Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-05-2011, 13:16   #1
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Carlopop Visualizza il messaggio
gentilmente dammi la conferma
grazie :)
Confermo solo se hai capito bene la parte in grassetto sottolineato: nell'ordine.
In particolare sul primo punto.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 21:30   #2
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,
è un po' che uso il metodo co2, ma ultimamente ho avuto qualche problema perchè usando una bottiglia da 1,75l e raggiungevo livelli troppo elevati di co2 per un acquario da 40 litri, anche se usavo la pietra porosa come diffusore.
Allora, ho sempre usato le dosi indicate qua:http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...te/CO2_Gel.asp
Il problema è che con i livelli raggiunti di notte dovevo svitare il tappo per sicurezza, così il contabolle si svuotava tutto e quando li riempivo di nuovo il tubicino della co2 si riempiva d'acqua. In questo modo la co2 sotto un certo livello non passava, perchè l'acqua faceva da tappo, così appena superavo quel livello (alzando la rotellina) il flusso aumentava all'impazzata.
Ecco una foto del tappo che usavo:


A breve dovrebbe arrivarmi un nuovo filtro con il sistema venturi incorporato, quindi pensavo per sicurezza di iniziare con le dosi aggiornate con una bottiglia da mezzo litro.
una domanda: i fogli di gelatina sono grandi come questi

esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?
jellyfish2.0 non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 22:55   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jellyfish2.0 Visualizza il messaggio
esiste un modo per fermare l'erogazione di co2 di notte senza fare casini?
Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.

Se segui i dosaggi del documento riassuntivo che ho in firma, è impossibile che tu abbia eccessi di CO2.
In 40 litri ti direi di mettere un foglio di colla in più, ma con quei bestioni che usi tu vanno bene i dosaggi tradizionali.

Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura, e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 14:33   #4
jellyfish2.0
Avannotto
 
Registrato: Jan 2011
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 84
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Con i lieviti, la CO2 si lascia andare anche di notte.
Al mattino avrai 5 o 6 mg/litro in più, non è un problema.
boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...



Quote:
Comunque, la rotellina va tenuta quasi completamente chiusa, la bottiglia dev'essere molto dura,
io ho provato a tenerla al limite ma non usciva praticamente niente, e se svitavo ancora usciva tutta di botto con un getto potentissimo.

Quote:
e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD
jellyfish2.0 non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 16:56   #5
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da albe.74 Visualizza il messaggio
ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?
Su tutto il resto ti ha risposto Markfree, io mi soffermerei su questo punto.
Per installare una porosa, devi posizionare delle ventose dentro la vasca, applicarci il tubo, seppellirlo nel fondo alzando un polverone, farlo uscire nel punto preselto che dovra essere nascosto con un legno o una roccia.
Il tutto per avere bolle grosse come un pisello, che arrivano in superficie in due decimi di secondo, sprecando nell'atmosfera il 99.99% di gas prodotto.

Io sono l'autore di quell'articolo coi tasselli Fischer, ed ho il tuo stesso filtro, tu nell'80 litri ed io nel 100; quel sistema ti consente di far durare la bottiglia anche due mesi, se ti accontenti di pH 7 in 70 litri netti.
Il tubo per aeratori costa 2 Euro per un metro e mezzo e ce l'hanno anche al supermercato. Devo capire cosa c'è di "complicato" nell'incastrarne un pezzetto con due tappi da 6.

Potrei capire un avvocato, un professore di Filosofia, un critico d'Arte, un teologo...
Ma da un elettricista, non me lo aspetto proprio.


Originariamente inviata da jellyfish2.0 Visualizza il messaggio
boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...
La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.

Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.

Quote:
Quote:
e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
cosa vuol dire? xD
Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.

P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 00:14   #6
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
jellyfish se ricordo bene tu usi anche la torba e hai kh a 2. Il problema è che con quel kh cosi basso e l'uso della co2 il ph è instabile, inoltre la tabella non ha piu alcun valore

come gia ti avevo detto, fai i test prima senza torba (la devi cambiare no?) con un kh un po piu alto...e poi aggiungi la torba (che ti fara abbassare il kh, tienilo sempre entro i 3gradi per avere stabilita nei valori)

Date queste condizioni il sistema venturi te lo sconsiglio, o se proprio devi usarlo fai prima tanti esperimenti e usa un po piu di colla di pesce..

I miei fogli sono grandi la metà dei tuoi. Scusa perchè devi svitare tutto? ti basta chiudere la rotella del tubo?

riguardo l'erogazione, senza effetto tampone penso che il tuo sia l'unico caso in cui è meglio aggiungere un po di colla di pesce...la tua diffusione deve essere davvero esigua
Markfree non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 14:10   #7
metaldolphin
Pesce rosso
 
L'avatar di metaldolphin
 
Registrato: Sep 2010
Città: palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: due e 1\2! + un bonsai pond
Età : 48
Messaggi: 609
Foto: 11 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
siete mitici, ma ho da farvi una domanda: tempo fa ho acquistato un acquarietto di 2a mano scopo caridinaio, e nel vasto corredo c'è anche un "co2 natural system askoll"...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?
metaldolphin non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 17:07   #8
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da metaldolphin Visualizza il messaggio
...finora non l'ho mai usato, ma credo che le dosi che suggerite vadano bene anche con questo contenitore. o no?
E' troppo piccolo, se è quello che ricordo io. Non è da un litro?
Puoi provarci ma durerà poco, forse una decina di giorni, specialmente se usi il diffusore in dotazione (è appena superiore ad una normale porosa).

Forse mi confondo con quello della Ferplast, ma me lo ricordo di vetro, con le serigrafie che ti indicano i vari livelli.
Se è quello, anche il vetro può essere un problema. Se hai bambini, cani o gatti in giro per casa, potrebbero urtarlo e farlo cadere.
Dentro ci sono 6 - 7 atmosfere di pressione.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 16:26   #9
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
jellyfish la regolazione con questo sistema è quasi millimetrica...nel senso che un pelo di piu e anche da me esce troppa co2....

come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel

@metadolphin: non so dirti...non ho mai visto quel sistema non so come funzioni, anche se probabilmente il principio sara simile..
Markfree non è in linea  
Vecchio 07-05-2011, 18:22   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
come gia ti ho detto prima a mio avviso il problema tuo è che hai il kh troppo basso che non fa da tampone...per cui ogni minima differenza di erogazione per la tua vasca è eccessiva...ma questo varrebbe sia con la co2 bombola che con la gel
Mark, forse hai dimenticato un particolare: Jellyfish ha i Ram.
Qualunque pH possa raggiungere con la CO2, potrà mettere in crisi qualche pianta, qualche lumaca, ammazzare parte dei batteri, ma non sarà mai pericoloso per quei pesci.
Le acque in cui vivono loro sono al limite della sopravvivenza, in fatto di acidità.

Inoltre, un KH 3 non sarebbe pericoloso nemmeno per pesci più... "normali".
Se giochi un po' con questo, ti accorgerai che con la sola CO2 non si puo scendere sotto pH 6.3, senza arrivare su concentrazioni che sarebbero irraggiungibili, con i lieviti.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,68246 seconds with 14 queries