Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ho avviato da circa 3 mesi la mia nuova vasca, con l'intento di arrivare ad un biotipo amazzonico.
Cayman 80, 120l, filtro esterno pratico 300 con meccanico a a spugne, canolicchi in 2 cestelli e ultimo cestello in alto a zeolite, Co2 con Phmetro, elettrovalvola, micronizzatore motorizzato a pompa Ferplast, T8 18W Arcadia Original Tropical, 1 T8 18W Arcadia Freshwater, 2 T5 24W 840 Philips, fondo in Fluorite Seachem, attualmente mediamente piantumato da Limnophila Sessiflora, Rotala Rotundifolia, Pogostemon Helferi, Littorella Uniflora, popolato con 4 Hemmigrammus Bleheri, 4 Corydoras Julii, 5 Caridina Multidentata, valori:
Temperatura 25°
Ph 6,8°
Kh 5°
Gh 8°
Po4 0
No2 0
Co2 24
O2 8,3
Fotoperiodo dalle 12 alle 21.30, quindi 9 ore e 1/2 (per esigenze lavorative)
La vasca è in regime di semioscurità, essendo dislocata in un anticamera cieco, quindi mai colpito da luce solare diretta.
Cambio circa 15/20 litri di acqua alla settimana con acqua di rubinetto biocondizionata con Tetra Aquasafe e decantata per almeno una settimana, secondo necessità alterno con acuq per osmosi, in base ai risultati dei test, sospesa completamente la fertilizzazione che era a base di Ferpol JBL secondo dosi indicate dalla confezione dopo che si sono presentate le alghe.
Poto ciclicamente una specie di piante, secondo esigenza, mai tutte insieme comunque.
Veniamo al dunque:
apparte le solite diatomee formatesi dopo l'avvio, già per altro scomparse da qualche settimana, mi ritrovo infestato di filamentose verdi e cianobatteri.
Ho già fatto un ciclo completo di Protalon 707 (che so agire nel lasso di 2/6 settimane), terminato da circa una settimana, che ha dato ottimi risultati inizialmente, ma ora sto notando giorno per giorno il ritorno di queste maledette, che vanno letterelmanete a soffocarmi le piante.
Il fotoperiodo non è particolarmente spinto, sebbene la quantità di luce sia abbastanza alta, i valori mi sembrano in ordine, non riesco a capire dove sbaglio.
Avete consigli? Ditemi se servono altri dettagli o foto.
Sono veramente amareggiato...
PS: stavo pensando di inserire un secondo timer per l'accensione progressiva da prima dei 2 T8 e nelle ore centrali ei 2 T5.
Una fotina io la metterei...
Può essere che la vasca sia poco piantumata così i nutrimenti presenti sono troppi per le piante e vanno a nutrire le alghe.
Di luce ne hai abbastanza quindi si dovrebbe trattare solamente di bilanciare i nutrienti: CO2 e fertilizzanti.
Aspettiamo le foto
Esatto le dosi indicate nelle confezioni sono per acquari molto piantumati quindi metti sempre la meta o poco piu della dose indicata, se puoi fai ambi d'acqua piu frequenti tipo 5 litri ogni 3 giorni e metti qualche pianta acrescita rapida tipo egeria se l'impianto te lo permette, abbasa le ore di lue a 8 ore e mezza xp ciaooo
Ecco la vasca dopo una massiccia potatura della Limnofila che arrivava alla superficie ed oscurava praticamente la vasca.
Ps: so che con i piastrelloni di laterite non ha un look molto naturale, ma voglio tenere ordinate e confinate lepiante, per garantire ampio spazio per il nuoto dei futuri inquilini.
Esatto le dosi indicate nelle confezioni sono per acquari molto piantumati quindi metti sempre la meta o poco piu della dose indicata, se puoi fai ambi d'acqua piu frequenti tipo 5 litri ogni 3 giorni e metti qualche pianta acrescita rapida tipo egeria se l'impianto te lo permette, abbasa le ore di lue a 8 ore e mezza xp ciaooo
Come mai consigli cambi più frequenti?
I valori non sono in ordine o mi sfugge qualche altra cosa?
Per quanto riguarda il fertilizzante, l'ho sospeso per vedere gli sviluppi.
Un altro ciclo di Protalon? Cosa ne dite?
Dalle foto non capisco se hai solo filamentose oppure anche dei Cyanobatteri residui.
In ogni caso tu hai tanta luce che sostieni con il giusto apporto di CO2 ma non fertilizzi adeguatamente. I Fosfati e i Nitrati a 0 ne sono la prova, mettere solo ferro è deleterio perchè, in mancanza di PNK le piante non lo assimilano e resta li per le alghel.
Secondo me dovresti prendre una linea di fertilizzanti completa ed iniziare ad usare quella, all'inizio per trovare i giusti dosaggi potresti prendere un test del Fe e in abbinamento con gli altri verificare che i rapporti siano corretti.
Per eliminare le alghe potresti trattare con Protalon e poi fare un cambio massiccio di acqua per eliminare gli eccessi (oppure solo cambio e rimozione manuale) e poi iniziare a fertilizzare a dosi ridotte aumentando poco alla volta tenendo controllati i valori...col tempo capirai dal comportamento delle piante se stai andando nella giusta direzione.
io la butto li, perche' per me una volta è stato cosi per i cianostronzi, la circolazione dell'acqua com'e'?
la mia in un lato, o meglio angolo, era quasi nulla e da li mi iniziarono i cianobatteri
Allora, intanto grazie a tutti per i preziosi consigli!
Pensavo di passare al protocollo Seachem come linea di fertilizzanti, ma a livello dosaggio per iniziare? Metà o meno?
Il fotoperiodo secondo voi è troppo lungo o potrebbero essere il tipo di spettro dei neon a favorire le alghe?
I ciano ora sono pochi, effetivamente ho messo al massimo la portata del filtro (che mi sembra comunque abbastanza lento, forse ho troppi canolicchi che frenano il flusso...), e ho ridotto le zone di acqua "morta", notavo però una cosa particolare: ci sono più alghe, diciamo a "grumi" proprio dove sono direzionati i due getti, ovvio direte, vengono spinte in quella direzione, ma sembra come se le spore fossero sparate proprio dal filtro...
Ecco un paio di foto di oggi:
Vorrei procedere così: pulitura/sifonatura di quante più alghe possibili, cambio acqua 10%, pulitura filtro meccanico, nuovo ciclo di Protalon (è passata una settimana dalla fine del primo).
Cosa ne dite? Potrei anche spegnere i 2 t5 per qualche giorno...
Io non ne sono molto convinto ... il farei un bel cambio del 20/30% e contemporanea rimozione manuale accurata, ed inizierai a fertilizzare ad 1/3 delle dosi consigliate ... probabilmente x un po' combatterai e dovrai rimuovere giornalmente le alghe ma poi le piante dovrebbero iniziare a stare meglio. Gli antialghe tenderei a sconsigliarli, hai visto già che non sono serviti.