Il pregio principale del DSB è l'estetica, rende molto più naturale l'aspetto dell'acquario!
Il principio fondamentale del DSB è creare tramite l'utilizzo di Sabbia con granulometrie differenti due zone con caratteristiche ben precise. Prima ti spiego come teoricamente dovrebbe essere formato un dsb anche se sulla granulometria della sabbia ci sono opinioni divergenti.
Una colonna di Sabbia di 12 cm totali consigliato (variabile dai dieci ai 15)
Il primo strato dovrebbe essere composto da sabbia di una granulometria molto fine (sugar size) io ho optato per Sabbia fine di aragonite 0.5-1.0 mm, questo strato dovrebbe occupare i primi 8 cm, l'ultimo strato dovrebbe essere composto da uno strato di sabbia di granulometria più grezzo ( io ho usato un 1.0-2.0 mm Ocean Direct) e una spolverata superficiale di sabbia corallina ancora più grezza.
Questo per creare le condizioni ottimali allo scopo principale del DSB ovvero creare una zona anaerobica ed una aerobica, questo per completare il ciclo dell'azoto.
quindi :
------------------------------------------
Sabbia 1.0-2.0 3 CM
------------------------------------------ Batteri Aerobici
Sabbia Mescolata (0.5-1.0/1.0-2.0) 2 CM
------------------------------------------
Sabbia Sugar Size (0.5-1.0) 7 CM Batteri Anaerobici
-------------------------------------------
Abbastanza fondamentale che la sabbia sia di aragonite o carbonato di calcio.
Il fatto che sia necessario supportare la rocciata è dato dal fatto che col tempo causa l'azione tampone sul ph e il rilascio di calcio in acqua il DSB si abbassi (consumandosi) questo causa instabilità nella rocciata con pericolo di crolli.
La superfice della sabbia deve essere il più libera possibile per garantire una corretta ossigenazione dello strato superficiale dato che è necessario un corretto scambio gassoso, questo è un altro motivo per il quale è necessario rialzare leggermente le rocce.
A mio parere con tubolarini di Pvc forato si possono ottenere ottimi risultati estetici nonostante si debbano osservare questi accorgimenti.
Per il fatto che tu abbia solo 35 cm di colonna utile a disposizione li sta a te decidere come imposterai il tuo acquario, puoi ottenere cmq risultati gradevoli.
Difettino del DSB è il lungo tempo di maturazione (6 mesi circa) per la creazione della endofauna necessaria all'interno dei vari strati di sabbia. Questo non pregiudica cmq a mio avviso il piacere nel tirare su il proprio acquario come un BB , anche se ci sono alcune limitazione nei tempi e nei modi che sarebbe CONSIGLIABILE non aggirare.
Il Dsb ha un alto potere di riduzione degli No3 come ti sarà chiaro ormai grazie anche alla riflessione della luce dato dalla sabbia che aumenta l'ossidazione ma molti temono che il DSB sia un portatore (non sano
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
) di Po4 specie a lungo termine , credo che questo timore sia infondato , ogni acquario è portatore di Po4 alla lunga se gestito male che sia BB , Jaubert , miracle mud , xaqua o vodka che sia. L'importante è avere PAZIENZA ed integrare i giusti accorgimenti al METODO PRINCIPALE di gestione del proprio acquario, ma sopratutto la costante di questo favoloso hobby è non TRASCURARLO MAI.
Ah quasi dimenticavo un altro vantaggio del DSB è che non richiedo un rapporto 1:5 Kg/Lt per le rocce ma è un po' più permissivo, io trovo che un 1:7 o un 1:8 sia più che accettabile anche se molti riducono anche di più i kg di rocce.
Ok scusa se sono stato confusionale e un po' impreciso ma spero di averti chiarito un po' di dubbi, tieni conto che alcuni consigli sulla sabbia sono solo una mia opinione personale.
Ciao
Andrea
