|
Originariamente inviata da buddha
|
Le rocce le ho sempre poggiate sulla sabbia e mai nulla e' caduto..ed e' più naturale, se metti 100 stelle insabbiatrici o una c'e' differenza e anche i pesci che metterai dopo mesi si papperanno il benthos, che ti preoccupi a fare di animali lenti come gamberi e stelle quando i pesci saranno i maggiori predatori..
I rotiferi se gli dai phyto in 5 giorni ne hai la vasca invasa.. E i batteri idem.. La mia vasca dsb non ha mai aspettato una settimana x vedere gli animali..se non hai un refugium il benthos prima o poi soccombera' ai pesci..
Il mio consiglio operativo:
Prendi del biodigest e buttano in vasca dopo rocce e sabbia, zucchero 1 cucchiaino per 400 litri al giorno per una settimana, prendi dei Copepodi e rotiferi e buttano in vasca, aggiungi phyto tutti i giorni 100 ml per 100 litri per 2 settimane.. Popola e contimiabad integrare phyto, luce da subito per mantenere il phyto e via..
Considera quanto sia assurdo tenere una vasca vuota perr mesi senza farci niente.. I batteri muoiono di fame e il benthos pure, mettendo animali metti anche cibo nelle più svariate forme compreso la cachino degli stessi chenalimenteranno il sistema..
|
1) Non ho detto che cade, ma che può cadere ...

e sicuramente dove le rocce poggiano sulla sabbia schiacciandola si formano zone anossiche predisposte alla produzione di inquinanti anziche di supporto al filtraggio .... se hai gestito per anni vasche in questo modo senza mai riscontrare problemi di alghe o prodotti solforosi allora mi ricredo, ma gia di esempi di DSB ce ne sono meno in genere ....
2) Per gli animali che smuovano il fondale ci sono varie versioni, ma su una cosa concordano almeno il 95% delle versioni ... per i primi 3/6 mesi non ci va inserito niente!!
3) IL bentos non se lo papperanno i pesci fino a sterminare la popolazione se fai maturare bene la vasca ... se invece al contrario li metti prima la popolazione non sarà in grado di supportare la predazione e quindi ti rimarrà un DSB sterile che ha poco significato. Infatti una delle norme più comuni è l'introduzione almeno una volta ogni uno o due anni di alcune roccette fresche per rientrodurre una parte di fauna che è stata depredata ... per reintrodurre una maggior varietà di razze di bentos detto in soldoni .... una prova?
I dragoncelli o Sinchyropus che sono per me frai pesci più belli hanno il "difetto" che non accettano a grandi linee cibo dall'acquariofilo, si nutrono esclusivamente di bentos. Proprio per questo c'è un rapporto tra animale e quantità di roccia in vasca ... ogni pesce ha la necessita di, mi pare, 50kg di rocce affinche non rimanga mai senza cibo perchè non riesce a depredarlo tutto.
4) Al contrario gambero, stelle insabbiatrici e paguri sono grandi raziatori di bentos perchè oltre a cibarsene trattorano l'ambiente in cui il bentos vive. Un pò come fanno i cignhiali con il sottobosco ...
5) Infatti per far maturare la vasaca correttamente andrebbe tenuta senza pesci ma "nutrire" ugualmente il DSB con del cibo. Personalmente infilzo un pezzo di gamberetto con uno spiedino di legno e lo "pianto" nel DSB affinche non se ne vada a giro ... dopo un paio di giorni lo scuoto perbenino per mandare un pò di briciole a giro. La vasca mi sta maturando proprio bene ed è da novembre che non c'è altro che sabbia rocce e tutto ciò che ho trovato nelle rocce ofiure, asterine, qualche chiocciola, ecc ....
