Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
1: come faccio a capire se sono cisti di vera qualità? cioè come faccio a non farmi fregare dal venditore?
2: ( Premetto che non so se dovrei aprire un nuovo topic) Leggendo il sito della associazione italiana killi, non so se si possa dire, in caso mi scuso. Ho letto che esiste un killi italiano, il che mi ha subito incuriosito, e guardando la mappa dell'italia ho trovato che sono nettamente vicini a me!! a circa una 40 km!! E allora vedendo in giro tutti i vari viaggi, ad esempio quelli di Bob mi è saltato il grillo di informarmi sulla aphanius fasciatus.
Nella mia città, è inteso come quasi pesce infestante che si va spostando verso il mare e viene chiamato nono.
Però leggendo i vari regolamenti vi è scritto che è vietata la detenzione, come la si deve interpretare questa cosa? non posso catturarli in natura? per poi allevarli senza scopo di lucro?
Ed essendo davvero alle prime armi, non ho trovato molto in rete solo che è un pesce demestrale (??) che significa? fa parte degli annuali? o dei semi annuali?
Se magari è meglio che apra un nuovo topic ditelo pure, perche quel killi mi affascina assai, e se magari qualcuno lo ha mai allevato se ha un articolo o similar.
1: come faccio a capire se sono cisti di vera qualità? cioè come faccio a non farmi fregare dal venditore?
Non è semplice. Il costo delle cisti varia per dimensione delle stesse, per grado di schiusa e per provenienza.
Se ci sono queste informazioni diciamo che almeno chi le vende sa di cosa sta parlando.
Un altro problema è come sono state conservate. A temperatura ambiente "scadono" abbastanza in fetta e le % di schiusa si abbassano. Nei negozi vengono di solito poste sugli scaffali insieme ai vari mamgimi. Questo non è indice di buona conservazione.
Originariamente inviata da fedeturok
2: ( Premetto che non so se dovrei aprire un nuovo topic) Leggendo il sito della associazione italiana killi, non so se si possa dire, in caso mi scuso. Ho letto che esiste un killi italiano, il che mi ha subito incuriosito, e guardando la mappa dell'italia ho trovato che sono nettamente vicini a me!! a circa una 40 km!! E allora vedendo in giro tutti i vari viaggi, ad esempio quelli di Bob mi è saltato il grillo di informarmi sulla aphanius fasciatus.
Nella mia città, è inteso come quasi pesce infestante che si va spostando verso il mare e viene chiamato nono.
il nome comune in certe regioni è appunto "nono".
Originariamente inviata da fedeturok
Però leggendo i vari regolamenti vi è scritto che è vietata la detenzione, come la si deve interpretare questa cosa? non posso catturarli in natura? per poi allevarli senza scopo di lucro?
Appendice (o allegato) II convenzione di Berna -- Specie rigorosamente protette.
Questa lista viene periodicamente aggiornata.
Il "nono" non è a rischio estinzione in italia. Quello che è vero è che è stato sostituito in molti habitat dalla gambusia con la quale non è in grado di competere.
Per quanto le so nel Nord è confinato in acque marine a causa di questa problematica.
Originariamente inviata da fedeturok
Ed essendo davvero alle prime armi, non ho trovato molto in rete solo che è un pesce demestrale (??) che significa? fa parte degli annuali? o dei semi annuali?
demersale --> bentonico ( ma a me non risulta che sia rigorosamente bentonico
Originariamente inviata da fedeturok
Se magari è meglio che apra un nuovo topic ditelo pure, perche quel killi mi affascina assai, e se magari qualcuno lo ha mai allevato se ha un articolo o similar.
L'Aphanius fasciatus non si può prelevare né detenere, lo scopo di lucro non c'entra niente (non esiste lucro con i killi...o almeno, si spera...).
Se ti interessa veramente, si trovano popolazioni da allevatori esteri...ma è un killi difficile, d'acqua salata, che deve stare fuori tutto l'anno, e le uova vanno raccolte giornalmente perché i pesci le mangiano; il mio consiglio (per carità, non è legge!) è prima farsi le ossa con altre specie molto più semplici, per poi, eventualmente, provare con il fasciatus.
Personalmente ho preso un paio di volte le cisti qui http://www.goosefish.it/ e mi sono trovato molto bene; ora le prendo da un commerciante ceco.
Però nulla vieta di documentare la loro presenza nelle varie località.
Il progetto Aphanius è sempre attivo e AIK sarà ben lieta di ricevere e pubblicare (con i dovuti riferimenti agli autori) tutte le informazioni / foto / documenti che potrai reperire.
Quindi se anche io andassi contro la legge per prenderlo e poi lo facessi riprodurre e lo rimetterei in cattività?
Non che abbia intenzione di farlo sia chiaro
__________________
« Se qualcosa può andar male, lo farà. »Legge di Murphy