Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2011, 18:42   #21
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
si, effettivamente sono molto bassi... sopratutto perchè ha poecilidi
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-03-2011, 15:52   #22
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Valori
Ecco qui i valori freschi freschi di giornata.
Vasca 1
80l, fondo sabbia fine, piantumata con limnophila e cryptocorine
KH: 2
GH: 3
pH: 7
NO2: <0.3 mg/l
NO3: 10 mg/l
PO4: 0.1 mg/l
SiO3: 2 mg/l
T°: 24 °C
(Hic erant diatomeae)
Vasca 2
120l, fondo terra allofana, piantumata a limnophila, hygrophila ed echinodorus
KH: 2
GH: 3
pH: 7
NO2: <0.3 mg/l
NO3: 0 mg/l
PO4: 0.1 mg/l
SiO3: 2 mg/l
T°: 26 °C
(Hic erant BBA)

GH
Proemio
Sul GH c'è da scrivere un poema la cui lettura sconsiglio a chi si avvicina ai poecilidi.
Ciò che ho scritto è diseducativo, fuorviante e, sinceramente, inspiegabile anche per me. Quindi, cari miei venti lettori, se siete alle prime armi e state cercando informazioni sui guppy, cercatele in una discussione seria e lasciate perdere queste corbellerie.
Canto primo: le motivazioni
Inizio col dire che la spiegazione dei bassi valori è semplice: poco tempo, poca voglia e acqua di rubinetto. Preciso anche che il GH del mio rubinetto va a periodi: si passa da 1/2 a 3.
Ho ripreso ad allevare guppy esattamente 11 mesi fa, partendo da 6 avannotti regalati da un amico. Conoscevo perfettamente i miei polli (anzi pesci) e così portai il GH intorno a 8/10: tale rimase fino a luglio.
Canto secondo: come il viaggio ebbe inizio
Ma per mancanza di tempo e voglia, partendo da inizio agosto, ho lasciato che si abbassasse progressivamente per uniformarsi all'acqua di rubinetto, raggiungendo l'equilibrio la terza settimana (leggasti terzo cambio) intorno a settembre.
Da allora mi limito a mantenere il GH intorno a 3, aggiungendo MgSO4 o CaCl2 all'occorrenza.
Canto terzo: l'invasione
Il risultato di questo (scorretto) comportamento è decisamente insolito, vi illustro l'andamento della popolazione:
Maggio 2010: 3 Maschi e 3 Femmine;
Ottobre 2010: 3 parti da 6 avannotti quindi 21 + 6 = 27;
Novembre 2010: altri 3 parti, sono arrivato intorno a 60 pesci di varie età;
Gen-Feb 2011: ancora parti, raggiunto picco massimo di popolazione con 250 pesci tra le due vasche...
Marzo 2011: attesi altri 5 parti per fine mese. Volete degli avannotti???
Canto quarto: la storia continua...
Per carità, non voglio contestare nulla su quel che si dice intorno al GH adatto ai poecilidi: però mi sono un po' ricreduto. E' verissimo che i guppy si colorano in ritardo in acqua morbida, ma (per me, per altri non so) falso che ci campino a stento.
Diciamo che ora ho capito perché abbiano invaso i fiumi di mezzo mondo...
Oddio: felicissimo di cambiare posizione quando la popolazione inizierà a deperire e calare!

KH
Nulla da segnalare, così è da rubinetto e così rimane... Mai toccato e mai avuto sbalzi pH, piante o pesci sofferenti...

Commenti alle analisi
Nulla di particolare da dire, diciamo che abbiamo la conferma che si tratti di silicati.
NO3 un po' alti nel piccolo: era tanto che non li testavo... Che c'entrino con le diatomee?
Nel grande la situazione non sembra prendere pieghe pericolose (anche osservando la vasca). Tenete conto che mi sono scatenato contro le BBA dopo aver visto (e rimosso) tre ciuffetti... Vedremo se ne compaiono di nuovi...

