Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
andrea interessante anche valutare che ad una certa profondita si può reare acido solfidrico estremamente velenoso ...la trasformazione dei solfati , avviene anche quando finisce il nitrato ...questo è una uteriore complicazione del dsb
certo...infatti se vai a toccare un fondo ben maturo addio vasca...
VERISSSIMO .... infatti se si usa sabbia di un vecchio DSB si può riciclare vivi solo il primo cm massimo cm e mezzo. Il resto va sterilizzato!!
__________________
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza!! Signore, dammi la pazienza, perchè se mi dai la forza faccio una strage!!
- allestimento con misto sabbia viva/aragonita, è il primo punto per una maturazione più veloce. Poi rocce veramente buone e piene di vita.
- lo skimmer, tolti i primi 2-3 giorni per pulire l'acqua, val la pena sbicchierarlo 6-7 ore al giorno per le prime 2-3 settimane
- dopo 5-6 settimane se i valori sono a posto si possono inserire i primi pesci, ad esempio un branchetto di chromis, altri pesci come gli ocellari. Da evitare invece stelle, altri detrivori, ancora per un pò.
- l prime bolle di azoto si formano dopo un 3 mesi, ma la maturazione completa è da considerare su un tempo di 8-10 mesi.
- dopo 4-5 mesi, lumache strombus, nassarius, stelle, possono essere inserite.
- oramai in commercio si possono trovare prodotti per rifornire il dsb con zooplankton vivo, val la pena una volta al mese usarli
In conclusione, la maturazione del dsb resta per me un processo un pò lungo, ma con la scelta giusta della popolazione si possono inserire animali in tempi brevi, senza problemi
- allestimento con misto sabbia viva/aragonita, è il primo punto per una maturazione più veloce. Poi rocce veramente buone e piene di vita.
- lo skimmer, tolti i primi 2-3 giorni per pulire l'acqua, val la pena sbicchierarlo 6-7 ore al giorno per le prime 2-3 settimane
- dopo 5-6 settimane se i valori sono a posto si possono inserire i primi pesci, ad esempio un branchetto di chromis, altri pesci come gli ocellari. Da evitare invece stelle, altri detrivori, ancora per un pò.
- l prime bolle di azoto si formano dopo un 3 mesi, ma la maturazione completa è da considerare su un tempo di 8-10 mesi.
- dopo 4-5 mesi, lumache strombus, nassarius, stelle, possono essere inserite.
- oramai in commercio si possono trovare prodotti per rifornire il dsb con zooplankton vivo, val la pena una volta al mese usarli
In conclusione, la maturazione del dsb resta per me un processo un pò lungo, ma con la scelta giusta della popolazione si possono inserire animali in tempi brevi, senza problemi
Quoto in pieno il caro Buran, prodigo di consigli nei miei riguardi....ma anche io volevo dire la mia...
la mia vsca ha quasi nove mesi....ho cercato di seguire in linea di massima tutti i punti del "Decamerone" sul Dsb, e lasciando stare il discorso sulle problematiche di allestimento, ma se dovessi rifare un DSB inserirei, rispettando i tempi, cioè dopo tre mesi, prima i coralli, e poi il resto....così non ci sarebbero eventuali predatori del benthos e la vasca maturerebbe meglio... verrebbe comunque alimentato nel momento in cui si somministra del cibo per i coralli.....
dico la mia ............io ho un dsb e posso dire che ( seguendo il senso del topic) siamo migliorati di molto parlando di neofiti .......nel senso che quando mi sono iscritto al forum c'erano un sacco di neofiti che iniziavano con zeovit a palla senza sapere cosa fosse la densità.......e in quel caso si se si faceva un errore la vasca saltava subito..........
detto questo non credo che il dsb sia la panacea per tutti i mali anzi come ogni conduzione ha i suoi pro ed i suoi contro......per esempio credo che una vasca con moltissimi organismi (un dsb maturo ha molti più orgnismi di un bb) abbia un delta per l'equilibrio molto più largo nel senso che la vasca stessa sopporta mlto di più i nostri errori ma è anche vero che in un dsb una volta fatta una ******* grossa è molto più difficile tornare indietro........
decondo meil metodo di conduzione migliore per l'allevamento degli sps è una vasca dedicata algi stessi con rocce vive e collegata una vasca altrettanto grande con un rdsb senza pesci.........
