|
Originariamente inviata da zaro73
|
|
grazie per il consiglio, adesso ho 13 ppm di anidride carbonice, secondo te è meglio se passo a 18 o 20?
|
Se metti le piante rapide, come ti stiamo consigliando, anche di più.
In ogni caso, per i Discus non va bene il pH neutro, devi scendere sotto il 6.5.
La CO2 farà anche questo.
In realtà, nessun pesce dell'Amazzonia vuole un pH neutro. In certe zone si scende sotto il 6.
|
|
Quote:
|
|
Ma devo continuare con la fertilizzazione? ancora non ho capito...
|
Le piante a crescita rapida, se le metterai, divoreranno in poco tempo tutto quello che gli darai.
Le frequenti potature ti daranno nuove talee da ripiantare. In breve tempo occuperanno ogni spazio della vasca con un'enorme massa vegetale affamatissima.
La fertilizzazione la dovrai aumentare in modo significativo. Senza paura delle alghe.
Le tue nuove piante produrranno una vagonata di ossigeno (che alle alghe non piace) e parecchie sostanze alleopatiche (una difesa naturale contro qualsiasi alga).
Sono più efficienti di qualsiasi prodotto chimico.
Io ho i nitrati a 40 mg/litro, poco tempo fa ero arrivato a 70.
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)
Tutto pieno di alghe? Nemmeno a cercarle.
Il bello è che io lo vorrei, un "praticello" di alghe sui legni. Anche loro fanno parte del biòtopo naturale, ma non ci riesco in alcun modo.
E poi ho visto alcune composizioni con alghe, su AGA contest... da brivido! (Questione di gusti, ovviamente)
Ho provato ad aumentare il Ferro, il Magnesio, il Calcio, il fotoperiodo... niente.
Ho provato a mettere un po' d'acqua da un altro acquario, ben infestato... nulla da fare.
Aggiungo lampade, spettro diverso, non cambio acqua, non sifono... zero! Niente alghe.
Insisto: il miglior antialghe che esista è la CO2 sulle
piante rapide. (E luce!)
-28