Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Dopo mesi di lettura, domande, progetti, esperimenti sugli sfondi ecc ecc finalmente..... sono ufficialmente partito con i lavori
Per prima cosa partiamo dalla vasca che è questa http://img832.imageshack.us/i/acquario.jpg/ http://img535.imageshack.us/i/acquario2.jpg/
Già cominciamo male perchè dopo mesi che prendo informazioni per una vasca da 72 litri mi sono reso conto che avevo clamorosamente cannato le misure -05
In realtà la vasca non è 80x30x30 ma è alta 40, quindi i litri passano da 72 a 96
Ovviamente è di un acquario preistorico ( in prova tenuta da due gg in garage pare non faccia una piega ), dovrò mettere mano al coperchio perchè ha le aperture rotte ma fin qui poco male .
Questa una foto del coperchio mal ridotto e della scatola del filtro interno momentaneamente tolta . http://img842.imageshack.us/i/acquariofiltroplaf.jpg/
Particolare della scatola filtro http://img600.imageshack.us/i/acquariofiltro.jpg/
Dopo aver aperto un topic su " fai da te " per la scelta del filtro, aver valutato filtri esterni, autocostruzione ecc ecc, alla fine ho deciso economicamente di riutilizzare la scatola originale del filtro interno, solo spostandola dalla parete laterale a quella dello sfondo, nascosta dallo sfondo stesso nella parte in cui ho creato un rigonfiamento http://img16.imageshack.us/i/sfondoae.jpg/
Ps : la foto è vecchia, lo avevo appena colato, domani posto foto migliori dello sfondo .
Bhè, detto questo, a parte essere così stordito da pensare di avere una vasca più piccola di quanto non sia in realtà, quei 24 litri in più magari mi permetteranno di poter popolare meglio
Comunque da sabato, sempre che non ci siano perdite, svuoto la vasca, vado in cerca del famigerato viasil per togliere il silicone dov'era attaccato il filtro e la pulisco per bene con acqua e aceto, finisco di colorare lo sfondo e decido che fondo mettere, vi aggiornerò
Ultima modifica di olivier19; 21-01-2011 alle ore 13:55.
Io eviterei di usare il Via sil in vasca: ho avuto due vasche come la tua e il silicone della plancia del filtro l'ho sempre rimosso, con pazienza ed attenzione con un taglierino.
Per quanto riguarda il litraggio netto credo che si aggirerà sui 75 litri anche meno, personalmente non avrei creato uno sfondo interno in vasche di profondità inferiore a 50 cm. tanto meno in 30 cm, dovrai tenere conto per l'allestimento di uno spazio piuttosto ristretto, ma potrebbe comunque venire fuori qualcosa di carino, che pesci intendi allevare?
Il viasil l'ho preso comunque, male che vada lo uso in bagno dove devo togliere del vecchio silicone dalle piastrelle prima provo con la lametta ( anche perchè sulle istruzioni del viasil c'è comunque scritto di asportare quanto più materiale possibile ), se il risultato è soddisfacente evito di usarlo grazie della dritta
So che la vasca mal si presta all'inserimento di uno sfondo, specie come il mio che è anche particolarmente ingombrante, però non ho resistito e ho voluto provare a crearne uno.....
Per ovviare almeno in parte allo spazio rubato alla vasca ho cercato di creare parecchi anfratti e nascondigli, così almeno da dare allo sfondo una funzione pratica oltre che di pura estetica, se riesco oggi metto qualche foto dello stato attuale prima di colorarlo .
Per quello che riguarda i pesciotti mi hai fatto una bella domanda : aspetto prima di vedere come viene lo sfondo finito per capire che habitat posso offrire, sicuramente credo dovrò orientarmi su pesci dalle dimensioni contenute che necessitino di nascondigli e anfratti vari o quanto meno che li apprezzino -28d#
A me sarebbe piaciuto creare una sorta di mini malawi perchè spero che a lavoro ultimato lo sfondo renda più o meno la funzione di una rocciata, ovviamente rapportato alle dimensioni, ma mi sa che mi toccherebbe popolare la vasca con una sola coppia di inquilini e l'idea non mi alletta particolarmente......
Comunque in rete si trova della roba assurda : ogni tanto spulcio anche altri forum dedicati all'acquariofilia ( più che altro per trovare spunti e foto nuove dato che ormai qui le ho viste tutte ) e ho trovato un ragazzo che ha da poco avviato la vasca, al quale hanno consigliato questa popolazione :
-Una coppia di Colisa blu oppure un trio di betta
-5/6 Rasbore
-4/5 Barbus Titteya
-Per il fondo 4-5 Acantophtalmus Kuhlii
-Per quanto riguarda i mangia-alghe, quelli asiatici (siamensis, Kallopterus, Garra Teaniata) diventano un po' grandini per la tua vasca, quindi metterei 3 Otocinclus (amazzonici)
Ora, ho volutamente omesso un piccolo ma significativo particolare : il ragazzo ha una vasca da 40 lt !!!!!! Quindi stando a quanto consigliano, io con la mia vasca potrei fare una pescheria
Il discorso sulla popolazione dipende anche dai tuoi gusti. I 96 litri sono netti? Se no, togli lo spazio che occupano il filtro interno e il fondo e fai il calcolo. Puoi optare per un acquario con poecilidi\corydoras\ampullarie, o dei pesci di branco, o qualche piccolo ciclide (ma su questi ultimi non sono esperto).
96 litri netti magari..... la vasca è un 96 litri lordi ai quali bisogna togliere lo spazio occupato da sfondo e filtro, adesso carico alcune foto così da dare una vaga idea delle proporzioni, in attesa di colorare lo sfondo....
Complimenti per la tua realizzazione! Molto bella!
Condivido pero' con gli altri le perplessita' sullo spazio rimanente in vasca per il nuoto... oltretutto se vuoi fare un mini mini malawi per mbuna penso che con quella vasca sei proprio al limite anzi...
Puoi trovare comumque qualche spunto in questo articolo.
Non hai paura che gli anfratti (visto che non hanno circolazione) si riempano di "sporco"?
Per prima cosa grazie dei complimenti che fanno sempre parecchio piacere
L'idea del mini malawi è venuta ragionando sullo sfondo, che onestamente sembra riprodurre un pò l'effetto rocciata necessario, e perchè mi piacciono molto gli abitanti, non è definitiva....
Nal senso che mi appello ai consigli, se devo popolarlo con una sola coppia per questioni di spazio cambio genere
olivier19, scordati qualunque abitante del lago malawi per questioni di territorialità; puoi allestire per una coppia di ciclidi nani americani e qualche esemplare di pesce da banco, oppure potresti valutare l'ipotesi dei piccoli ciclidi comchigliofili del lago tanganika; prova a farti un giro nell'apposita sezione.