per esempio credo che una vasca con moltissimi organismi (un dsb maturo ha molti più orgnismi di un bb) abbia un delta per l'equilibrio molto più largo nel senso che la vasca stessa sopporta mlto di più i nostri errori ma è anche vero che in un dsb una volta fatta una ******* grossa è molto più difficile tornare indietro........
forse sarebbe questo il vero punto interessante di questo post, cioè discriminare gli errori da evitare per dsb rispetto al bb, di fatto io dico che il dsb è tutt'altro che un sistema delicato, l'anno scorso ne ho passate di ogni tipo per colpa di una plafoniera guasta ma il dsb ha retto ed ha recuperato alla grande...
forse il problema di delicatezza del dsb è nel caso di black-out in cui non si abbia un sistema di intervento...
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da qbacce
io non ha mai avuto un dsb però posso dire già che 1cm di sugar size, se non viene smossa continuamente denitrifica eccome...
parlando del dsb invece, se persone che lo hanno avuto per anni e poi hanno rifatto le vasca e hanno trovato strati dove si formava acido solfidrico, vuol dire che quel dsb così alto non serviva a nulla...
la riduzione del solfato da meno energia di quella del nitrato, occorre quindi, affinche avvenga, o che il nitrato sia finito o che il potenziale redox sia più basso di circa - centoottanta mV, che se non sbaglio è quello ottimale per la denitrificazione.
secondo me quindi si esagera con l'altezza.. andrò controcorrente però credo che un strato di sugar oltre 4/5 cm serva a ben poco se non a far danni a lungo termine...
l'altezza è un parametro che deve tener conto anche del consumo di carbonati, il Ph basso negli strati inferiori ha il suo impatto negli anni ...
Ultima modifica di Buran_; 17-03-2011 alle ore 18:51.
Motivo: Unione post automatica
io non ha mai avuto un dsb però posso dire già che 1cm di sugar size, se non viene smossa continuamente denitrifica eccome...
parlando del dsb invece, se persone che lo hanno avuto per anni e poi hanno rifatto le vasca e hanno trovato strati dove si formava acido solfidrico, vuol dire che quel dsb così alto non serviva a nulla...
la riduzione del solfato da meno energia di quella del nitrato, occorre quindi, affinche avvenga, o che il nitrato sia finito o che il potenziale redox sia più basso di circa - centoottanta mV, che se non sbaglio è quello ottimale per la denitrificazione.
secondo me quindi si esagera con l'altezza.. andrò controcorrente però credo che un strato di sugar oltre 4/5 cm serva a ben poco se non a far danni a lungo termine...
io non ha mai avuto un dsb però posso dire già che 1cm di sugar size, se non viene smossa continuamente denitrifica eccome...
parlando del dsb invece, se persone che lo hanno avuto per anni e poi hanno rifatto le vasca e hanno trovato strati dove si formava acido solfidrico, vuol dire che quel dsb così alto non serviva a nulla...
la riduzione del solfato da meno energia di quella del nitrato, occorre quindi, affinche avvenga, o che il nitrato sia finito o che il potenziale redox sia più basso di circa - centoottanta mV, che se non sbaglio è quello ottimale per la denitrificazione.
secondo me quindi si esagera con l'altezza.. andrò controcorrente però credo che un strato di sugar oltre 4/5 cm serva a ben poco se non a far danni a lungo termine...
la denitrificazione avviene anche all'interno della corallina da 5mm
perchè non serviva ? i solfati a cosa servono in vasca ?
ultima domanda cosa succede ai po4 in ambiente anossico ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Stefano, non serviva tutta quella sabbia perchè fa solo danni la riduzione del solfato ai fini della vasca il solfato serve a poco...
per quanto riguarda il fosfato non mi risulta che venga mai ridotto o ossidato.. rimane fosfato, sedimenta...
Stefano, non serviva tutta quella sabbia perchè fa solo danni la riduzione del solfato ai fini della vasca il solfato serve a poco...
per quanto riguarda il fosfato non mi risulta che venga mai ridotto o ossidato.. rimane fosfato, sedimenta...
a me risulta che il fosfato può essere ridotto battericamente, in opportune condizioni chimiche...