Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
è possibile che questa quasi totale mancanza di co2 sia causa della crescita di filamentose che ho in vasca?
La causa magari no, ma una concausa puo' essere. Dipende anche da come gestisci la vasca, dal carico organico presente, dalla fertilizzazione, dall' illuminazione, dalla fauna e dalla flora presenti ecc.
Come vedi, per le alghe ci sono molte variabili in gioco.
io inizialmente avevo una lampada da 10000 K e l'altra da 6500 k in dotazione , quando si sono presentate le alghe ho cambiato quella da 10000 K con una da 4500 K ma a quanto sembra crescono lo stesso , in vasca non ho sovraffollamento ed è ben piantumata , di cibo ne somministro un pizzichino due volte a giorni,infatti i nitrati sono quasi assenti,probabilmente ho esagerato all'inizio con la fertilizzazione,ora non riesco piu a risolvere,sto quasi tutti i giorni a rimuoverle meccanicamente.....
io inizialmente avevo una lampada da 10000 K e l'altra da 6500 k in dotazione , quando si sono presentate le alghe ho cambiato quella da 10000 K con una da 4500 K ma a quanto sembra crescono lo stesso , in vasca non ho sovraffollamento ed è ben piantumata , di cibo ne somministro un pizzichino due volte a giorni,infatti i nitrati sono quasi assenti,probabilmente ho esagerato all'inizio con la fertilizzazione,ora non riesco piu a risolvere,sto quasi tutti i giorni a rimuoverle meccanicamente.....
Per capirne qualcosa di più: usi acqua del rubinetto (di cui conosci i valori) o acqua osmotica più sali? Hai provato a misurare i fosfati? La circolazione dell'acqua com'è?
Purtroppo con le alghe bisogna avere pazienza che non spariscono appena sia stata individuata e eliminato la causa o le cause. Poi, voglio essere ottimista, magari con l'erogazione di CO2 la situazione migliorerà.
Prova anche ad aprire un topic nel settore del forum dedicato alle alghe.
cambio sempre 20 litri d'acqua usando 1/3 del rubinetto trattata con biocondizionatore e 2/3 di acqua osmotica senza aggiunta di niente.
non ho mai misurato i fosfati
cambio sempre 20 litri d'acqua usando 1/3 del rubinetto trattata con biocondizionatore e 2/3 di acqua osmotica senza aggiunta di niente.
non ho mai misurato i fosfati
Direi che nel tuo acquario è tutto a posto, a parte la concentrazione di CO2 che risolverai con il controller e l'incognita dei fosfati.
Ah dimenticavo ... sicuramente saprai che ci sono pesci e crostacei che si cibano di alghe (non di tutte, però)... se non ci avessi pensato, tienine conto.
infatti ho già dentro 3 otocinclus ,un baryancistrus L 177, e un gruppo di caridine che a dire la verità ho inserito proprio per le alghe perchè non centrano tanto con il resto dei coinquilini...essendo gli altri tutti di biotopo amazzonico
ragazzi ho un problema,l'altro ieri sera quando il valore del ph impostato sul misuratore elettronico ha coinciso con quello in vasca l' elettrovalvola si è ovviamente chiusa sospendendo l'erogazione di co2.
Però poi ieri pomeriggio ho notato che il misuratore era in fase di allarme perche il ph in vasca era aumentato ma l'erogazione di co2 non si è riattivata.
ho aspettato 2 ore ma niente,ho anche provato ad aprire con la chiavetta un po di piu sul regolatore di pressione per aumentare il flusso di co2 ma niente,in vasca di co2 neanche l'ombra.
la bombola è piena,l'ho acquistata da pochi giorni,dove puo essere l'intoppo?cosa ostruisce il passaggio di c02?vi prego aiutatemi.grazie
stacca la presa all'elettrovalvola e riattaccala, ogni tanto con gli sbalzi di tensione si rincoglionisce (scusate il termine tecnico ma non me ne venivano altri :D) e non si riattiva!
è piena perchè ho anche controllato il peso rispetto alla vecchia,l'unico dubbio che mi viene è che possa dipendere dal fatto che non ho la valvola di non ritorno tra elettrovalvova e contabolle,
puo essere questa anche la causa?