Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo Nanoreef Se sei un neofita vuoi comprarti un Nanoreef o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-03-2011, 16:41   #11
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
alex ti ringrazio per la spiegazione imparare è sempre utile
come al solito mi sono espresso male
avevo consigliato di mantenere le caulerpa illuminate per evitare il collasso riproduttivo
chaetomorpha non credo abbia gli stessi problemi
il ferro se si coltivano alghe è necessario integrarlo dato che viene consumato dai batteri precipita e viene schiumato
approfitto del pollice verde ..........................integro molibdeno a un senso oppure è una stronzata ?
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 07-03-2011, 17:00   #12
jackburton
Ciclide
 
L'avatar di jackburton
 
Registrato: Apr 2008
Città: brianza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 1.059
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
complimenti alex!
approfitto anche io perchè non mi sono ancora chiare un paio di cose: per esempio, tutte le alghe nel momento in cui si riproducono vanno incontro a collassi pericolosi per l'acquario? oppure solo alcune (tipo la caulerpa)? Tenendo nel mio nano un ciuffo di chaetomorpha e uno di dichtya (mi pare che si chiami così), quindi con fotoperiodo normale, potrei andare incontro per un motivo o per un altro a problemi di collassi pericolosi?
jackburton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:33   #13
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
jackburton Ogni famiglia di alghe ha il suo modo di spargere le spore, non tutte si sfaldano liberando in acqua i propri succhi, tutte le Acetabularie ad esempio fioriscono formando dei graziosi ombrelli, altre alghe formano strutture apposta riconoscibili nel momento della dispersione delle spore.
Il genere Caulerpa con tutte le sue specie è molto diffusa negli acquari e se ne discute molto perchè contenendo un veleno (caulerpina) in caso di collasso lo riversa nell'acqua, con altre alghe non si corre questo rischio.
Vista la velocità di crescita e l'adattabilità della Caulerpa io consiglio di tenerla ma di seguirla attentamente con potature contenitive. Del resto come insegnano i colleghi di acqua dolce le piante sono un ottimo modo di togliere nutrienti dalla vasca, perchè più sono cresciute più nutrienti hanno assorbito per farlo. Quello che però viene sottinteso e raramente espresso chiaramente è che solo con la potatura delle piante/alghe questi nutrienti vengono meccanicamente asportati dal circuito vasca. Lo skimmer toglie le proteine e le porta fuori dalla vasca, le alghe assorbono fosfati e azoto fin dalla forma ammoniacale ma le devi asportare tu dalla vasca non lo fanno da sole. Ogni foglia o alga che muore in vasca sono nutrienti che da "neutralizzati" rientrano in circolo. Potare la caulerpa è come buttare nel cesso quello che trovate nel bicchiere dello schimmer: lo eliminate dal sistema vasca.
In un sistema che funziona in maniera ottimale le piante/alghe superiori crescono velocemente e vengono potate spesso.
Questo è ovvio per chi ha gestito un acquario "olandese" o per quei fighissimi acquari zen d'acqua dolce... ma il concetto di avere le macroalghe in un refugium si ispira all'esperienza del "verde" filtrante che ben conoscono i nostri colleghi del dolce.

stefano66 il molibdeno è un microelemento che alle piante serve in piccolissime concentrazioni. Come spiega la legge di Liebig è sufficente che manchi anche un solo microelemento per bloccare la crescita di una pianta, ma avere carenze di molibdeno è davvero raro nella coltivzione di piante superiori. In ambiente marino non so, nell'acqua marina sono disciolti moltissimi sali e sicuramente in qualche concentrazione è presente anche il molibdeno. Controlla la composizione del sale che usi, se è presente secondo me non serve integrarlo.
Se poi serve anche al metabolismo dei coralli... non ne ho idea
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:38   #14
jackburton
Ciclide
 
L'avatar di jackburton
 
Registrato: Apr 2008
Città: brianza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 1.059
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
quindi, se non ho capito male, potando le alghe dovrei stare tranquillo?
jackburton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:48   #15
Giuansy
Imperator
 
L'avatar di Giuansy
 
Registrato: Oct 2004
Città: Genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 9.503
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 31
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 33
Mentioned: 48 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Giuansy
Acquariofilo Nano dell'anno 2010

Annunci Mercatino: 0
e io che ho detto???....periodo inevertito e potatura....

poi le spiegazione le lascio al Buon Alex....mazza è come leggere un'enciclopedia
in poche parole
__________________
Genoani si nasce e io ....modestamente lo naqui (Totò docet)
Giuansy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:48   #16
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da jackburton Visualizza il messaggio
quindi, se non ho capito male, potando le alghe dovrei stare tranquillo?
Potando le alghe asporti nutrienti dalla vasca, e in caso di collasso non ne hai una foresta ma una quantità moderata. La caulerpina è una proteina (come indica il suffisso) pertanto è schiumata dallo skimmer.

Non usare solo caulerpa ma anche Halimeda o altri tipi, in un ecosistema (anche se ricostruito) la variavilità è una strategia vincente.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:53   #17
jackburton
Ciclide
 
L'avatar di jackburton
 
Registrato: Apr 2008
Città: brianza
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 1.059
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
non ho skimmer, ma neanche caulerpa! per adesso solo chaetomorpha e dichtya! l'halimeda appena la trovo è il prossimo acquisto!
jackburton non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 18:55   #18
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Giuansy Visualizza il messaggio
e io che ho detto???....periodo inevertito e potatura....

poi le spiegazione le lascio al Buon Alex....mazza è come leggere un'enciclopedia
in poche parole
Infatti concordavo con te ma poi ho risposto a non ricordo più quale altra affermazione...

Enciclopedia... esagerato... io sono monotematico sulle piante, su tutto il resto quello che so è perchè lo sto legendo quassù quotidianamente.
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 19:01   #19
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 9
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
io sono monotematico
è contagiosa ???????............

scherzi a parte .....................mi piacciono le tue spiegazioni
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-03-2011, 19:08   #20
Alex_Milano80
Ciclide
 
L'avatar di Alex_Milano80
 
Registrato: Aug 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 33
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 13
Mi piace (Ricev.): 38
Mentioned: 14 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=stefano66;3488023]
Originariamente inviata da Alex_Milano80 Visualizza il messaggio
io sono monotematico
è contagiosa ???????............

scherzi a parte .....................mi piacciono le tue spiegazioni[/QUOTE

Grazie

sul contagioso no... però i miei amici stanno ben alla larga da certi argomenti, e se casulamente loro madre mi fa un cenno al ficus in salotto si mettono le mani nei capelli esclamando "è finita"
Alex_Milano80 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caulerpa , illuminazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:14. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24215 seconds with 14 queries