Commenti sulla questione impianto
Mah, in effetti mi sto convincendo, sarebbe la soluzione definitiva a lungo termine.
Vi linko un impianto che mi sta tentando (ai Mod: se non si può cancellate pure e posto nella sezione apposita):
http://www.osmosi-inversa.com/Acquariologia.htm#FILTRI
(sarebbe il primo della lista, 170l/die a 109.90 sacchi)
Ricilare...
Una cosa è certa: non passerò mai all'osmosi se non sarò certo di poter riciclare l'acqua di scarto! E' possibile, o rischio di trasformare la mia casa in uno strato calcareo del cambriano? Mi va bene usare lo scarto per qualunque cosa: lavare in terra, fare il bucato, innaffiare le piante, avvelenare i vicini... Basta che sia usabile altrimenti il contatore lavora troppo e mi denuncia per sfruttamento: tra alghe e bolletta atomica scelgo alghe!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 16:53   #23
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Quando tenevo i black molly aggiungevo del sale alla vasca perchè altrimenti erano facili prede di ittio.. i guppy in quanto poecilidi so che gradiscono acque dure.. ma i tuoi mi sembrano oltre il limite..
Che dire... vai contro-corrente () però affronti il problema con dati alla mano e con osservazioni nel medio periodo (un anno mi sembra.. da maggio 2010..)
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 18:44   #24
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, iniziai con gli acquari alla tenera età di 7 anni e mi ci dedicai anima e corpo fino ai 15 insieme a mio padre. Mi documentavo come potevo e qualche casino l'ho combinato, ma alghe a parte i pesci campavano. Salvo due anni di parentesi con scalari e ciclidi africani, ho sempre tenuto guppy: non sono mai sceso sotto i 10 di durezza, perché sotto diventavano malaticci e andavano al creatore!
Dopo 7 anni mi regalano questi cosetti, strappo nuovamente il controllo degli acquari da mio padre e ora sono qui con una marea di pesci che stanno in valori assurdi e mi osservano mentre sto alla scrivania... Non so che dirti!
Tra l'altro, questo mi sono dimenticato di dirlo, ho anche fatto i test di durezza e ph nell'acquario in cui stanno i genitori dei miei primi sei pesci: GH: 2, KH: 2, pH: 6.5! E pure a lui sfornano pescetti di continuo! Ti giuro che non avrei creduto ad una parola di quel che sto scrivendo se non vedessi i pescetti qui a fianco ogni giorno mentre studio!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:05   #25
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
beh, leggevo che i guppy si adattano praticamente a tutto ma così è un pò troppo!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 20:29   #26
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Possiamo essere d'accordo che un GH 3 sia teoricamente inadatto per i guppy, però ad un certo punto non vedo perché alzarlo se nella pratica proliferano e non si ammalano...
Ripeto: mi permetto di parlare perché non sto raccontando di due o tre guppy messi in acqua morbida per qualche settimana, ma di una generazione figlia di genitori che vivono tutt'ora in acqua morbida, nata e cresciuta (e proliferante) per un anno in acqua morbida che mi ha dato figli che si sono riprodotti in acqua morbida... Alla fine non mi pare così strano aver trovato una linea che tollera questi valori visto visto che a leggere in giro i guppy possono adattarsi pure alla grappa...
Non so dicendo che i guppy vadano allevati in acqua morbida, anzi me ne guardo bene, dico solo che dopo una decina di figliate e due generazioni nate a questi valori non mi sembra necessario impuntarmi sulla durezza! Se vedessi segni di sofferenza, sarei il primo a rialzarla con criterio!

N.B.
Ovviamente s'intende che nel caso di un passaggio all'osmosi tornerei gradualmente su valori di GH intorno a 8/10, se devo proprio reintegrare con sali tanto vale farlo a regola d'arte!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]

Ultima modifica di ankylosaurus08; 22-03-2011 alle ore 20:58.
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2011, 22:58   #27
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
PH 6.5, KH e GH a 2... sì direi che per poecilidi i valori sono bassi ma questo lo sai già
Ultimamente ho letto diversi post in merito a valori apparentemente strani in vasche con ospiti anche difficili da tenere ma ora non riesco a trovarli.. domani se riesco ti metto il link.
Una curiosità mi e' venuta... hai mai misurato la conducibilità?
Comunque attenzione perchè siamo OT...
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 07:58   #28
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Calma, PH 6.5, KH e GH a 2 è la vasca dell'amico che mi regalò i sei guppy progenitori della mia popolazione... Tieni conto che pure lui non ha mai avuto problemi... No ora che ci penso gli sono morti 3/4 Corydoras nell'arco di un anno, di cui sicuramente 2 Aeneus...
I miei valori sono quelli in firma: pH:7 GH:3 KH:2.
Se trovi il link mi fai un favore, sono mesi che cerco di approfondire questa stranezza.
In ogni caso non misuro la conducibilità perché non ho gli strumenti per farlo, già da un po' sono tentato di comprare un piaccametro visto che mi partono litri di reagente, ma la conducibilità è un valore di cui non mi sono mai preoccupato...
Comunque torniamo in topic. Ho solo fatto un po' di divagazioni perché credo che delle spiegazioni fossero necessarie: capisco perfettamente che una persona possa spaventarsi vedendo dei guppy tenuti in quei valori, un anno fa credo l'avrei fatto anche io...
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 08:49   #29
vendita
Pesce rosso
 
