Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Grazie rox, ho letto il post, a parte che mi si è un attimo attrigato il cervello devo digerilrlo e leggermi tutto il tread con calma. Però da quello che ho capito il problema del novosal è l'eccesso di sodio. Ora avendo un flacone nuovo di potassio ormai comprato, se pensi che manchi posso aumentare un po' quello senza comprare altro per ora che dici?
Ok, allora pensate sia una carenza solo di potassio? Perchèio hosempre anche i nitrati abbastanza bassi e sono 2 mesi che non faccio cambi.
Finché c'è un eccedenza, anche se piccola, vuol dire che i Nitrati ci sono.
Prima eri a ZERO! E' ben diverso.
E poi, se i problemi vengono dalla Bacopa...
Si infatti, la bacopa è proprio il segnale. Poi ci sono anche delle altre foglie della igrophila buchettate e anche quello secondo me è il segnale.
Ok grazie, vedo di aumentare un po', la cosa bella è che le alghe sono sparite completamente, neanche una nelle foglie più vecchie e anche i vetri che prima pulivo spesso si "sporcano" molto meno e questo secondo me è sintomo che la vasca va molto bene.
Grazie ancora.
Mi è venuto un dubbio atroce, le mie physa, grazie alle molte alghe che avevo ultimamente, sono aumentate a dismisura, sono almeno un centinaio ma è difficiele valutare. Ieri mi sono messo a osservare il loro comportamento e ho notato che stanno attacando le foglie più tenere delle piante, tra cui il delicato praticello. Le foglie infatti risultano in molti casi bucherellate e il praticello di calli risulta rotto sul delicato fusto.
E' possibile che siano loro a creare il problema o è una cavolata? Nel caso come risolvo?
E' possibile che siano loro a creare il problema o è una cavolata? Nel caso come risolvo?
Istinto di sopravvivenza.
A me non piace il pesce, preferisco salumi e formaggi: ma se mi tieni senza cibo una settimana, probabilmente mangerò pure le ostriche (che schifo!)
Le tue Lumache, rimaste senza alghe, per non morire di fame si adattano a mangiare le piante.
Il problema nasce dal periodo troppo prolungato di proliferazione algale, ti ricordo che le Physa si riproducono in base al cibo disponibile.
Due alternative.
O rimuovi almeno metà delle Lumache, o cerchi di riavere le alghe.
Lo sospettavo, ora in base ai miei canoni etici uccidere metà physa mi fa molto male Ho letto che qualcuno le butta nei fiumi esistendo già in europa questa specie e quinidi non correndo il rischio di "inquinare" con specie diverse, però vorrei un opinione.
Riavere le alghe direi proprio di no
Grazie.