Calma, calma... Ho fatto un errore.
Sul mio profilo c'e scritto "Solfato e Cloruro" perché in passato usavo quelli.
Da quando ho trovato il Bicarbonato, sono a posto con quello.
Appena fatto qui, vado a correggere il profilo.
Se serve subito, scioglietelo prima.
Se invece volete che la concentrazione salga più lentamente, mettetelo nel filtro ed aspettate che si sciolga da solo, con il movimento dell'acqua.
Se preferite un rilascio molto, MOLTO graduale... Ok... arriva McGyver.

Quando preparate il The, o la camomilla, non buttate la bustina usata.
Dovete tagliarla e buttare solo le erbe all'interno, sciaquarla bene e recuperare l'involucro poroso.
Metteteci il vostro bicarbonato, chiudetela con un filo annodato e infilatela nel filtro.
Per Metaldolphin:
Ti sparo un altro trucchetto al volo, visto che l'ho appena usato.
Oggi volevo testare i valori dell'acqua, così ho cercato... LE FORBICI!!!
Ci arrivi da sola?
...
...
...
...
Ti dò un indizio: io uso le strisciette colorimetriche, per fare i test.

Per Nsrv:
Non c'è nessun bisogno di acidificare l'acqua.
La CO2 non è solo una fonte di Carbonio, è la bacchetta magica di Harry Potter.
Fa tutto lei.
Il pH, il KH e perfino il GH, vengono alterati dalla sua azione, direttamente o indirettamente.
A volte ci vogliono diversi passaggi, è un po' complicato, ma è tutto legato alla solita Legge di Liebig.
Quando hai capito quella, il resto è tutto una conseguenza.