|
Originariamente inviata da Ink
|
Il tuo errore sta nel dire che il sole picchia in media 1500 mol... il sole manda in 24h 30 Mol in estate e 16 in inverno nelle giornate di sole senza mai nuvole. alla mattina il PPFD è basso, poi sale fino al massimo (a mezzogiorno) per poi ridiscendere, p una curva... calcoli l'integrale (area sotto la curva) ed hai il DLI, ovvero la quantità totale di fotoni somministrati in 24h.
come dice l'articolo: 30 Mol = 30.000.000 mol*mq*s, divido per i seocndi di 8 ore (8*3600)= 1041 mol*mq*s che la mia lampada deve buttare fuori per eguagliare i fotoni emessi dal sole.
------------------------------------------------------------------------
Frank 30 Mol calcolati da un piede a 3,5 piedi sotto la superficie dell'acqua (da 30cm a 1 metro).
Sicuramente l'acqua attenua... per quello ti dico che per avere dei dati corretti, bisognerebbe prendere un quantum meter e vedere cosa becca ogni nostro singolo corallo...
|
Perfetto quindi da 30 cm a 1 metro 30 mol inverno e 16 mol estate perfetto.

Questo dato è una "perla" per i confronti; infatti mi mancava con precisione la media di irradiazione del sole. In questo caso a quanti PAR corrisponde 30 mol e a quanti 16 mol?
Così cambio la media ora del sole nella tabella.