Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.
Sabato ho rotto i sigilli perchè sono un testone la bacopa era, ed è messa veramente male e io ho provato a mettere 2 ml di potassio e 0,5 ml di flourish che è quello che contiene un po' di tutto. Bene ieri sera cianobatteri su una piantina di heminathus micrantemoides, a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.
Si infatti, però se non lo usassi e lasciassi fare ai pesci ancora per un po' lo dovrei comunque integrare.
Certo, quando Nitrati e Fosfati saranno arrivati a valori accettabili, non solo dovrai integrare il Potassio, ma pian piano si esauriranno anche gli oligoelementi.
E' come una cascata di ingranaggi.
Quando se ne rompe uno, tutti diventano inutili; ma se riprinstini quello rotto ricominciano a girare tutti quanti.
Quote:
a questo punto secondo me ho un prodotto avarianto è impossibile una cosa del genere.
Non solo è possibile, è normale.
I cianobatteri, così come le alghe, sono sempre presenti in tutti gli acquari.
Normalmente non li vedi perché sono pochi e non formano colonie estese.
Ma se gli dài da mangiare...
Quote:
Poi sono io che sono un imbecille e questo è un altro discorso, però la bacopa è ormai senza foglie e l'eustralis stà morendo.
La Bacopa Caroliniana cresce con qualsiasi lampada, con qualsiasi fondo, con qualsiasi pH, con qualsiasi durezza, con qualsiasi pesce, crostaceo o gasteropode. Emersa e sommersa.
Perfino coperta di alghe, continua a crescere lo stesso...
E' la prima volta che sento qualcuno che riesce ad ammazzarne una.
Ma è anche la prima volta che sento qualcuno che sta da un anno coi Nitrati sempre a zero.
Si i nitrati sono sempre a zero credo che sia sempre quello il problema. Però è incredibile che il giorno dopo o la sera stessa che ho immesso questo prodotto si siano subito formati, non mi era mai capitato in un anno e mezzo.
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava, appena arriva un carenza deperisce rapidamente, infatti i getti esposti più alla luce sono ancora verdi e prosperi. Anche l'eustralis è veramente esigente, a questo punto penso che sostituirò, forse anche con qualche potatura di bacopa così almeno è in piena luce. Probabilmente ho troppe piante con esigenze diverse e questo in una vasca con gli no3 a 0 non va bene.
COmunque cerco questi bastoncini, però l'obiettivo è aumentare il carico organico per rendere la situazione più stabile. Pensavo intanto di mettere altri due puntius tetrazona che mangiano come maiali così avrò un branchetto di 8 esemplari.
La bacopa probabilmente è un po' in ombra come dice markfree, e finchè a tutti gli elementi a disposizione se la cava
Rispondo anche a MarkFree.
Nel mio acquario, sono partito con 25 Watt a 4000 Kelvin, senza alcun elemento riflettente.
Dopo una serie di modifiche, nell'arco di 10 mesi sono arrivato a 82 Watt, 6500 Kelvin e rivestimento di Alluminio su tutto il coperchio.
Per un po' ho fertilizzato con prodotti specifici, da settembre uso prodotti per giardinaggio.
Ho integrato il Potassio (l'elemento più importante per la Bacopa) prima con Solfato, poi con Cloruro, poi con Bicarbonato... ora sto usando Novosal, il sale per la pressione alta.
Sono stato 7 mesi con CO2 ed altrettanti senza.
Tutti gli organismi vegetali ne hanno risentito, sia piante che alghe...
...Tutti tranne la Bacopa. Quella è sempre andata alla grande in qualunque condizione.
A fine estate ho avuto un invasione di alghe, per un mesetto, per cui Terminus si sarebbe suicidato.
Solo le ultime tre o quattro foglie di ogni stelo erano libere (un errore con il dosaggio).
Indovinate quale pianta continuava a crescere lo stesso, infischiandosene...
Bravi! Risposta esatta!!!
Alcuni steli li ho piantati su fondo fertile, altri in zone con solo ghiaietto.
Non gliene potesse fregare di meno.
La Bacopa è invulnerabile come Achille, il suo tallone è il Potassio.
Nel caso di Terminus anche i Nitrati, ma ci vogliono mesi di carenza, per arrivare a questo.
Normalmente, nessuno sta senza Nitrati così a lungo; a meno di non avere un acquario olandese, ma lì si provvede artificialmente.
ho problemi anche io coi nitrati e fosfati (anzi fra poco vado a fare un post in sezione alghe perchè c'è qualcosa che non torna) ma di fatto la bacopa è l'unica che la sta prendendo cosi a male...ed è l'unica che non ha le esigenze di luce soddisfatte :(
Stasera altri cianobatteri, una bella patina spalmata sul filtro, tra l'altro ho provato a toglierlo e penso di aver fatto peggio perchè qualche frammento mi è sfuggito e ora magari è andato a infestare qualche angolo della vasca... Mi sa che l'ho fatta grossa sabato, che faccio?
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test. I pochi nitrati prodotti vengono subito assorbiti dalle piante, che comunque non stanno poi così male, e quindi diciamo che questo rallenta la loro crescita e le alghe in alcuni momenti prendono il sopravvento è giusto?
Io comunque tornando aldiscorso nitrati, non credo di avere zero nitrati, ma questi non sono sufficenti a creare un buffer che possa leggere con i test.
...E quindi sono troppo bassi.
Facciamo un piccolo ragionamento logico su Nitrati e Fosfati.
1) Se non fertilizzi, le piante deperiscono.
2) Se lo fai deperiscono lo stesso, ma in più ti impesti di alghe o cianobatteri.
E' evidente che i tuoi prodotti non vanno a vantaggio del Pogostemon, ma restano lì a nutrire i parassiti.
E' altrettanto evidente che ciò che manca alle tue piante non è presente in quei flaconi.
Domande:
- Quali sostanze indispensabili mancano, nei comuni fertilizzanti per Acquariofilia, visto che normalmente sono in eccesso?
- Quali sostanze risultano carenti (caso raro) a chi ha un basso carico organico, e abusa per un anno dei cambi con RO e delle sifonature del fondo?
Il ragionamento è giusto, ma con una leggera differenza, in realtà se fertilizzo le piante deperiscono per via delle alghe ma la bacopa e l'eustralis stanno molto meglio. Ma sono le uniche due, evidentemente sono piante che, la prima per esigenze, la seconda per posizione, non vanno bene nella mia vasca.
A questo punto non fertilizzerò più e le piante che deperiscono le sostituisco, penso di prendere la bacopa e metterla centrale al posto dell'eustralis se questa non ce la fa, oppure metto un'altra pianta asiatica, per ora però l'mportante è sigillare la vasca.
La risposta alle tue domande è semplice e sono completamente daccordo, mi mancano nitrati e fosfati, cerco i bastoncini ma vorrei comunque che il sistema si reggesse in piedi da solo, come anche tu mi hai spesso consigliato.
Certo mi sembra strano che i ciano si siano formati nell'arco di poche ore dall'inserimento del potassio e degli oligoelementi, però prima non li avevo notati.