|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
|
|
Quote:
|
|
Inoltre...ho visto il tuo acquario dedicato agli altum, in cui hai usato la sabbia. Hai usato cavetti riscaldanti o qualche altro accorgimento per evitare la formazione di zone anossiche? (o con così pochi cm, il rischio di compattamento non c'è?)
|
nei punti di massimo spessore è 4 cm, granulometria impalpabile... mai avuti problemi.
L'ho voluta così sia per mimare il biotopo che per poterla facilmente sifonare... gli altum cagano come bufali.
L'hydrocotyle non necessita di co2, perchè se la prende da sè una volta raggiunta l superficie.
Se la vasca è aperta caccia germogli all'esterno e poi diventa infestante grazie alla co2 atmosferica.
Se l'acqua è ambrata, ricava da essa tutto quello che le serve.
Le foglie di catappa, se vuoi un ph molto basso, le eviterei.
Meglio la torba che acidifica di più e non si decompone così in fretta rilasciando nitrati e fosfati.
|
Perfetto...grazie mille. Direi allora che l'idea delle foglie è bocciata...
|
Originariamente inviata da MarZissimo
|
Complimenti per l'idea!
In quel fiume ci si pescano degli animali favolosi!
In qualche listino dei mille che mi propone davide ho pure visto Apistogramma sp. manacapuru (o una cosa simile), cory manacapuru....è tutto manacapuru!
Vasca monospecifica per ptero o intendi aggiungere qualcos'altro? Dimensioni?
Per la sabbia sugar-size confermo che cambia colore, ma con l'acqua ambrata ci dice...praticamente hai tutto un pò giallino. Se usi catappa magnolia pesco quercia o cose simili hai un sacco di detrito sul fondo e con il ph troppo basso devi stare attento ai fosfati, perchè se la flora batterica è troppo bassa rischi che le foglie marciscano soltanto...
In questo senso le galleggianti sono un must-have e confermo che l'hydro diventa infestante e si adatta bene a durezze bassissime con ph anche un pò al di sotto del 6.
Seguo con interesse
|
In realtà le dimensioni precise della vasca non so ancora dirtele...
Paolo Piccinelli mi aveva consigliato, per un gruppetto di scalari, una vasca sui 160x60x60 e penso proprio di mantenermi su queste dimensioni (o, al limite, un po' meno qualora decidessi di optare per una sola coppia)...
Non deve trattarsi necessariamente di un monospecifico...anzi, non mi dispiacerebbe inserire qualche altro ospite non troppo ingombrante, che appartenga allo stesso biotopo: loricaridi o caracidi di adeguate dimensioni da non finire diritti in bocca ai red shoulder...o magari un coppia di ciclidi nani...a patto che si possano adattare alla convivenza con i suddetti red.
Il fatto che la sabbia cambi colore non è un problema...sono già abituato all'acqua ambrata (ho una vasca con scalari di livrea "domestica") e mi piace molto l'effetto che dà...