D
Piante ci sono sagittaria, anubias, muschio java, hygrofilla polisperma, ed un altro paio di cui non ricordo il nome :D
ciao a tutti :DD
Awesome non è in linea  
Vecchio 09-05-2011, 18:28   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Awesome Visualizza il messaggio
cerco per i negozi un diffusore di co2 a costo accettabile, dove mi servo io li ha finiti....
Prima di comprare un diffusore commerciale, leggi questo articolo, tenendo conto che abbiamo lo stesso filtro.

Quote:
ed un altro paio di cui non ricordo il nome :D
Se metti qualche foto, forse riusciamo a dirtelo noi, e se non ci riusciamo puoi sempre chiedere nella sezione "Piante".
La prossima volta usa la funzione "Inserisci immagine", per foto così grandi, altrimenti alteri tutta la visualizzazione della pagina.

P.S.
Il rubinetto per aeratori perde il 90% della CO2 prodotta.
Toglilo, quando preparerai il tappo col pressacavo.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,58714 seconds with 14 queries