Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
salve ragazzi,premetto che la mia vasca è 280 lt.
prima in vasca somministravo la c02 (askoll system) a 4 bolle al minuto ,ora per avere un ph stabile ho preso un regolatore elettronico milwaukee con elettrovalvola che in basa al Ph che si desidera avere in vasca regola la somministrazione della co2,ora mi chiedevo:
il riduttore di pressione che avevo a 4 bolle al minuto ora devo lasciarlo completamente aperto?sarà l'elettrovalvola a contenere la co2 quando non necessità in vasca?oppure devo sempre tarare il riduttore ad un certo numero di bolle?
Con sole 4 gocce al minuto riuscivi a tenere un ph stabile in 280l? Evidentemente hai un PH non molto basso o le piante consumano poca CO2.
Comunque, io lascerei le 4 bolle al minuto, oppure le aumenterei di poco. E' vero che il regolatore chiude l'elettrovalvola quando il ph è sceso abbastanza, ma è anche meglio che non scenda troppo velocemente. Se ti rimane sempre aperto a 4 bolle al minuto, potrebbe anche andare bene, ma, per fare un esempio, potresti impostarlo su 6 bolle e avere ogni tanto l'elettrovalvola chiusa. Fai tutto in maniera graduale.
infatti non ho detto che avevo un ph stabile,anche se le piante crescevano bene lo stesso.
cmq la mia domanda era un'altra,strettamente tecnica:
montando il regolatore di ph devo lasciare il riduttore di pressione comletamente aperto oppure devo tararlo sempre ad un numero di bolle desiderato?
grazie per i consigli
Tutto aperto e' un po' eccessivo; visto il volume della vasca, ma non sapendo il KH, mettilo ad una bolla ogni secondo circa, non essere troppo preciso. Poi ci pensa il pHcontroller a tenere il valore di pH desiderato.
Aumenta il numero di bolle di un po' da 4 al minuto passa a 6 al minuto, dipende anche dal periodo di isteresi dello strumento.
La cosa ottimale è che in condizioni normali l'elettrovalvola chiuda un po' dopo lo spegnimento delle luci e si riapra un po' prima per evitare il più possibile variazioni di PH, seppur minime, troppo repentine e frequenti, che avresti impostando un numero di bolle troppo elevato.
Toglimi una curiosità, ma hai KH 1 o anche più basso?
Avere un PH instabile erogando 4 bolle al minuto in un 280 lt non è normale! Aumenta il KH o smetti di erogare CO2, il tuo acquario non ne ha bisogno!
Non possiamo dirti a che numero di bolle mettere l'impianto perchè dipende da tanti fattori, in primis l'efficienza del diffusore. Ti consiglierei di impostarlo su circa 30 bolle/min e vedere poi se il pH controller attacca e stacca ad intervalli ragionevoli. Se resta in erogazione per tempi brevi brevi diminuisci il numero delle bolle, viceversa se resta quasi sempre in erogazione, aumentale.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
infatti non ho detto che avevo un ph stabile,anche se le piante crescevano bene lo stesso.
cmq la mia domanda era un'altra,strettamente tecnica:
montando il regolatore di ph devo lasciare il riduttore di pressione comletamente aperto oppure devo tararlo sempre ad un numero di bolle desiderato?
grazie per i consigli
Scusa se ho frainteso sul ph stabile, ma mi sembra di averti anche consigliato di aumentare gradualmente il numero di bolle, in maniera da non avere abbassamenti bruschi del ph, come ti hanno consigliato anche gli altri.
ragazzi i miei valori sono:
KH 5 GH 9,il ph di giorno misura 8 a luci spente arriva a 7,6(adesso non erogo co2 da 5 giorni perche sto per istallare il regolatore)
ora vorrei abbassare il ph a 7 e mantenerlo stabile per evitare sbalzi ai pesci,mettendo il regolatore mi erogherebbe sia di giorno che di notte la giusta co2 per mantenerlo a 7
E ovvio che comincerò in maniera graduale però chiedevo se una volta arrivato a 7 posso lasciare la co2 tutta aperta affidandomi all'elettrovalvola,oppure se devo sempre contenere la fuoriuscita della co2 mediante il riduttore di pressione
Il regolatore di PH comanda una elettrovalvola che può essere aperta o chiusa.
Tu imposti il valore desiderato di PH, esempio 7, lo strumento tramite la sonda rileva i valori in acqua, il Milwakee ha un'isteresi di 0,2, quindi quando il PH va sotto il valore di 6,8 si chiuderà l'elettrovalvola interrompendo l'erogazione di CO2, quando il PH salirà sopra 7,2, si riaprirà l'elettrovalvola riavviando l'erogazione di CO2.
La quantità di CO2 da erogare la definisci tu tramite il riduttore, se imposti poche bolle può essere che non raggiungerai mai il valore desiderato, se ne metti troppe otterrai continue chiusure e riapertire dell'ellettrovalvola.
Il giusto numero di bolle lo definisci tu, per questo ti consigliavamo di aumentare il numero di bolle che davi senza strumento.
Lo strumento non regola da solo la quantità di CO2 erogata dal riduttore (numero di bolle)!