Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-04-2011, 22:28   #1
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
Markfree non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 09:15   #2
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Markfree Visualizza il messaggio
frtommy per la prox bottiglia invece di usare la colla usa il pressacavo pg7

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289053
Rieccomi.....
Buongiorno a tutti.
Allor gran bel risveglio per me stamani.
La pressione o il cane terranova, hanno fatto uscire il tubino dal deflussore.
Quindi mi son trovato con 0 bolle in acquario ( per fortuna non ho perso acqua dall'acquario )
la bottiglia dura ma dal deflussore non usciva niente.
Presumo che sia andato dello sporco sulla membranina che c'è all'uscita del deflussore dove poi ci parte il tubino che và alla rotellina che regola quanto esso si comprime.
Quindi ho aperto con un cane il tappo e ho aspettato finisse l'effetto mentos nella coca cola. A quel punto con un ago ho forato la membrana ed adesso il liquido passa. Dopodichè ho riempito quasi tutto il deflussore con acqua, ho messo un pochino di bicarbonato nella bottiglia e ho tappato la bottiglia e riattaccato il tubino al deflussore. Chiaramente rotellina tutta chiusa stavolta, per far andare in pressione la bottiglia.
La bottiglia al momento e non come prima, ha l'acqua sino al livello dove si restringe a cono. Quindi ad un giusto livello. La gelatina sembra non essersi consumata per nulla. Quindi adesso aspetto che ci sia di nuovo la reazione e riparta il tutto. I lieviti di sicuro sono andati persi un bel pò.

Un paio di domande.....
Sarebbe opportuno svuotare di nuovo la bottiglia e ripreparare acqua + lievito nuovo ? Oppure i lieviti ripartono di sicuro in maniera ottimale?

Leggevo il link suggerito da MARKFREE ( che voglio ringraziare ).
E' la spiegazione praticamente alle foto di quest'inizio di parte XXV.
Finalmente ho capito cosa erano :P
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?

Io sono arrivato a leggere da Parte XXI pagina 1 sino a parte XXV pagina 11. Però non ho visto foto o spiegazioni di contabolle. Se ne parla ma nessuno dice qual'è. Se il deflussore della flebo o altri. Quindi, visto che domani ho tempo, vorrei andare a comprare il passacavo PG7 per fare un nuovo tappo per la bottiglia che chiaramente riaprirei e stavolta rifarei acqua + lievito per non avere eventuali basse performance dei lieviti :P
Però , se gentilmente, qualcuno mi dice il link della parte, oppure mi dice come fare il contabolle e un eventuale regolatore che non sia a rotellina, potrei fare subito la Bottiglia V2 e non avere + problemi diciamo :D

Buona giornata a tutti.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 11:07   #3
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da frtommy Visualizza il messaggio
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?
La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.
Rox R. non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 11:20   #4
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Rox R. Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da frtommy Visualizza il messaggio
In quella discussione c'è scritto di eliminare il Deflussore. Ma domanda idiota....allora come faccio a contare le bolle al minuto ?
La CO2 che ti serve non è quella erogata, ma quella che rimane disciolta in acqua.
Il metodo di diffusione, l'altezza dell'acqua, il suo movimento, ecc. ecc., alterano tale concentrazione in modo significativo, rispetto al semplice conteggio delle bolle.

Per questo il contabolle non serve a nulla.
Devi misurare pH e KH, e poi incrociare i dati.

P.S.:
Quel tubo cederà di nuovo. Matematicamente certo.
Ciao Rox. Grazie mille per la risposta.
Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.
E poi regolo l'apertura della rotellina in base a quanto ho di PH e KH sulla tabella incrociata.
Però altra domnda idiota....Non è che se c'è maniera di avere un contabolle, si riesce a regolarsi meglio ?
Mi spiego, chiaramente all'inizio si apre poco la rotellina, ( se avessi il deflussore 40 bolle al minuto ) ottengo un PH di 7,2 e KH 10 [*stò sparando valori a caso per fare un esempio ]
Ok, i valori di CO2 sono giusti.

