Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti,
posseggo una vasca di circa 25 litri, di mio figlio, con caridine, platy, platy corallo, guppy otocinclus.
da un pò di giorni ho notato delle "palline" bianche sulla coda e corpo dei corallo, credo che sia ictio e seguendo i consigli in rete ho alzato la temperatura da 26° a 30°
sembrerebbe che il problema riguradi almeno fino a stamane solo i corallo come fauna, ma ho notato che in acqua è presente un tipo di gelatina con palline biancastre dentre ed è anche abbastanza viscosa, è appiccicata ai vetri ....
cmq in conclusione la diagnosita è correta!?!? mi aiutate perchè non vorrei che il problema si estendesse anche agli altri pesci e vorrei anche salvare i corallo.
Grazie in anticipo da parte mia, ma soprattutto da parte di mio figlio
Ciao a tutti,
posseggo una vasca di circa 25 litri, di mio figlio, con caridine, platy, platy corallo, guppy otocinclus.
da un pò di giorni ho notato delle "palline" bianche sulla coda e corpo dei corallo, credo che sia ictio e seguendo i consigli in rete ho alzato la temperatura da 26° a 30°
sembrerebbe che il problema riguradi almeno fino a stamane solo i corallo come fauna, ma ho notato che in acqua è presente un tipo di gelatina con palline biancastre dentre ed è anche abbastanza viscosa, è appiccicata ai vetri ....
cmq in conclusione la diagnosita è correta!?!? mi aiutate perchè non vorrei che il problema si estendesse anche agli altri pesci e vorrei anche salvare i corallo.
Grazie in anticipo da parte mia, ma soprattutto da parte di mio figlio
ciao
Ciao, la prima cosa da fare è verificare le condizioni dell'acqua misurando le concentrazioni di NO2, NO3 e pH.
La gelatina non c'entra nulla con l'ictyo, penso siano innocue uova di lumache.
OK 30°C, ma metti anche un aeratore, è importante e se entro 24/48 h non c'è netto miglioramento, allora occorre una medicina. La più facile da reperire nei negozi di acquari è il Faunamor, normalmente efficace, però tossico per le caridine, da quanto si dice (non ho esperienza in proposito).
Fonamentali i valori: pH, NO2, NO3, GH, KH servono tutti!
ok grazie, ma scusa perchè l'areatore!?!?!
e cmq la temperatura è 30 ° da 3-4 giorni e sembrerebbe un leggero miglioramento.
la causa principlae per ictio non è un improvviso sbalzo di temperatura!?!? a che servono in questo caso i valori dell'acqua!?!?!?
grazie
------------------------------------------------------------------------
un'altra cosa la luce deve restare sempre spenta!?!?!
mi è sembrato di capire così in un' altra discussione
ciaoooo
Ultima modifica di frasine; 12-01-2011 alle ore 16:54.
Motivo: Unione post automatica
L'aeratore ostacola il nuoto dei parassiti, detta in poche parole.
Se i valori sono sballati, sarà dura che i pesci guariscano.
L'ictyo è causata da un parassita, lo sbalzo di temperatura favorisce l'attacco del parassita, poichè indebolisce i pesce.
La luce non è importante, solo se hai uno sterilizzatore UV, allora spegnilo.
L'aeratore ostacola il nuoto dei parassiti, detta in poche parole.
Se i valori sono sballati, sarà dura che i pesci guariscano.
L'ictyo è causata da un parassita, lo sbalzo di temperatura favorisce l'attacco del parassita, poichè indebolisce i pesce.
La luce non è importante, solo se hai uno sterilizzatore UV, allora spegnilo.
ok grazie ... cmq sembra che la situazione stia migliorando, meno puntini sui corallo.
Dai ieri sto somministrando anche del mangime all' aglio (mi hanno detto che avrebbe aiutato)
ragazzisiccome sembrerebbe passato l' ictio, la temperatura è a 30 gradi, per riportarla ai 25 devo scendere gradatamente!??! e se si di quanti gradi al giorno!?!?
Hai fatto minimo una decina di giorni a questa temperatura? non hai usato nessun farmaco?
La termoterapia andrebbe fatta per piùtempo onestamente altrimenti si possono avere delle recidive, caso mai abbassa a 28/29, ciao
Hai fatto minimo una decina di giorni a questa temperatura? non hai usato nessun farmaco?
La termoterapia andrebbe fatta per piùtempo onestamente altrimenti si possono avere delle recidive, caso mai abbassa a 28/29, ciao
10 giorni di sicuro sono passati, ma se è il caso un' altra settimana la posso aspettare, cmq nessun medicinale, solo del cibo all' aglio e temperatura a 30 gradi.
Se non hai usato farmaci vai avanti ancora a quella temperatura è meglio.
Non ti voglio smontare ma l'aglio serve per problemi intestinali comunque è un ottimo disinfettante e male non fa, ma di sicuro non cura l'ichtyo, ciao