Registrato: Mar 2010
Città: Savona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 848
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa ma avevo capito che la vasca con quei valori era quella gestita dal tuo papà e da dove avevi preso i progenitori.
Non mi spaventa leggere quei valori è che proprio ieri mentre scrivevo mi veniva in mente anche il processo di osmosi dei pesci..
Ale e altri collaboratori hanno appena pubblicato questo articolo di cui riporto solo la conclusione (ma anche tutto il resto merita una buona lettura) e ringrazio gli autori:

I concetti sopra esposti spiegano il perché, nonostante le innumerevoli generazioni di allevamento, le specie che ospitiamo nelle nostre vasche conservino ancora esigenze molto vicine a quelle delle popolazioni da cui derivano. Per cui è inutile e dannoso per i nostri ospiti in vasca essere ospitati a parametri non rispondenti alle esigenze della specie, sebbene essi sopravvivano anche a valori diversi, consci che nelle nostre vasche dobbiamo puntare a ottenere di più della semplice sopravvivenza dei nostri ospiti.

Uno dei link che ti dicevo ieri è questo dove si approfondiscono i parametri di ph, kh e utilizzo di co2.. aiuta a chiarirsi un pò le idee (..io non sono un chimico e non ne mastico ma ho fatto fatica sia a leggerlo che capirlo )

In ogni caso io qua chiudo altrimenti rischiamo la bannazione se apri un altro topic sarò felice di proseguire là
vendita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-03-2011, 13:40   #30
ankylosaurus08
Avannotto
 
L'avatar di ankylosaurus08
 
Registrato: Oct 2010
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 83
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Beh ora per tre post... Comunque promesso ai mod che l'OT finisce qui, rispondo un'ultima volta perché non vorrei lasciare un'idea sbagliata di quel che ho scritto.
Ritengo che l'articolo che hai postato sia perfetto dal punto di vista divulgativo e ottimo per chi vuole chiarirsi le idee, ma temo di essermi spiegato male: non ho mai detto di aver trovato una linea di guppy che ha modificato la propria fisiologia in poche generazioni (se così fosse starei bruciando i miei libri di genetica), penso solo che questo fenomeno sia una dimostrazione dell'adattabilità di questa specie. Se consideriamo l'adattabilità come una caratteristica fenotipica, nell'ambito di una specie avremo un ventaglio di valori più o meno ampio e diversi livelli di espressione, partendo dalle linee "intransigenti" per arrivare a quelle più "robuste": non mi sembra assurdo!
Tra quella conclusione non mi piace neanche prenderla come un comandamento: mi lascerebbe più interrogativi di quanti non ne abbia in testa ora (per esempio: gli orifiamma scusa? Non sono forse carassi?). Sono invece convinto che sia un assunto valido per la quasi totalità delle specie allevate in acquario e, nel dubbio, prenderlo come un must eviterebbe tragedie, questo è certo!
Ad ora, nella mia popolazione non ho constatato segni di sofferenza nel comportamento, nella crescita e nella vulnerabilità alle malattie, ma al contrario vedo pesci vitali, in ottima salute, tassi di riproduzione alti e durata del ciclo vitale normale. Se mai noterò alterazioni, come è ovvio procederò a correggere il necessario!
Ultimissima cosa: interessante la discussione sui valori, darò un'occhiata quando avrò tempo!
__________________
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione. Un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato [A. Einstein]

Ultima modifica di ankylosaurus08; 23-03-2011 alle ore 14:45.
ankylosaurus08 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
diatomee , limnophila

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16675 seconds with 14 queries