|
Originariamente inviata da albe.74
|
ho visto i due metodi descritti ma mi sembrano un po complicate, soprattutto quello che usa l'ago e i tasselli, non esiste un metodo più semplice?
|
Su tutto il resto ti ha risposto Markfree, io mi soffermerei su questo punto.
Per installare una porosa, devi posizionare delle ventose dentro la vasca, applicarci il tubo, seppellirlo nel fondo alzando un polverone, farlo uscire nel punto preselto che dovra essere nascosto con un legno o una roccia.
Il tutto per avere bolle grosse come un pisello, che arrivano in superficie in due decimi di secondo, sprecando nell'atmosfera il 99.99% di gas prodotto.
Io sono l'autore di quell'articolo coi tasselli Fischer, ed ho il tuo stesso filtro, tu nell'80 litri ed io nel 100; quel sistema ti consente di far durare la bottiglia anche due mesi, se ti accontenti di pH 7 in 70 litri netti.
Il tubo per aeratori costa 2 Euro per un metro e mezzo e ce l'hanno anche al supermercato. Devo capire cosa c'è di "complicato" nell'incastrarne un pezzetto con due tappi da 6.
Potrei capire un avvocato, un professore di Filosofia, un critico d'Arte, un teologo...
Ma da un elettricista, non me lo aspetto proprio.
|
Originariamente inviata da jellyfish2.0
|
boh è che l'ultima volta che l'ho lasciata di notte non è andata tanto bene...
|
La CO2 prodotta dalle piante, di notte, può arrivare a 5 - 6 mg/litro, in un acquario molto, molto, molto ricco di vegetazione.
Questo significa che se di giorno ne hai 30, di notte arrivi a 32 - 33, al massimo 35.
La differenza sul pH è così piccola che nessun test per acquariofilia sarebbe in grado di misurarla.
Perfino per chi dispone di un pHmetro digitale, la tolleranza dello strumento sarebbe ben superiore a quella differenza.
Io credo che i tuoi pesci vivano con qualche valore portato al limite, per cui piccolissime variazioni li portano a star male.
Continuando a dare la colpa alla CO2, non solo perdi tempo su un obiettivo sbagliato, ma distogli la tua attenzione dalla ricerca del vero problema.
|
Quote:
|
|
Quote:
|
e la regolazione va fatta negli ultimi due millimetri di escursione.
|
cosa vuol dire? xD
|
Vuol dire che il deflussore è fatto per regolare il passaggio di un liquido, non di un gas.
Con la CO2, basta scorrere la rotellina di 2 mm per passare da "tutto chiuso" a "tutto aperto".
E' proprio in quei 2 millimetri che si agisce per parzializzare, non è facile ma ci si abitua.
P.S.:
Dopo un paio di giorni, il tubo si schiaccia e prende la forma.
A quel punto, la regolazione diventa più facile.