Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 21-01-2011, 12:46   #3
Guasco
Batterio
 
Registrato: May 2010
Città: Roma
Messaggi: 3
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao caro di per se la salinità è quella dei Toxotes J. diciamo. Ti cito questi che sono un riferimento abbastanza noto anche se non sono presenti in vasca.

I Trichogaster tollerano abbastanza la salinità il vero problema è che sono piu rapidi del mio retino (se proprio devo essere onesto). Questo è uno dei problemi da risolvere ma ci sto lavorando.

Le piante presenti sono tutte piante note per tollerare bene la salinità. Questo è il driver di selezione che me le ha fatte scegliere.

Gli altri pesci sono tutti salmastri in natura (tranne i tricho) con valori di salinità in questo range.
I monos effettivamente sono gli unici eureliani (diciamo quindi quelli veramente flessibili) della vasca anche se il loro pieno sviluppo a dimensione massima sarebbe opportuno spostarli ad una salinità decisamente maggiore per facilitare i bioritmi.
Se proprio volessimo ridare la natura piena ai monos dovremmo avere una vera e propria foce a casa ma in mancanza sono concorde con te.
Chiaramente in quest'acqua la velocità di crescita è veramente rallentata. Fintanto che posso tenere una salinità cosi e quindi le piante è di aiuto a mantenere un certo livello di filtrazione. Comunque i sali usati sono anche di aiuto rispetto al sale marino normale per le piante.

Se l'accrescimento dei monos prosegue ad un certo punto dovrò decidere se spostarli in un marino o modificare la vasca man a mano che aumento la salinità (e con questo chiaramente rimuovere le piante e gli altri pesci).

Lo stato di salute e di stress dei monos è facilmente individuabile osservando il loro inscurimento o la sparizione/riduzione della banda nera.
Guasco non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
200l , melanotenia nigrans , monodactylus , salmastro

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,16210 seconds with 15 queries