|
Originariamente inviata da Buran_
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
athos , secondo il tuo ragionamento una vasca senza sabbia non funzionerebbe .... se il nitrato supera 20 tenderà ad accumularsi..... poi la filtrazione biologica non dipende solamente dalla quantità di substrato , ma anche dalla quantità di nutrimento. si può avere anche un dsb di 300kg di sabbia con meno batteri di un dsb da 30kg ..torno a ripetere ,l'azoto ed il fosforo hanno rapporto, che vantaggio avrei nel privilegiare una filtrazione che elimina solo N e lascia il P ?
|
in parte la tua domanda è giusta, il dsb è assodato come sistema di filtrazione per no2->no3->n2, non esiste (come dicevo qualche pagina precedente) una teoria ben precisa che dica che il dsb possa essere più efficace anche per la rimozione dei fosfati. Io ipotizzo di si, a patto che si instauri il giusto ceppo batterico.
La cosa su cui secondo me hai equivocato è che senza sabbia di un certo spessore le zone anossiche di eliminazione di no3 sono limitate alle rocce, e non ci riuscirai mai in un sistema bb ad avere riduzione di no3 in n2, fidati...
------------------------------------------------------------------------
PS: ovviamente una vasca con no3 che non viene ridotto funziona comunque, ci sono vasche con pesci e coralli anche con no3=20 se non di più
|
Ci riesci, basta adattarsi al carico sostenibile dai batteri anaerobici!!

Con NO3=20 forse ci tieni i pesci ... ma coralli in salute ..... ovvio che dipende da quali, ma acropore non credo

------------------------------------------------------------------------
Che vorrebbe dire? Batteri facoltativi?!?