Aumento un pò il rilascio di CO2 ( se avessi il contabolle diciamo 60 bolle al minuto ) [*chiaramente senza contabolle vado a caso nell'apertura :P ] ottengo un PH di 7,0 KH di 12.

tra 25 e 40 c'è scritto che la CO2 è ok. anche se nella tabella nel caso ph7,0 e kh12 è gialla, quindi troppa.

Quindi diciamo con un contabolle potrei chiudere un pochino e fare 50 bolle al minuto. Per riuscire a regolarmi e non tornare troppo indietro con la diffusione di CO2 e quindi non fare 5000 test :P

Tutto questo papiro per riuscire a spiegare questa cosa , in pratica ^^

Quindi riformulo la domanda:

Allora praticamente te mi consigli di fare così:

tappo con pressa passa cavo PG7
tubo della flebo senza il deflussore ma con rotellina inserito da una parte nella bottiglia e l'altra parte in vasca con la porosa.

Ma aggiungo, c'è qualcosa di migliore per regolare il getto che non sia la classica rotellina ?
Te per esempio come ce l'hai ?

Grazie mille per le risposte.
Ciao ciao.
frtommy non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 11:21   #5
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
allora il tuo contabolle è stato veloce ad esplodere, ma sappi che è una cosa che succede

se leggi in questo 3d fra le prime pagine è successo proprio a me e abbiamo discusso sulle possibili cause

prima di creare la bottiglia perfetta (spero...grat!!!) nei miei tentativi ho avuto i seguenti problemi e le seguenti soluzioni

1) la prima volta ho lasciato il tappo laterale aperto e messo male la colla sul puntale --->perdite e co2 che ha funzionato per meno di una notte

2) esploso il tubicino che si attaccava al nostro contabolle

Soluzioni

1) attacco con pressacavo (ti ho gia linkato)

2) mantenuto il pressacavo ed eliminato il contabolle, usando il metodo mouuu

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...O2/default.asp

e applicandogli il pressacavo che gia hai visto. Il risultato finale lo vedi da queste foto

http://www.acquariofilia.biz/showpos...57&postcount=2

Se le bolle dalla membrana ti escono troppo grosse, togli il mezzo contabolle e metti una porosa


come avrai notato, dosaggio piu dosaggio meno, la parte chimica è di facile realizzazione...è la parte meccanica dove si puo sbagliare e che comunque in alcuni punti ha dei cedimenti
Dopo svariati tentativi e svariate pagine di 3d, siamo arrivati ad un punto in cui si è preferito eliminare tutti i punti deboli del sistema, fra cui il contabolle

Mi dirai..e come faccio a vedere quante bolle erogo? non puoi, anche metterne uno commerciale significherebbe creare altri punti di debolezza del sistema
In fondo, quando hai un impianto a pagamento ti concentri sulle bolle o sui ppm di co2 in acqua?

usa questa tabella

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp

incrocia ph e kh e vedi quanti ppm di co2 hai. Devi rimanere sulla parte verde, mantenendo ovviamente un valore di ph da te desiderato. Inizia ad aprire di pochissimo la rotellina, e vedi cosa succede nel tempo...alla fine tranquillo sembra una cosa lunga ma non lo è.
Markfree non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 12:24   #6
frtommy
Guppy
 
L'avatar di frtommy
 
Registrato: Mar 2011
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 355
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Markfree

Grazie perla super risposta.
Allora ok. farò senza contabolle e con la rotellina.
I 3 link che mi hai consigliato, compresa la tabella, li avevo visti ieri sera, salvo la spiegazione di come creare il passacavo :P
Le bolle mi escono grossine, nonostante io abbia la porosa (sembra in pietra ) e non la porosa artigianale da te linkata.
La porosa è quella che avevo trovato insieme all'Aereatore ( che chiaramente ho eleiminato dall'acquario )
Ho visto varie discussioni sulle porose in vetro etc... sempre leggendo da parte XXI in poi.
Però a quello che ho capito non è molto importante che le bolle siano una nebbiolina o un pò + grosse. Tanto sempre si scioglierano nell'acqua. ( a quello che ho capito )
Ok, allora domattina corro a prendere il passacavo e una punta da 10mm per il trapano. Compro anche un tubo da flebo nuovo :P non si sà mai. E poi allora rifaccio un bel tappino nuovo.

