Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Temevo tu volessi fare una cosa più "estrema"
Se il problema è solo avere la stessa identica acqua in più vasche, secondo me non ti conviene forare e collegare le lastre con un tubo, ho dei seri dubbi che alla lunga si possano evitare perdite di acqua.....
Non si potrebbe ( ma aspetta pareri più autorevoli ) calcolare di quanta acqua si tratta ( es: 50x30x30 = 45lt, su 4 vasche 180lt totali ), prendere un filtro esterno leggermente sovradimensionato e fare un innesto 4 in 1 sia per il tubo di mandata che per quello di ritorno ?
Facendo così non fori alcuna lastra e l'acqua sarebbe obbligatoriamente con gli stessi valori passando dal medesimo materiale filtrante, ed eviti dubbi sulla tenuta......
Però ripeto, aspetta pareri di persone più competenti del sottoscritto
L'unico dubbio è questo : presumo che per l'ottimale funzionamento della portata d'acqua e perchè questa risulti uguale su tutte le vasche, credo che i tubi, misurati dalla diramazione, debbano avere tutti la stessa lunghezza..... ( penso valga un pò la stessa regola che uso per i collettori di scarico di un motore endotermico, ma magari ho detto una fesseria, aspettiamo conferme )
ragazzi alla fine ho comprato il tagliavetro(6 euro) e carta per levigare i tagli, (1,80 euro), ho provato a ragliare e diciamo che dopo due tagli stavo andando bene, ma siccome per fare un lato dell'acquario dovevo fare tre tagli, e visto che i primi due tagli andavano bene, mentre il terzo andava male e quindi lavoro a monte, mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....seguendo l'articolo su acquaportal ho incollato la prima alstra utilizzando la dima e tutto il procedimento spiegato nell'articolo, domani continuerò il lavoro e vi terrò aggiornati. Visto che adesso avrei un po di tempo, vorrei dirvi, i led ultraluminosi per caso li ha utilizzati qualcuno? se si, che voltaggio deve essere usato per essere alimentati? quanti watt assorbono? vi chiedo questo perchè vorrei usare dei piccoli pannelli solari per caricare i cellulari per alimentare questi led....che ne pensate?
...mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....
Bravo lo stesso per l'impegno! Hai visto che fare i tagli alla fine non era difficile?
Un plauso anche al vetraio che e' stato onesto.. 9 euro per lastre e tagli non e' affatto male (praticamente quello che hai speso tu per tagliavetro e carta abrasiva)!
Potrai comunque sempre usare la carta a vetro per levare il filo al vetro
Per i led non so risponderti mi spiace..
...mi sono rivolto ad un vetraio, che con 8,60 euro ed un caffè mi ha tagliato 10 lastre di vetro per realizzare 2 acquari da 50x30x30.....
Bravo lo stesso per l'impegno! Hai visto che fare i tagli alla fine non era difficile?
Un plauso anche al vetraio che e' stato onesto.. 9 euro per lastre e tagli non e' affatto male (praticamente quello che hai speso tu per tagliavetro e carta abrasiva)!
Potrai comunque sempre usare la carta a vetro per levare il filo al vetro
Per i led non so risponderti mi spiace..
8,60 sono solo per i tagli, non comprendono le lastre altrimenti il vetraio andrebbe in fallimento ma per 10 tagli è stato onesto ugualmente
Ragazzi, diciamo missione compiuta....oggi ho provato il primo acquario, l'ho lasciato due giorni riempito d'acqua ee non ci sono state perdite...tra qualche giorno effettuerò il test sull'altra vasca che ho costruito....adesso volevo chiedervi, siccome mi servirebbe illuminare questa vasca con corrente solare, e quindi possibilmente con una lampada che funzioni con il solare, voi avreste qualche consiglio da darmi in merito?
Ciao raga,
sono un neoiscritto al Vs sito e vedo con pacere che quello degli acquariofili è un popolo nutrito.
Ce ne vorrà fino a quando potrò meritarmi questo <<titolo>>.
Voglio brevemente dirvi perché mi trovo in questa chat.
Stamattina, prima di andare a lavoro, mi sono, per caso, imbattuto in un bellissimo negozio di acquari; incuriosito dai mille colori, sono entrato per rimanere da subito a bocca aperta di fronte ad un acquario da incasso a parete lungo quasi tre metri, alto 60 cm e profondo 20.
Il costo è risultato, aimè, proibitivo: quasi 3.500,00 euro senza tutti gli arredi i pesci e quant'altro necessario per renderlo così bello.
Tornato a casa ho pensato fra me e me: chissà se si può autocostruire.
Mi piacerebbe installarne uno simile in un punto della mia casa che ha una forma trapezoidale (base maggiore 180 cm, base minore 66 cm, cateto lungo 178 cm, cateto corto 145 cm).
Ciao e benvenuto!
prova a dare una lettura a questo topic; si è parlato delle vasche con base triangolare e i dubbi erano sul taglio dei vetri...
Personalmente diffiderei da vasche "strette e lunghe" come quella che hai visto (3m x 20cm) o come quelle incassate nei muri.. i pesci non avrebbero nemmeno il posto per "girarsi" e la superficie di scambio gassoso è inferiore.
ragazzi, anche la seconda vasca ha tento bene....se devo dire la verità non è stato poi cosi tanto difficile incollarle, però questo perchè ho seguito i consigli che davano gli articoli del fai date del sito.....se devo parlare di una pecca, purtroppo la mancanza di esperienza non mi ha fatto fare un lavoro pulitissimo...però sono contento lo stesso...ho costruito pure un mobile per metterci tutte e 2 le vasche....ora sto cerando di attrezzarmi per l'illuminazione di una vasca....vorrei tilizzare le lampade a risparmio energetico, vorrei realizzare un plantacquario, in vasca vorrei avere almeno 1 watt per litro.....
I led ultraluminosi consumano abbastanza, quindi direi che i pannelli cinesi non sono adatti.
Inoltre costano un casino e hanno bisogno di una corrente costante, quindi non puoi mettere direttamente i pannelli, ma dovresti passare per una batteria che funga da tampone...
...insomma, spenderesti un casino e avresti dei fili che dalla vasca devono uscire in balcone (non basta avere il pannello in casa per avere abbastanza elettricità, altrimenti avremmo potuto togliere tutte le centrali elettriche, comprese le nucleari :P)
L'idea delle lampade a risparmio è molto meglio. Non credo avrai difficoltà a costruire dei box ermetici per contenerle. Io ho costruito una plafoniera con il plexyglass (incollando con la colla a caldo, dato che il silicone non incolla il plexy)