Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, stamattina dopo una settimana dall'avvio della nuova vasca, ho trovato della schiuma biancastra sul pelo dell'acqua è normale?
La vasca è da 200 litri netti, aperta, con filtro esterno e doppio riscaldatore (provetta + cavetto). All'interno ci sono solo piante, rocce ed una radice, l'acqua utilizzata nel riempimento è stata per 1/4 di osmosi. I test che ho effettuato 2 giorni fa erano normale per questo periodo della vasca, ph 7,5 - kh 8 gh 7, nitriti e nitrati assenti in quanto ancora presto per il picco.
Non ti preoccupare è piuttosto normale in fase di maturazione.
l'uscita del filtro potrebbe essere troppo in basso, prova a portarla appena sotto al pelo dell'acqua controllando che con l'evaporazione non faccia troppo la cascatella, però
Non ti preoccupare è piuttosto normale in fase di maturazione.
l'uscita del filtro potrebbe essere troppo in basso, prova a portarla appena sotto al pelo dell'acqua controllando che con l'evaporazione non faccia troppo la cascatella, però
Infatti, di solito la soluzione è movimentare la superficie dell'acqua, anche perchè come a me la patina opaca a mio avviso mi diminuiva anche l'intensità della luce del neon.
Va bene, grazie vedrò stasera stasera a casa cosa poter fare, male che vada l'assorbo con dello scottex ;)
Giusto per curiosità, si sa da che dipende? Batteri in eccesso, sporcizia varia che esce fuori dopo un pò....
Visto che ci sono, dopo quanto tempo devo attivare l'impianto di CO2?
Ora sto ancora con un fotoperiodo breve, 6 ore al giorno e soltanto 2 delle 4 lampadine accese e nonostante questo le piantine iniziano a crescere a vista d'occhio... Immetto la co2 a fine maturazione quando c'è tutta la luce?