Vi terrò aggiornati.

Cmq adesso sono su circa 40 bolle il minuto e sembra che tutto tenga.

Grazie mille come al solito.
Ciao ciao.

Ps.= L'impianto a pagamento di CO2 non ce l'ho mai avuto. Perchè sono agli inizi :P Quindi non sò nemmeno come è fatto.
frtommy non è in linea  
Vecchio 10-04-2011, 12:35   #7
Markfree
Discus
 
Registrato: May 2009
Città: Palermo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 43
Messaggi: 4.469
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 18
Mi piace (Dati): 34
Mi piace (Ricev.): 20
Mentioned: 50 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
beh teoricamente piu piccole sono meglio è...ma è una cosa risolvibile o quantomeno bypassabile...dipende poi dalle esigenze di ognuno di noi

per la mia vasca di 40lt fatta solo da cryptocoryne e col movimento superficiale minimo non ho avuto bisogno di grandi ottimizzazioni!
Markfree non è in linea  
Vecchio 11-04-2011, 00:09   #8
AlessandroC
Pesce rosso
 
L'avatar di AlessandroC
 
Registrato: Sep 2010
Città: Grottaferrata
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 843
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!
AlessandroC non è in linea  
Vecchio 11-04-2011, 00:22   #9
yspanico
Guppy
 
L'avatar di yspanico
 
Registrato: Jan 2011
Città: Minturno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 289
Foto: 9 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroC Visualizza il messaggio
Ciao a tutti!

Allora, ieri, mentre mi lavavo le mani (capirete perchè!) , ho avuto un'idea lampo...Solo che io non ho ne modo ne tempo di testarla!!Rox R. (a suo parere dovrebbe essere una cosa molto funzionale) si è offerto di provarla, ma in estate, c'è qualcuno che si vuole cimentare?

In pratica è un diffusore per co2 in gel:

Si tratta di attaccare all'uscita del filtro, un tubo di gomma (2-3 cm), e ad esso attaccare a sua volta un riduttore di pressione dei rubinetti di casa...avete presente quelli con la retina di metallo che si avvitano e servono per "spezzare l'acqua" ??Una volta fatto ciò, pensavo di bucare il tubo di gomma con l'ago della co2 in modo che entri direttamente nel getto d'acqua, e che poi venga micronizzata dalla retina del riduttore, che IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!

Mi sono spiegato abbastanza?Se poi dovesse funzionare sono disposto a dividere i diritti d'autore!
fattibilissimo....speriamo sia altrettanto funzionale!penso proverò proprio domani....
se funziona sei un genio...l'unico handicap potrebbe essere la misurazione della co2 che finisce in vasca.si renderebbe necessario riinserire il contabolle,se ho ben capito la tua idea...vedremo...vi faccio sapere domani!-28
__________________
Prima di fare domande sulla CO2 in Gel, leggi qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1060843868
memento audere semper...
yspanico non è in linea  
Vecchio 11-04-2011, 00:26   #10
Rox R.
Ciclide
 
Registrato: Jan 2011
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 1.390
Foto: 3 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroC Visualizza il messaggio
IN TEORIA dovrebbe quasi fungere da reattore di co2, mischiandola completamente!
Aggiungo un paio di foto, giusto per capire di cosa stiamo parlando:







Esiste anche una misura più piccola, ce l'ho in cucina.
Così... a occhio... dovrebbe adattarsi al tubo della pompa, che comunque va sempre piegato in modo da orientarsi verso il basso.
Altrimenti, le eventuali microbolle restano in acqua una frazione di secondo.
Rox R. non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
co2 , gel , parte , xxv

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,73619 seconds with 14 queries